

Fumetti e Cartoni
Free Comic Book Day Italia: Nick Raider e Red Border
Published
3 mesi agoon
Il Free Comic Book Day è un’iniziativa di origine anglosassone che, negli anni, ha avuto l’obiettivo di promuovere la lettura dei fumetti e la loro circolazione. Quest’anno il progetto è stato proposto anche in Italia, infatti nella giornata del 3 dicembre sono stati presentati 13 albi, disponibili gratuitamente fino ad esaurimento scorte solo nelle fumetterie aderenti. Fra i titoli disponibili sono presenti: Nick Raider – Squadra Omicidi, con una storia tutta nuova, e Red Border, un thriller dal sapore pulp.
Nick Raider – Squadra Omicidi: Nel nome della legge
Questo albo si presenta come il lieto ritorno di un personaggio molto amato della fumettistica italiana, Nick Raider, il poliziotto di Sergio Bonelli Editore creato da Paolo Nizzi alla fine degli anni ’80. La serie della quale questo è un prequel sarà pubblicata in dieci albi a partire dal prossimo anno e si collocherà prima dell’inizio delle avventure di Raider, per arrivare ai giorni nostri.

Il volumetto che abbiamo fra le mani è composto da tavole ancora in lavorazione – come precisato nell’introduzione allo stesso – totalmente in bianco e nero. Nonostante la mancanza di colore dobbiamo dire che lo stile squadrato e “abbozzato” si presta bene al tono della storia, soprattutto per la resa dei volti dei personaggi maschili rudi e vissuti. Quasi un richiamo ai classici mascelloni degli anni ’80 e ’90. Per quanto riguarda la storia in sé, l’albo ci presenta una breve investigazione che condurrà ad una sparatoria in un luna park abbandonato dalla conclusione abbastanza scontata. Tutto ciò, come affermato in un misterioso vaticinio, porterà alla nuova era digitale anche queste vicende.
La nuova storia sarà in edicola dal 2021.
Red Border
Il fumetto Red Border, nel suo capitolo inziale presente all’interno dell’albo offerto, è edito Star Comics e affonda le mani direttamente nel fumetto stile americano. D’altronde gli autori sono tutti derivati dalla scuola d’oltreoceano, Jason Starr – con un passato da scrittore (anche) di romanzi gialli – alla sceneggiatura e Will Conrad – con un passato anche alla DC Comic.
La storia è incentrata su una coppia di messicani che, a seguito di varie vicende, si trova costretta a scappare verso il confine americano per sfuggire alla malavita locale. Sul punto di essere catturati dai criminali latini, vengono salvati da un misterioso ranchero che li conduce a casa sua, senza però dare molte spiegazioni. Quello che risalta subito all’occhio, leggendo l’albo, è l’evidente violenza che riempie le pagine: sparatorie, uccisioni, accoltellamenti e chi più ne ha più ne metta.

Lo stile di disegno è piuttosto realistico, le forme sono proporzionate e i tratti molto umani – in netto contrasto con le azioni disumane che compiono i personaggi –, ma tutto è in penombra, oscurato. Quasi come a rappresentare atmosfericamente il macabro della ferocia che viene sbattuta di fronte al lettore. Per chiunque volesse continuare questo albo a fumetti, la serializzazione è prevista da aprile 2021.
Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.
You may like
Animal Crossing New Horizons: ecco le creazioni a tema Super Mario
Snyder Cut: Scatole Madri e origini degli eroi
Twitch: come è andata la moderazione nel 2020?
La via del grembiule, ecco trailer e data di uscita della nuova serie Netflix
Final Fantasy VII Remake Parte 2 sfrutterà le capacità di PS5
Slasher High School, il gioco di ruolo che non ti aspetti

