Connect with us
Eisner-Awards Eisner-Awards

Eventi

Ecco le nomination per gli Eisner Awards 2020

Published

on

Qualche giorno fa sono state annunciate sul sito del San Diego Comic-Con le candidature per gli Eisner Awards, tra i premi fumettistici più importanti degli Stati Uniti. Tradizionalmente è proprio il Comic-Con che ospita la cerimonia di premiazione – ricordiamo che causa covid anche questa manifestazione è saltata – ma gli Eisner Awards 2020 saranno comunque assegnati il prossimo luglio in data e con modalità da comunicarsi.

Il premio è suddiviso in ben 31 categorie, con decine di artisti da tutto il mondo.Tra gli autori in nomination ci sono anche cinque italiani: i disegnatori Werther Dell’Edera (per Something is Killing the Children), Giuseppe Camuncoli (per Undiscovered Country) e Marco Checchetto (per Daredevil) e il rifinitore Daniele Orlandini (per Undiscovered Country) e Francesco Francavilla candidato come Miglior copertinista.

Migliore storia breve
  • Hot Comb, di Ebony Flowers, in Hot Comb (Drawn & Quarterly)
  • How to Draw a Horse, di Emma Hunsinger, The New Yorker
  • The Menopause, di Mira Jacob, The Believer
  • Who Gets Called an ‘Unfit’ Mother?, di Miriam Libicki, The Nib
  • You’re Not Going to Believe What I’m About to Tell You, di Matthew Inman, The Oatmeal
Migliore numero unico / One Shot
  • Coin-Op No. 8: Infatuation, di Peter e Maria Hoey (Coin-Op Books)
  • The Freak, di Matt Lesniewski (AdHouse)
  • Minotäar, di Lissa Treiman (Shortbox)
  • Our Favorite Thing Is My Favorite Thing Is Monsters, di Emil Ferris (Fantagraphics Books)
  • Sobek, di James Stokoe (Shortbox)
Migliore serie regolare
  • Bitter Root, di David Walker, Chuck Brown e Sanford Greene (Image Comics)
  • Criminal, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image Comics)
  • Crowded, di Christopher Sebela, Ro Stein e Ted Brandt (Image Comics)
  • Daredevil, di Chip Zdarsky e Marco Checchetto (Marvel Comics) 
  • The Dreaming, di Simon Spurrier, Bilquis Evely e altri (DC Comics)
  • Immortal Hulk, di Al Ewing, Joe Bennett, Ruy José e altri (Marvel Comics)
Migliore serie limitata
  • Ascender, di Jeff Lemire e Dustin Nguyen (Image Comics)
  • Ghost Tree, di Bobby Curnow e Simon Gane (IDW Publishing)
  • Little Bird, di Darcy Van Poelgeest e Ian Bertram (Image Comics)
  • Naomi, di Brian Michael Bendis, David Walker e Jamal Campbell (DC Comics)
  • Sentient, di Jeff Lemire e Gabriel Walta (TKO)
Migliore nuova serie
  • Doctor Doom, di Christopher Cantwell e Salvador Larocca (Marvel Comics)
  • Invisible Kingdom, di G. Willow Wilson e Christian Ward (Berger Books/Dark Horse Comics)
  • Once & Future, di Kieron Gillen e Dan Mora (BOOM! Studios)
  • Something Is Killing the Children, di James Tynion IV e Werther Dell’Edera (BOOM! Studios)
  • Undiscovered Country, di Scott Snyder, Charles Soule, Giuseppe Camuncoli e Daniele Orlandini (Image Comics)
Migliore pubblicazione per l’infanzia
  • Comics: Easy as ABC, di Ivan Brunetti (TOON)
  • Kitten Construction Company: A Bridge Too Fur, di John Patrick Green (First Second Books/Macmillan)
  • The Pigeon HAS to Go to School!, di Mo Willems (Hyperion Books)
  • A Trip to the Top of the Volcano with Mouse, di Frank Viva (TOON)
  • ¡Vamos! Let’s Go to the Market, di Raúl the Third (Versify/Houghton Mifflin Harcourt)
  • Who Wet My Pants?, di Bob Shea e Zachariah Ohora (Little, Brown)
Migliore pubblicazione per ragazzi
  • Akissi: More Tales of Mischief, di Marguerite Abouet e Mathieu Sapin (Flying Eye/Nobrow)
