

Film e Serie TV
Quali sono le serie tv più costose di sempre?
Published
8 mesi agoon
A chi non piacciono le serie tv? Ce ne sono di talmente tanti generi che è quasi impossibile non riuscire a trovare qualcosa a cui appassionarsi. Detto questo vediamo di capire quali sono state le serie più costose mai realizzate.
Serie TV | Costo per episodio | Genere | Produzione |
The Crown | 130 milioni a stagione (per 10 ep.) | Dramma storico | Netflix |
To Get Down | 120 milioni per 11 episodi | Fiction musicale | Netflix |
E.R. | 13 milioni ultime stagioni (precedenti 7-8 mln) | Medico | NBC |
Friends | 10 milioni | Sit-com | NBC |
Game of Thrones | 10 milioni (e più) | Fantasy | HBO |
Rome | 10 milioni | Storico | HBO |
The Pacific | 100 milioni (per 10 episodi) | Storico | HBO |
Sense8 | 9 milioni | Thriller fantascientifico | Netflix |
Marco Polo | 90 milioni (per 10 episodi) | Dramma storico | Netflix |
- The Crown: secondo il report di Coinage quella di Netlfix è la serie tv più costosa della storia (finora) – con i suoi 130 milioni di dollari per dieci puntate e dunque in media ben 13 milioni per ogni episodio. Le cifre però non coinciderebbero con le dichiarazioni rilasciate da Peter Morgan, autore della fiction, che nel novembre 2018 riportò a The Hollywood Reporter che il budget si aggirava sui 100 milioni per due stagioni. Chi avrà detto la verità? Sta di fatto che l’alto budget resta, complice la ricostruzione d’epoca e le location.
- To Get Down: la serie tv co-creata da Baz Luhrmann (il regista di Moulin Rouge) avrebbe avuto un alto budget a causa delle licenze per i brani musicali, il che avrebbe senso poiché quella di Luhrmann è una fiction sulla nascita del genere Hip Hop.
- E.R.: lo storico medical drama (in onda dal ‘94 al 2008) ha visto lievitare il suo budget a causa dei compensi degli attori. Con l’arrivo nella serie di George Clooney – all’epoca meno famoso di quanto lo sia oggi -, le attrezzature mediche e le consulenze ecco i costi raddoppiare.
- Friends: la celeberrima sit-com su un gruppo di amici ambientata a New York, è cresciuta nel tempo conquistandosi fama e pubblico. Sta di fatto che per le ultime stagioni gli attori sono riusciti a ottenere un milione di dollari a testa, a cui vanno poi aggiunti tutti gli altri costi per registrazioni in studio, comparse, regia ecc.
- Game of Thrones: la serie fantasy tratta dai romanzi di George R.R. Martin è diventata sempre più cara di stagione in stagione, complice il successo e il conseguente aumento del budget. A pesare sono soprattutto le scenografie (giro del mondo tra Irlanda del Nord, Croazia, Malta, Spagna, Irlanda e Marocco), i costumi, gli effetti speciali e le coreografie.
- Rome: la serie sull’Impero Romano di HBO è stata girata a Cinecittà e si è conclusa dopo due stagioni e le grandi scene, ambientazioni e costumi sono costati parecchio.
- The Pacific: la miniserie prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, poco dopo l’attacco a Pearl Harbour. È tra i tv show più costosi girati in Australia, con oltre 100 milioni di dollari di budget, una delle ragioni è da attribuirsi alla ricostruzione d’epoca.
- Sense8: caro anche il thriller fantascientifico creato dalle sorelle Wachowski, le menti della trilogia di Matrix, ma per certe scene d’azione, la regia e le comparse costano.
- Marco Polo: ambientazioni costose anche per questa serie tv girata intorno al mondo con delle scene davvero mozzafiato, abiti d’epoca e tantissime comparse.
Faccio parte di quella strana categoria di persone che, nonostante ci siano mille film da guardare, milioni di manga da leggere e trecento nuovi titoli di videogiochi, si fissa sempre sulle solite cose, per poi passare notti intere a rimettersi in pari con il mondo. Laureata in Lettere e in Editoria e Giornalismo, colleziono libri antichi in modo ossessivo, adoro piante e gatti e pratico judo da anni nella speranza di diventare, se non invincibile, almeno più saggia.