Si torna a parlare della Snyder Cut di Justice League, la visione originale del regista americano del film che unirà i più potenti eroi dell’universo DC, perché è stato rilasciato un nuovo trailer piuttosto interessante. Nel video sono presenti le potenti Scatole Madri, oggetti attorno ai quali si svolgono le vicende del lungometraggio e obiettivo di Steppenwolf, diretto sottoposto del malvagio Darkseid.
Il trailer, che potete trovare qui di seguito, è stato pubblicato dal profilo twitter ufficiale della Zack Snyder’s Justice League:
They've awoken. #SnyderCut pic.twitter.com/wioQM8MWQJ
— Zack Snyder's Justice League (@snydercut) February 27, 2021
Si sono risvegliati.
Nel video, sulle note della canzone Time di Tom Waits, le Scatole ci raccontano le origini degli eroi protagonisti del lungometraggio che – ricordiamo – durerà ben 4 ore e sarà distribuito in digitale sulla piattaforma HBO Max dal prossimo 18 marzo. Qui in Italia, come in ogni altra ragione dove suddetto servizio in streaming non è disponibile, il film sarà visionabile a pagamento grazie ad altri canali di distribuzione.
Concludiamo con la sinossi ufficiale del film:
In Zack Snyder’s Justice League, determinato ad assicurarsi che il sacrificio finale di Superman (Henry Cavill) non sia stato vano, Bruce Wayne (Ben Affleck) unisce le forze con Diana Prince (Gal Gadot) con lo scopo di reclutare una squadra di metaumani, al fine di proteggere il mondo da un minaccia imminente di proporzioni catastrofiche. Il compito si rivela più difficile di quanto Bruce immaginasse, poiché ogni componente deve affrontare i demoni del proprio passato, per trascendere da ciò che li ha bloccati, permettendo loro di unirsi e formare finalmente una lega di eroi senza precedenti. Finalmente insieme, Batman (Affleck), Wonder Woman (Gadot), Aquaman (Jason Momoa), Cyborg (Ray Fisher) e Flash (Ezra Miller) potrebbero essere in ritardo per salvare il pianeta da Steppenwolf, DeSaad e Darkseid e dalle loro terribili intenzioni.
Pazientate ancora un po’ fan della DC, ormai non manca molto, il 18 marzo si avvicina.
Film e Serie TV
Luca, il nuovo film Disney Pixar uscirà in estate
Published
2 giorni agoon
03/03/2021By
Redazione
La pagina YouTube di Walt Disney Italia ha pubblicato il teaser trailer del film d’animazione Luca: si tratta della nuova pellicola di Pixar, lo studio di produzione che ci ha regalato capolavori come Up, WALL-E, Toy Story, Monster & Co., Ratatouille, Inside Out o anche il più recente Soul.
Alla regia troviamo Enrico Casarosa, nato a Genova nel 1970, formatosi negli Stati Uniti prima all’interno di Blus Sky Studios (per i quali ha lavorato a L’era glaciale) e poi sotto l’ala di Pixar: sono suoi alcuni storyboard dei già citati Ratatouille, Up e anche di Coco, ma soprattutto è stato scritto e diretto da lui il cortometraggio La Luna (2011), candidato all’Oscar come migliore corto d’animazione.
Trama
La storia si svolge in estate, in una non meglio specificata cittadina della riviera italiana che ricorda molto le Cinque Terre. Qui incontriamo il giovane Luca, un tredicenne che sta per affrontare le vacanze estive insieme a due amici. Per caso scopre che, al contatto con l’acqua, si trasforma in una sorta di mostro marino: un evento inatteso che, come recita la sinossi ufficiale del film, darà vita a “una storia divertente e commuovente sull’amicizia, l’uscita dalla comfort zone e due mostri marini adolescenti che vivono l’estate che cambierà per sempre le loro vite”.
Data di uscita
Negli Stati Uniti Luca uscirà il 18 giugno 2021, non è chiaro se, per colpa della pandemia di Coronavirus, solamente in streaming su Disney+ oppure in una forma ibrida che preveda anche l’arrivo nelle sale cinematografiche. La data italiana è ancora da fissare, crediamo comunque sarà per la fine dell’estate.
Fumetti e Cartoni
Dylan Dog 414: bambini felici con giochi innocenti
Published
5 giorni agoon
28/02/2021
La redazione di Daily Nerd ha ricevuto con grande entusiasmo una copia digitale del numero 414 di Dylan Dog dalla Sergio Bonelli Editore. Mi sono subito tuffato a capofitto nella lettura di questo nuovo volume.