  • Dog Man: For Whom the Ball Rolls, di Dav Pilkey (Scholastic Graphix)
  • Guts, di Raina Telgemeier (Scholastic Graphix)
  • New Kid, di Jerry Craft (Quill Tree/HarperCollins)
  • This Was Our Pact, di Ryan Andrews (First Second Books/Macmillan)
  • The Wolf in Underpants, di Wilfrid Lupano, Mayana Itoïz e Paul Cauuet (Graphic Universe/Lerner Publishing Group)
Miglior pubblicazione per adolescenti
  • Harley Quinn: Breaking Glass, di Mariko Tamaki e Steve Pugh (DC Comics)
  • Hot Comb, di Ebony Flowers (Drawn & Quarterly)
  • Kiss Number 8, di Colleen AF Venable e Ellen T. Crenshaw (First Second Books/Macmillan)
  • Laura Dean Keeps Breaking Up with Me, di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell (First Second Books/Macmillan)
  • Penny Nichols, by MK Reed, Greg Means e Matt Wiegle (Top Shelf Productions)
Migliore pubblicazione umoristica
  • Anatomy of Authors, di Dave Kellett (SheldonComics.com)
  • Death Wins a Goldfish, di Brian Rea (Chronicle Books)
  • Minotäar, di Lissa Treiman (Shortbox)
  • Sobek, di James Stokoe (Shortbox)
  • The Way of the Househusband vol. 1, di Kousuke Oono, traduzione di Sheldon Drzka (VIZ Media)
  • Wondermark: Friends You Can Ride On, di David Malki (Wondermark)
Migliore antologia
  • ABC of Typography, di David Rault (SelfMade Hero)
  • Baltic Comics Anthology š! #34-37, curata da David Schilter, Sanita Muižniece (kuš!)
  • Drawing Power: Women’s Stories of Sexual Violence, Harassment, and Survival, curata da Diane Noomin (Abrams)
  • Kramer’s Ergot #10, curata da Sammy Harkham (Fantagraphics Books)
  • The Nib #2–4, curata da Matt Bors (Nib)
Migliore lavoro di non-fiction
  • Good Talk: A Memoir in Conversations, di Mira Jacob (One World/Random House)
  • Grass, di Keum Suk Gendry-Kim, traduzione di Janet Hong (Drawn & Quarterly)
  • Kid Gloves: Nine Months of Careful Chaos, di Lucy Knisley (First Second Books/Macmillan)
  • Moonbound: Apollo 11 and the Dream of Spaceflight, di Jonathan Fetter-Vorm (Hill & Wang)
  • My Solo Exchange Diary, di Nagata Kabi, traduzione di Jocelyne Allen (Seven Seas Entertainment)
  • They Called Us Enemy, di George Takei, Justin Eisinger, Steven Scott e Harmony Becker (Top Shelf Productions)
Migliore graphic novel (inedita)
  • Are You Listening?, di Tillie Walden (First Second Books/Macmillan)
  • Bezimena, di Nina Bunjevac (Fantagraphics Books)
  • BTTM FDRS, di Ezra Claytan Daniels e Ben Passmore (Fantagraphics Books)
  • Life on the Moon, di Robert Grossman (Yoe Books/IDW Publishing)
  • New World, di David Jesus Vignolli (Archaia/BOOM! Studios)
  • Reincarnation Stories, di Kim Deitch (Fantagraphics Books)
Migliore graphic novel (riedizione)
  • Bad Weekend, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image Comics)
  • Clyde Fans, di Seth (Drawn & Quarterly)
  • Cover vol. 1, di Brian Michael Bendis e David Mack (DC Comics /Jinxworld)
  • Glenn Ganges: The River at Night, di Kevin Huizenga (Drawn & Quarterly)
  • LaGuardia, di Nnedi Okorafor e Tana Ford (Berger Books/Dark Horse Comics)
  • Rusty Brown, di Chris Ware (Pantheon)
Migliore adattamento di un altro medium
  • Giraffes on Horseback Salad: Salvador Dali, the Marx Brothers, and the Strangest Movie Never Made, di Josh Frank, Tim Hedecker e Manuela Pertega (Quirk Books)
  • The Giver, di Lois Lowry e P. Craig Russell, (HMH Books for Young Readers)
  • The Handmaid’s Tale: The Graphic Novel, di Margaret Atwood, adattato da Renee Nault (Nan A. Talese)
  • HP Lovecraft’s At the Mountains of Madness voll. 1–2, adattato da Gou Tanabe, traduzione di Zack Davisson (Dark Horse Comics)
