Connect with us

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog: l’idea di Pulcinella

Published

on

Per chi di voi, come me, segue assiduamente Dylan Dog, avrà sicuramente letto l’episodio 413, recentemente uscito. Carlo Ambrosini, storico sceneggiatore del nostro indagatore, ci narra una storia meravigliosamente opaca, torbida, ma allo stesso tempo capace di intrigare il lettore.

La storia molto sospesa fa riflettere. Figure simboliche e azioni creano un connubio che dà diversi spunti per pensare e rimuginare sul nostro strano universo.

Carlo Ambrosini crea un matrimonio fra una sorta di inconscio onirico proprio dell’essere umano, ed un mistero cosmico ancora non svelato. Un mistero che accompagna il lettore per tutte le 98 tavole; miscelandosi ad un stile grafico suggestivo, impressionistico e crudo.

Pulcinella: simbologia

Nato da un uovo, Pulcinella è la maschera e simbolo della città di Napoli. Le sue origini risalgono fino al IV sec. a.C. al personaggio di Maccus nelle Atellane romane. Tuttavia il simbolismo intorno a questa particolare maschera l’ha resa la più intrigante poiché coinvolge la dualità dello spirito.

Pulcinella è, al tempo stesso, imbroglione e altruista, pigro e pronto a tutto pur di soddisfare la sua perenne fame, povero servitore e combattente in lotta per una vita migliore. È sia sacro che profano. Alcuni studiosi fanno risalire la tipica voce nasale ad una connessione con il mondo spirituale, d’altronde parliamo di un personaggio nato da un uovo: l’uovo cosmico.

Sebbene a molti potrebbe sembrare un personaggio banale, Pulcinella, così vitale è giocoso, è anche emblema della morte. La maschera nera, simboleggia l’oblio, con forme che troviamo in altri culti antichi: si abbina alla veste bianca, anticamente usata a lutto. E se Pulcinella è quasi un’esorcizzazione del trapasso, così lo è anche il luogo dove il concetto di Pulcinella si immagina: lontano dallo “scurnacchiato” e da dio.

Intorno alla sessualità di genere di Pulcinella c’è molto da dire poiché non è univoca. È, generalmente, inteso come maschio, avendo numerosi riferimenti fallici e virili (bastone, cappello, naso della maschera…) ma ha, altresì, forme femminili: come la voce molto acuta, la veste che copre il seno femmineo e la pancia che si gonfia a dismisura come fosse incinta. Abbiamo detto che Pulcinella è entrambi gli opposti così lo è anche con il proprio genere: Pulcinella è sia maschio che femmina, sia forte che debole, sia riso che dolore, sia vita che morte.

I padroni del nulla

Traslandoci, quindi, in questo piano onirico in cui Pulcinella è sia il passaggio che la conclusione. Dylan trova il pensiero inconscio. La visione reale di un mondo sul baratro. Tuttavia, ci viene ribadito che non a tutti è concesso vedere il mondo di Pulcinella, ma solo a coloro che “cercano di sopravvivere, combattendo contro una vita di miseria e fame […], noi pure siamo un po’ diavoli, ma diavoli alla buona, mica ce l’abbiamo un inferno […]”.

La storia avvolta in un mistero rivela tramite Pulcinella la consequenzialità degli avvenimenti e la protezione nei confronti dei più deboli. Come un’entità divina che tuttavia non può interferire, non è padrone di qualcosa, ma è al costante servizio del tempo.

Focus: Carlo Ambrosini

Carlo Ambrosini, come riporta anche la breve descrizione nell’albo, è il fumettista più autoriale di Dylan, escluso Tiziano Sclavi, suo creatore. Carlo Ambrosini nasce nel 1954 in provincia di Brescia. Dopo aver frequentato l’accademia delle belle arti inizia a lavorare come disegnatore per la Editoriale Dardo e successivamente per la Editoriale Corno.

Nel 1980 disegna per la Sergio Bonelli Editore alcuni episodi di Ken Parker e, sempre in casa Bonelli, Dylan Dog. Scriverà però la sua prima sceneggiatura per l’indagatore londinese solo sette anni dopo il primo fumetto disegnato. Inoltre nel 1997 crea la testata Napoleone, prodotta da casa Bonelli fino al 2006.

Così remoto, così vicino

In questo capitolo di Dylan Dog l’autore ci porta a vagare in un mondo ignoto, un mondo al confine fra il proprio inconscio e una coscenza ancestrale collettiva. Un luogo che tutti sappiamo dove trovare ma, allo stesso tempo, pochi riescono a vedere – una specie di Isola che non c’è.

Le domande che muovono la mente fanno riflettere: chissà se noi abbiamo una conoscenza antica di qualcosa che c’era prima, qualcosa di arcaico, di atavico.

Dylan ci ricorda, mettendosi dalla parte dell’ignaro, che quello che possiamo percepire è soltanto una parte del mondo e che, forse, dovremmo tutti allenare il nostro quinto senso e mezzo così da percepire la saggezza di Pulcinella.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending