La colonna sonora originale di Macross Delta il film: Absolute LIVE!!!!!!, previsto nei cinema in Giappone in autunno, sarà pubblicata il 20 ottobre 2021.
I tre compositori che hanno lavorato alle musiche delle serie originali Saeko Suzuki (Sgt. Frog e Lagrange: The Flower of Rin-ne), TOMISIRO (The Dragon Dentist e Hozuki’s Coolheadedness), e Mina Kubota (GeGeGe no Nyobo e A Letter to Momo) sono tornati per creare queste 13 nuove canzoni. Il disco include canzoni con le voci di Minori Suzuki /Freyja Wion, come Ringo no Uta e Zettai LIVE!!!!!! delle Walküre.
Inoltre, una settimana prima dell’uscita della colonna sonora, il 13 ottobre, il terzo album delle Walküre, intitolato Walküre Reborn!, uscirà in tutti i negozi fisici e digitali.
Profilo delle Walküre
L’anime di Macross festeggia i 40 anni di vita, passati di successo in successo, in compagnia di altri robottoni di grande successo, che nonostante “l’età” avanzata non invecchiano, come Gundam ed Evangelion. Il successo della serie è frutto sicuramente anche delle musiche, con canzoni spesso interpretate dai doppiatori dell’anime. Il gruppo delle Walküre appare in Macross Delta, la serie più recente che ha subito conquistato i cuori dei fan. Walküre è un gruppo femminile di 5 membri. Ogni cantante, tranne JUNNA, è anche doppiatrice di uno dei personaggi dell’anime.
JUNNA e Minori Suzuki sono le voci principali della band, e possono vantare anche carriere da soliste di successo nell’ambito delle colonne sonore per gli anime giapponesi.
Informazioni sulla pubblicazione
Macross Delta The Movie: Absolute LIVE!!!!!! Original Soundtrack
Data di uscita: 20 ottobre 2021, musiche di Saeko Suzuki, TOMISIRO, Mina Kubota e voci di Walküre, Minori Suzuki/Freyja Wion, e altri. Prezzo: ¥3,300 (tasse incluse); Prodotto No.: VTCL-60550, contiene 20 pezzi.
Macross Delta The Movie: Absolute LIVE!!!!!! Vocal Album
Walküre 3rd album Walküre Reborn!
Data di pubblicazione: 13 ottobre 2021
First-run Limited Edition (CD+BD), ¥6,930 (tasse incluse) / VTZL-186. Il Blu-ray disc include video dal Walküre LIVE TOUR 2020-2021 ~Walküre wa Akiramenai!!!!!~
Kuchibiru no Toushou (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! insert song). Testi/musiche/arrangiamento: Hinako Tsubakiyama
Mirai wa Onna no Tame ni Aru -movie edition- (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! insert song). Testi: Yuho Iwasato, musiche: Dai Saito, arrangiamento: Yusuke Shirato
Walküre wa Akiramenai (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! insert song). Testi: Miho Karasawa, musiche/arrangiamento: Yusuke Kato
ALIVE ~Inori no Uta~ (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! insert song). Testi: Miho Karasawa, musiche/arrangiamento: Yusuke Kato
Sora no Kakera (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! insert song). Testi: Naho, musiche/arrangiamento: h-wonder, strings arrangiamento: Yusuke Kato
Rune ni Hanasaku Koi mo aru -movie edition- (Macross Delta the Movie: Absolute LIVE!!!!!! ED theme song). Testi: Naoki Nishi, musiche/arrangiamento: Minoru Komorita
Absolute Live, le musiche di Macross Delta
Contenuti del disco Blu-ray: Walküre LIVE TOUR 2020-2021 ~ Walküre wa Akiramenai ~ at Zepp Haneda (Tokyo)
Dancing in the Moonlight
Yokoso! Walküre World e
Zettai Reido θ Novatic
Hametsu no Junjou
MC1
Change!!!!!
Absolute 5
MC2
Solo Medley 2021 (Namidame Bakuhatsuon→LOVE! THUNDER GLOW→Silent Hacker→Onya no Ko☆girll→Kaze wa Yokoku Naku Fuku→AXIA~Daisuki de Daikirai~)
GIRAFFE BLUES
Koi! Halation THE WAR
MC3
Ikenai Borderline
Bokura No Senjou
Walküre Attack!