You may like
HBO Max Lineup: teaser per House of the Dragon
L’ultima stagione de “Il Trono di Spade” su Rai 4
72° Emmy Awards: la cerimonia in diretta su Rai4, ospite Zerocalcare
Reunion di Friends: le riprese dell’episodio slittano ancora
House of the Dragon: iniziano i casting per cercare i nuovi Targaryen
George R. R. Martin: il messaggio ai fan sul coronavirus
Film e Serie TV
Ci sarà un film su Hello Kitty, un misto tra live action e animazione
Published
20 ore agoon
06/03/2021By
Redazione
All’inizio dell’anno, durante la conferenza stampa della “SANRIO EXPO 2020”, l’amministratore delegato Tomokuni Tsuji aveva annunciato che erano iniziati i lavori per il primo film in inglese di Hello Kitty e che sarebbero apparsi anche molti altri personaggi della Sanrio.
Sempre secondo l’Ad, la sceneggiatura (e anche lo sceneggiatore?) sarebbe stata decisa e pure la produzione sarebbe sulla buona strada. “Speriamo che anche i personaggi diversi da Hello Kitty diventino forti e possono essere accettati in tutto il mondo”.
サンリオ、ハリウッド映画の進捗状況明かす「脚本も決まり順調」 キティ以外のキャラ強化期待(写真 全9枚)https://t.co/SACDai8Rsz
— ORICON NEWS(オリコンニュース) (@oricon) January 31, 2020
#サンリオ #sanrio #ハローキティ #HelloKitty @sanrio_news
La produzione
Nel marzo 2019, Sanrio aveva annunciato l’inizio di una collaborazione con New Line Cinema e FlynnPictureCo. per creare un film Hello Kitty in lingua inglese, quindi per un pubblico mondiale. Warner Brothers sarà il distributore, mentre Beau Flynn (Skyscraper, Rampage) di FlynnPictureCo. lo produrrà insieme a Wendy Jacobson nei panni di produttore esecutivo.
Lo staff
Ora sono stati rivelati anche i nomi dei registi che si occuperanno della pellicola: Jennifer Coyle e Leo Matsuda collaboreranno per dirigere il progetto che sarà un ibrido live action/animazione.
Jennifer Coyle è stata la regista di vari episodi di DC Super Hero Girls per Warner Bro. Animation (per i quali era anche produttrice), ma ha anche collaborato ad Harley Quinn e Bob’s Burgers.
Leo Matsuda ha debuttato alla regia con il cortometraggio Inner Workings, selezionato per gli Academy Awards nel 2017. Inoltre ha lavorato a numerosi titoli Disney in CG come Big Hero 6, Zootropolis e Ralph Spaccatutto. Lindsey Beer (Chaos Walking) sarà la sceneggiatrice.
Sarà la prima volta che il franchise di Hello Kitty avrà un film prodotto fuori dal Giappone, era questione di tempo, ma non sappiamo proprio cosa aspettarci. Voi siete più curiosi o spaventati?
Film e Serie TV
Thor: Love & Thunder, confermati 3 personaggi esilaranti
Published
2 giorni agoon
05/03/2021By
Redazione
Thor: Love and Thunder è uno dei film più attesi della Fase Quattro del Marvel Cinematic Universe e in questo frenetico periodo i Marvel Studios sono a lavoro su più fronti tra film e serie TV. Come sappiamo il quarto capitolo di Thor sta venendo girato proprio in questi mesi e già abbiamo alcune curiosità per quanto riguarda i personaggi secondari che faranno parte del cast.
Dalle ultime foto trapelate dal set abbiamo conferma che ci saranno dei personaggi dei quali si è parlato a lungo: Matt Damon, Luke Hemsworth (fratello del protagonista) e Sam Neill rispettivamente nei panni dei “falsi” Loki, Thor e Odino, che a quanto pare saranno nuovamente protagonisti di uno spettacolo teatrale come nel film Thor: Ragnarok.

Quale sarà il loro ruolo nel film?