  • The Seventh Voyage, di Stanislaw Lem, adattato da Jon Muth, tradotto da Michael Kandel (Scholastic Graphix)
  • Snow, Glass, Apples, di Neil Gaiman e Colleen Doran (Dark Horse Comics)
Migliore edizione statunitense di opere internazionali
  • Diabolical Summer, di Thierry Smolderen e Alexandre Clerisse, tradotto da Edward Gauvin (IDW Publishing)
  • Gramercy Park, di Timothée de Fombelle e Christian Cailleaux, tradotto da Edward Gauvin (EuroComics/IDW Publishing)
  • The House, di Paco Roca, tradotto da Andrea Rosenberg (Fantagraphics Books)
  • Maggy Garrisson, di Lewis Trondheim e Stéphane Oiry, tradotto da Emma Wilson (SelfMadeHero)
  • Stay, di Lewis Trondheim e Hubert Chevillard, tradotto da Mike Kennedy (Magnetic Press)
  • Wrath of Fantômas, di Olivier Bouquet e Julie Rocheleau, tradotto da Edward Gauvin (Titan Comics)
Migliore edizione statunitense di opere internazionali (Asia)
  • BEASTARS, di Paru Itagaki, tradotto da Tomo Kimura (VIZ Media)
  • Cats of the Louvre, di Taiyo Matsumoto, tradotto da Michael Arias (VIZ Media)
  • Grass, di Keum Suk Gendry-Kim, tradotto da Janet Hong (Drawn & Quarterly)
  • Magic Knight Rayearth 25th Anniversary Edition, di CLAMP, tradotto da Melissa Tanaka (Kodansha Comics)
  • The Poe Clan, di Moto Hagio, tradotto da Rachel Thorn (Fantagraphics Books)
  • Witch Hat Atelier, di Kamome Shirahama, tradotto da Stephen Kohler (Kodansha Comics)
Migliore riproposizione di vecchie opere (strisce)
  • Cham: The Best Comic Strips and Graphic Novelettes, 1839–1862, di David Kunzle (University Press of Mississippi)
  • Ed Leffingwell’s Little Joe, di Harold Gray, curata da Peter Maresca e Sammy Harkham (Sunday Press Books)
  • The George Herriman Library: Krazy & Ignatz 1916–1918, curata da R.J. Casey (Fantagraphics Books)
  • Krazy Kat: The Complete Color Sundays, di George Herriman, curata da Alexander Braun (Taschen)
  • Madness in Crowds: The Teeming Mind of Harrison Cady, di Violet e Denis Kitchen (Beehive Books)
  • Pogo, Vol. 6: Clean as a Weasel, di Walt Kelly, curata da Mark Evanier e Eric Reynolds (Fantagraphics Books)
Migliore riproposizione di vecchie opere (comic-book)
  • Alay-Oop, di William Gropper (New York Review Comics)
  • The Complete Crepax vol. 5: American Stories, curata da Kristy Valenti (Fantagraphics Books)
  • Jack Kirby’s Dingbat Love, curata da John Morrow (TwoMorrows)
  • Moonshadow: The Definitive Edition, di J. M. DeMatteis, Jon J Muth, George Pratt, Kent Williams e altri (Dark Horse Comics)
  • Stan Sakai’s Usagi Yojimbo: The Complete Grasscutter Artist Select, di Stan Sakai, curata da Scott Dunbier (IDW Publishing)
  • That Miyoko Asagaya Feeling, di Shinichi Abe, tradotta da Ryan Holmberg, curata da Mitsuhiro Asakawa (Black Hook Press)
Migliore scrittore
  • Bobby Curnow, Ghost Tree (IDW Publishing)
  • MK Reed and Greg Means, Penny Nichols (Top Shelf Productions)
  • Mariko Tamaki, Harley Quinn: Breaking Glass (DC Comics); Laura Dean Keeps Breaking Up with Me (First Second Books/Macmillan); Archie (Archie)
  • Lewis Trondheim, Stay (Magnetic Press); Maggy Garrisson (SelfMadeHero)
  • G. Willow Wilson, Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse); Ms. Marvel (Marvel Comics)
  • Chip Zdarsky, White Trees (Image); Daredevil, Spider-Man: Life Story (Marvel); Afterlift (comiXology Originals)
Migliore autore unico
  • Nina Bunjevac, Bezimena (Fantagraphics Books)
  • Mira Jacob, Good Talk (Random House); “The Menopause” su The Believer (1 giugno 2019)