Ichido Dake no Koi Nara
Rune ga Pikatto Hikattara
MC4
Mirai wa Onna no Tame ni Aru
Walküre wa Akiramenai (encore)
Walküre wa Uragiranai
MC5
Rune ni Hanasaku Koi mo aru
Registrato il 22 gennaio 2021 allo Zepp Haneda (Tokyo).
Silvio Franceschinelli si occupa di lingue, oriente, eventi, viaggi. Tra le cose che ha fondato: la scuola di lingue Il Mulino, l'Associazione Ochacaffè, il collettivo artistico K-ble Jungle. Tra le cose con cui collabora: Comicon di Napoli, Festival del Fumetto a Milano, Lucca Comics and Games, Etna Comics di Catania, e altri festival a tema nerd. Tra le cose che gli piacciono: leggere, bere, far festa, mettersi in gioco.
Nei giorni scorsi è impazzata agli onori della cronaca la storia di Akihiko Kondo, 38enne giapponese che nel 2018 si è sposato. E fin qui niente di strano. Ma ecco perché la notizia ha fatto il giro del mondo: lui è un impiegato dell’amministrazione di Tokyo, lei un “vocaloid”, un sintetizzatore software, in forma di ologramma. Il fenomeno (chiamato fictosessualità) in particolare nel Paese del Sol Levante non è una novità, ma di recente sui social la discussione intorno al romanticismo da fiction è diventato un trend piuttosto dibattuto.
Il fatto è stato ripreso dal New York Times e come spesso capita con le stranezze tutte giapponesi, in Occidente si fa fatica a capire come una persona possa felicemente (ma non civilmente) essere sposata con un ologramma. Tra l’altro lei ha un nome, si chiama Hatsune Miku, è una ragazza dai capelli azzurri che fa la cantante e vanta collaborazioni con artisti internazionali (ovviamente tutta finzione).
L’uomo però si dice più che soddisfatto di questa relazione: in passato era stato scaricato da alcune donne in carne ed ossa ed era pure stato bullizzato dai colleghi di lavoro, cadendo così in una profonda depressione, ma l’incontro con Miku ha rappresentato una vera e propria ancora di salvezza.
La svolta in questa relazione è arrivata nel 2017 grazie a un Gatebox, un macchinario da 1300 dollari che ha consentito ai suoi proprietari di interagire con i personaggi amati tramite ologrammi e pure di sposarli.
My name is Akihiko Kondo. My job is a civil servant. I married Hatsune Miku, who lives in my house. About 15 years ago, I was bullied at work and took a leave of absence, but thanks to her I was able to return to work. She saved me. I love Hatsune Miku. I am very happy. pic.twitter.com/5RHyBIe0yg
Sembra un rapporto impossibile tra i due sposini, eppure Kondo dice di essere innamorato e felice. La pratica ha un nome e si chiama “fictosessualità” e riguarda persone che provano attrazione sessuale per figure immaginarie. Il New York Times sostiene addirittura che siano “decine di migliaia” i fictosessuali al mondo con una concentrazione particolare proprio in Giappone.
La ricerca scientifica sulla fictosessualità
Uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology ha analizzato il fenomeno dei fictosessuali. La ricerca fornisce un’analisi esplorativa dei concetti di fictosexuality, fictoromance e fictophilia, termini nuovi, con il quale è importante imparare a confrontarsi.
Queste etichette indicano un forte sentimento di amore, infatuazione o desiderio per un personaggio immaginario. Gli autori hanno tenuto a sottolineare come l’intenzione non fosse quella di far apparire i fictosexual come persone disturbate, infatti, al momento, il fenomeno non è riconosciuto come condizione diagnostica specifica dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, emozioni e sentimenti nei confronti di personaggi immaginari possono generare disagio poiché le persone non possono interagire con i personaggi nello stesso modo in cui fanno con altri esseri umani. Se perdurante, l’assenza di contatto fisico potrebbe quindi causare danni psicologici.
Chi di noi non si è innamorato del personaggio di un manga o anime? Per Kondo e Miku questa è diventata la loro “realtà”. Non si fa fatica a immaginare quanto un personaggio immaginario possa aiutare ad uscire da un momento difficile, sappiamo bene quanto in alcuni momenti della vita un buon libro o un film non ci abbiano aiutato, ma c’è chi si spinge ben oltre.
