Connect with us
Oscar-2020-Academy-Awards Oscar-2020-Academy-Awards

Eventi

Anche quest’anno alla 92ᵃ edizione degli Oscar non sono mancate le sorprese

Published

on

La notte tra domenica e lunedì appena trascorsi si è tenuta a Los Angeles l’attesa consegna degli Oscar. Anche questa volta senza presentatore, durante l’evento non sono mancate conferme, ma soprattutto i colpi di scena.

La serata è stata aperta dall’esibizione di Janelle Monáe che ha modificato una sua canzone per criticare il fatto che ci siano troppi bianchi a votare e a vincere gli Oscar. La Portman sul red carpet ha indossato una giacca con scritto i nomi di registe donne non candidate, Brad Pitt è intervenuto sulla questione impeachment, J. Phoenix sui temi ambientali, Eminem si è esibito con reazioni diverse da parte del pubblico, insomma solita routine da Oscar. 

E arriviamo quindi al tema caldo: il premio per il miglior film è andato a Parasite, lungometraggio sudcoreano di Bong Joon-ho, che si è aggiudicato anche l’Oscar per la miglior regia e i premi per il miglior film internazionale e per la miglior sceneggiatura originale e, a sorpresa dato le aspettative per 1917, con quattro premi totali è stato il film più premiato della cerimonia – inoltre è la prima volta che un film non in lingua inglese vince.

A 1917, film di guerra di Sam Mendes, super favorito della vigilia, sono andati “solo” tre premi Oscar: miglior sonoro, miglior fotografia e migliori effetti speciali,  mentre Joker, C’era una volta… a Hollywood e Le Mans ’66 – La grande sfida ne hanno vinti due ciascuno.

I quattro premi per la recitazione – attore e attrice, protagonista e non – sono andati a quattro film diversi: Joaquin Phoenix per Joker, Renée Zellweger per Judy, Brad Pitt per C’era una volta…a Hollywood e Laura Dern per Storia di un matrimonio.

Poi, Piccole donne ha vinto l’Oscar per i migliori costumi, Jojo Rabbit quello per la miglior sceneggiatura non originale e Bombshell – La voce dello scandalo quello per trucco e acconciatura. L’Oscar per la miglior canzone è andato a Elton John per “(I’m Gonna) Love Me Again”, canzone scritta per Rocketman, un film proprio su di lui. E The Irishman, che si presentava alla cerimonia con ben dieci nomination, non ha vinto nemmeno un premio.

A Made in USA – Una fabbrica in Ohio, è andato l’Oscar per il miglior documentario, prodotto tra l’altro da Barack e Michelle Obama; quello per il miglior film di animazione lo ha vinto Toy Story 4. I tre premi per i cortometraggi – di finzione, di animazione e documentario – sono andati a The Neighbors’ Window, Hair Love e Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl).

Durante la serata è stata annunciata inoltre l’apertura, il 14 dicembre del 2020, del Museo dell’Academy, dedicato alla storia dell’industria cinematografica statunitense. Il museo, ovviamente, sarà a Los Angeles e avrà una collezione permanente che comprenderà 12 milioni di foto, 190 mila video, 80 mila sceneggiature, 61 mila poster e 104 mila altri oggetti relativi alle produzioni cinematografiche.

Una notte da sogno per alcuni e da incubo per altri, ma che come sempre riesce con il suo inspiegabile fascino a catturare milioni di persone e a far credere che il cinema sia ancora, nonostante tutto, una cosa importante.

Faccio parte di quella strana categoria di persone che, nonostante ci siano mille film da guardare, milioni di manga da leggere e trecento nuovi titoli di videogiochi, si fissa sempre sulle solite cose, per poi passare notti intere a rimettersi in pari con il mondo. Laureata in Lettere e in Editoria e Giornalismo, colleziono libri antichi in modo ossessivo, adoro piante e gatti e pratico judo da anni nella speranza di diventare, se non invincibile, almeno più saggia.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

In arrivo Marvel’s Wastelanders, una serie audio Audible Original con Neri Marcorè e Corrado Guzzanti

Published

on

Marvel's Wastelanders

Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.

La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.

Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye, Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.

“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.

“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.

Trama Marvel’s Wastelanders

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.

La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).

Continue Reading

Eventi

Oggi è il Pokémon Day 2023, in arrivo tante novità

Published

on

pokémon-day-2023

Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.

Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.

In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.

“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.

Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.

Continue Reading

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading
Advertisement

Trending