Trama: Dylan Dog 414 – Giochi Innocenti
Dylan riceve sul suo smartphone un video da Rania. Nel video c’è una bambina che si fa una ripresa da sola: parla direttamente a lui chiedendogli di aiutarla, poichè pensa che ci sia un mostro nella casa delle bambole che le lancia i coriandoli la notte.
L’indagatore dell’incubo rimane dubbioso sul perchè Rania gli abbia mandato quel video, così decide di andare a chiederglielo di persona. Dopo avergli raccontato tutto, si viene a scoprire che non è stata Rania ad aver mandato il video, ma la piccola Allie, la figlia di alcuni amici, alla quale di solito le lascia il telefono per giocare. Entrambi trovano la cosa molto strana, anche se non allarmante, ma decidono comunque di andare a verificare e così si dirigono a casa dei genitori di Rania.
Appena arrivano scoprono che c’è già un dipartimento della polizia che sta indagando per via della sparizione della bambina. Non ci sono segni di effrazione, quindi Dylan inizia a credere alla storia del mostro. I due dovranno capire chi o cosa abbia rapito Allie e, soprattutto, Rania dovrà fare i conti con il passato, un passato che ancora la perseguita.

Narrazione e disegni
Questa storia è scritta dall’intrigante penna di Paola Barbato, capace di narrare vicende che, sebbene possano inizialmente sembrare matasse, alla fine si sciolgono in maniera logica e sorprendente.
Una storia avvincente, un ritmo costante e ben strutturato che porta il lettore a divorare il fumetto il più velocemente possibile. Un’esperienza ricca di pathos e quel pizzico di surreale che fa venire i brividi a soffermacisi su.
E per una storia così, soltanto i disegni di Paolo Martinello potevano tenere testa alla narrazione. Disegni poetici, suggestivi e anche in bilico fra realtà e mondo onirico. Come dice il fumetto stesso nella presentazione: “architetto dell’impossibile”.

Conclusione
Come al solito le storie della Barbato non smettono mai di stupirci e di trasportarci in mondi così particolari e meravigliosamente tetri.
Questa storia mi ha colpito per diversi motivi, innanzitutto il racconto dell’infanzia di Rania, che non penso sia mai stato approfondito in questo modo, e poi per i demoni e il loro acume nello scegliere i propri famigli. Anche il finale è molto impattante: l’ho trovato alquanto dolce e malinconico a suo modo, facendomi genuinamente commuovere.
Chi segue Dylan so che non si perderà quest’episodio, ma anche a tutti coloro che volessero saperne di più, consiglio quest’albo così magistralmente orchestrato.
Supporta il sito
Aiutaci a mantenere il sito aperto! Daily Nerd è un progetto gestito interamente da volontari, ma mantenere un sito ha dei costi.
Se vuoi sostenerci basta un euro per aiutarci.
Be brave, be #Nerd
.
Trending
- Film e Serie TV11 mesi ago
The Last Kingdom: quando uscirà in Italia la 4ᵃ stagione?
- Anime e Manga8 mesi ago
Given – il Film, ecco la nuova data d’uscita
- Film e Serie TV8 mesi ago
The Last Kingdom 4: l’uscita in Italia è stata annunciata, abbiamo una data
- Anime e Manga10 mesi ago
I 15 migliori anime sui vampiri
- Film e Serie TV10 mesi ago
Chi era Ragnar Lothbrok? Il leggendario re di Vikings tra mito e storia
- Film e Serie TV11 mesi ago
La star Henry Cavill è un nerd, come tutti noi
- Anime e Manga7 mesi ago
Demon Slayer: Infinity Train, novità e data del film
- Anime e Manga8 mesi ago
Violet Evergarden: The Movie, ecco la nuova data di uscita