Ancora non sappiamo che ruolo avranno i tre personaggi, ma speriamo abbiamo più spazio, dato che nel terzo capitolo di Thor hanno avuto poco minutaggio all’interno del film. Se ricordate, i 3 facevano parte dello spettacolo teatrale “The Tragedy Of Loki Of Asgard”, messo in scena dal vero Loki mentre aveva preso le sembianze di Odino.
Il film
Thor: Love and Thunder, scritto e diretto da Taika Waititi, uscirà nelle sale cinematografiche americane il 6 maggio 2022, e del cast faranno parte: Chris Hemsworth (ovviamente), Christian Bale, Natalie Portman, Tessa Thompson, Chris Pratt, Karen Gillian, Pom Klementieff, Dave Bautista, Sean Gunn, Jaimie Alexander, Taika Waititi, Matt Damon, Luke Hemsworth e Sam Neill.
Anche voi non state più nella pelle?
Anime e Manga
Evangelion Thrice Upon a Time a rischio rinvio (ancora)
Published
2 giorni agoon
05/03/2021
Evangelion 3.0+1.0 Thrice Upon a Time non s’ha da uscire, interrotto, rimandato e ora a rischio di un nuovo rinvio a causa della pandemia, sembra proprio che l’ultimo lungometraggio dell’opera magna di Hideaki Anno non arriverà al cinema tanto facilmente. Come apprendiamo dal sito Somoskusadai, è stata chiesta una nuova proroga dello stato di emergenza in Giappone, proroga che potrebbe coincidere con la premiere del film Thrice Upon a Time, sancendone un altro rinvio.
È il periodico nipponico Minichi Shimbun che riporta le richieste, effettuate dalla Prefettura di Tokyo e altre, di estensione di altre due settimane dello stato di emergenza. La domanda di proroga è stata appoggiata anche dal Ministro della Rivitalizzazione Economica del Sol Levante e, per quanto non ci siano ancora risposte definitive da parte del Governo giapponese, non è difficile immaginare che potrebbero essere prese ulteriori misure restrittive; d’altronde i cinema sono i primi luoghi a venire chiusi, a causa della loro conformazione.
Ma diamo qualche data: l’anteprima di Evangelion Thrice Upon a Time è prevista per il prossimo 8 marzo, qualora lo stato di emergenza – che ora come ora scadrà a giorni – dovesse venir prorogato questa non sarebbe più una data possibile per la premiere, stante la prevista chiusura dei cinema del Paese. In questo caso il destino del lungometraggio sarebbe, ancora una volta, la posticipazione.
Noi siamo fiduciosi del fatto che le autorità nipponiche prenderanno la decisione migliore per salvaguardare il benessere pubblico, anche a scapito di un ulteriore rinvio di questo o quel film. Ma nella speranza che, nonostante tutto, Thrice Upon a Time arrivi il prima possibile, vi lasciamo con la breve sinossi ufficiale:
Shinji Ikari, la causa del Third Impact è stato abbandonato… Sarà in grado di ricostruire se stesso? L’animazione porta avanti una storia che si è fermata nel 2012 con Evangelion 3.0.
Supporta il sito
Aiutaci a mantenere il sito aperto! Daily Nerd è un progetto gestito interamente da volontari, ma mantenere un sito ha dei costi.
Se vuoi sostenerci basta un euro per aiutarci.
Be brave, be #Nerd
.
Trending
- Film e Serie TV11 mesi ago
The Last Kingdom: quando uscirà in Italia la 4ᵃ stagione?
- Anime e Manga8 mesi ago
Given – il Film, ecco la nuova data d’uscita
- Film e Serie TV8 mesi ago
The Last Kingdom 4: l’uscita in Italia è stata annunciata, abbiamo una data
- Anime e Manga10 mesi ago
I 15 migliori anime sui vampiri
- Film e Serie TV10 mesi ago
Chi era Ragnar Lothbrok? Il leggendario re di Vikings tra mito e storia
- Film e Serie TV11 mesi ago
La star Henry Cavill è un nerd, come tutti noi
- Anime e Manga7 mesi ago
Demon Slayer: Infinity Train, novità e data del film
- Anime e Manga8 mesi ago
Violet Evergarden: The Movie, ecco la nuova data di uscita