Nessuno ha il diritto di giudicare una scelta, che in ogni caso è stata fatta con il cuore, certo la stranezza di tutta la storia resta e chi non preferirebbe stringere a sè qualcuno in carne ed ossa piuttosto in fissare gli occhi vuoti di un ologramma? Ma la felicità ha forme molto diverse e se Kondo ha trovato la sua ben per lui!
È evidente che la musica dall’estremo oriente sta scalando le classifiche affascinando le giovani generazioni, e questo in tutte le sue componenti: ritmo, melodie e danza, in primo piano, ma anche i video musicali, il modo di comunicare, il rapporto con i fan. Tutti fattori che dimostrano una cura e una professionalità nel creare arte riscontrabili in poche altre parti del mondo.
Se i giapponesi hanno aperto la strada, i coreani hanno perfezionato tecnica e talento e la Cina sembra essere il prossimo “big thing”.
Anche in Europa alcuni nomi si stanno facendo strada, e proprio in Italia negli ultimi mesi si è fatto conoscere un progetto che sembra promettere di conquistare il cuore dei giovani fan europei grazie alla raffinatezza ed energia di ciò che propongono: le ragazze di Starry Sky KJ sono probabilmente il futuro della musica asiatica in Europa.
Breve storia delle Starry Sky KJ
Nate e cresciute artisticamente nella palestra milanese Starry Sky Dance Studio, sono state scoperte dalla trasmissione radio “Kpop Italy 2017” e sono entrate poi nel collettivo K-ble Jungle, arricchendolo di nuovi ed originali spunti. Un primo spettacolo al Festival del Fumetto di Novegro ha subito attratto l’attenzione addirittura di Striscia La Notizia, e il loro primo esordio ufficiale come Starry Sky KJ, al Be Comics di Padova, ne ha fatto le beniamine del mondo che ama l’Asian Wave. Subito dopo è stata annunciata la presenza al Comicon di Napoli, uno dei palchi più prestigiosi proprio per la musica asiatica.
Se la presenza agli eventi dal vivo le ha fatte conoscere al grande pubblico, ben promette anche la loro presenza online, anche se per ora abbastanza avara di contenuti: il loro profilo Instagram e il canale YouTube sono attivi e di qualità ma non ci inondano di continui post, è la qualità ad attirare più che la quantità.
Starry Sky KJ: l’Asia della musica pop
Le ragioni di un successo
Da esordienti a idol di successo, il passo è stato breve grazie a costumi ben curati, movimenti sinuosi ma elettrizzanti, una coordinazione di gruppo fuori del comune, e non da ultimo la voce calda e particolarissima di Yi Zhou. E’ raro, almeno in Europa, trovare tanti talenti nella stessa formazione, ed il fatto che siano parte del collettivo K-ble Jungle fa da garanzia sulla durata e qualità di questo nuovo progetto, di cui tutti aspettiamo i prossimi passi.
Aspettatevi di trovarle ospiti nei prossimi grossi festival in tutta Italia, e seguitele sui social per sapere dove poterle incontrare dal vivo!
Festeggiare la fioritura dei ciliegi in Giappone è una tradizione antichissima nel Paese del Sol Levante, sentita fortemente dalla popolazione nipponica e – in misura minore negli ultimi anni – anche da stranieri, che decidono di fare un viaggio per ammirare questo spettacolo. Come accade spesso nella lingua giapponese, esiste un termine per indicare la fioritura dei ciliegi, il termine è “hanami”, che letteralmente significa “guardare i fiori”, e nel tempo è diventato sinonimo di questa splendida fioritura. Per celebrare l’evento The Pokémon Company ha deciso di far ballare alcuniPikachu sotto i ciliegi in fiore.
Di seguito potete trovare il video, caricato sul canale YouTube di Pokémon Kids TV:
I tre Pikachu che ballano sotto i ciliegi in fiore accanto a un ruscello ci ricordano che l’hanami è in pieno svolgimento proprio in questo periodo in Giappone, e quale modo migliore di celebrarlo se non accostando due icone del Sol Levante: i ciliegi e i Pokémon.
Pokémon che, proprio in queste settimane, è tornato nuovamente sulla cresta dell’onda – se mai l’ha abbandonata – grazie all’annuncio di Pokémon Scarlatto e Violtetto, i due titoli che introdurranno una nuova generazione di mostriciattoli tascabili, la nona, e che espanderanno ancor di più il già vastissimo mondo di Game Freak. Attendiamo novità a riguardo.