  • Keum Suk Gendry-Kim, Grass (Drawn & Quarterly)
  • James Stokoe, Sobek (Shortbox)
  • Raina Telgemeier, Guts (Scholastic Graphix)
  • Tillie Walden, Are You Listening? (First Second Books/Macmillan)
Migliore matitista/inchiostratore o matitista e gruppo di inchiostratori
  • Ian Bertram, Little Bird (Image Comics)
  • Colleen Doran, Snow, Glass, Apples (Dark Horse Comics)
  • Bilquis Evely, The Dreaming (DC Comics)
  • Simon Gane, Ghost Tree (IDW Publishing)
  • Steve Pugh, Harley Quinn: Breaking Glass (DC Comics)
  • Rosemary Valero-O’Connell, Laura Dean Keeps Breaking Up with Me (First Second/Macmillan)
Migliore pittore/artista digitale
  • Didier Cassegrain, Black Water Lilies (Europe Comics)
  • Alexandre Clarisse, Diabolical Summer (IDW Publishing)
  • David Mack, Cover (DC Comics)
  • Léa Mazé, Elma, A Bear’s Life vol. 1: The Great Journey (Europe Comics)
  • Julie Rocheleau, Wrath of Fantômas (Titan Comics)
  • Christian Ward, Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse Comics)
Migliore copertinista
  • Jen Bartel, Blackbird (Image Comics)
  • Francesco Francavilla, Archie, Archie 1955, Archie Vs. Predator II, Cosmo (Archie Comics)
  • David Mack, American Gods, Fight Club 3 (Dark Horse Comics); Cover (DC Comics)
  • Emma Rios, Pretty Deadly (Image Comics)
  • Julian Totino Tedesco, Daredevil (Marvel Comics)
  • Christian Ward, Machine Gun Wizards (Dark Horse Comics), Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse Comics)
Migliore colorista
  • Lorena Alvarez, Hicotea (Nobrow)
  • Jean-Francois Beaulieu, Middlewest, Outpost Zero (Image Comics)
  • Matt Hollingsworth, Batman: Curse of the White Knight, Batman White Knight Presents Von Freeze (DC Comics); Little Bird, November (Image Comics)
  • Molly Mendoza, Skip (Nobrow)
  • Dave Stewart, Black Hammer, B.P.R.D.: The Devil You Know, Hellboy and the BPRD (Dark Horse Comics); Gideon Falls (Image Comics); Silver Surfer Black, Spider-Man (Marvel Comics)
Migliore letterista
  • Deron Bennett, Batgirl, Green Arrow, Justice League, Martian Manhunter (DC Comics); Canto (IDW Publishing); Assassin Nation, Excellence (Skybound/Image Comics); To Drink and To Eat vol. 1 (Lion Forge); Resonant (Vault Comics)
  • Jim Campbell, Black Badge, Coda (BOOM! Studios); Giant Days, Lumberjanes: The Shape of Friendship (BOOM Box!); Rocko’s Modern Afterlife (KaBOOM!); At the End of Your Tether (Lion Forge); Blade Runner 2019 (Titan Comics); Mall, The Plot, Wasted Space (Vault Comics)
  • Clayton Cowles, Aquaman, Batman, Batman and the Outsiders, Heroes in Crisis, Superman: Up in the Sky, Superman’s Pal Jimmy Olsen (DC Comics); Bitter Root, Pretty Deadly, Moonstruck, Redlands, The Wicked + The Divine (Image); Reaver  (Skybound/Image); Daredevil, Ghost-Spider, Silver Surfer Black, Superior Spider-Man, Venom (Marvel Comics)
  • Emilie Plateau, Colored: The Unsung Life of Claudette Colvin (Europe Comics)
  • Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW Publishing)
  • Tillie Walden, Are You Listening? (First Second Books/Macmillan)
Migliore pubblicazione giornalistica sul fumetto
  • Comic Riffs blog (The Washington Post), di Michael Cavna
  • The Comics Journal, curata da Gary Groth, RJ Casey e Kristy Valenti (Fantagraphics Books)
  • Hogan’s Alley, curata da Tom Heintjes (Hogan’s Alley)
  • Inks: The Journal of the Comics Studies Society, curata da Qiana Whitted (Ohio State University Press)
  • LAAB Magazine vol. 4: This Was Your Life, curata da Ronald Wimberly e Josh O’Neill (Beehive Books)
  • Women Write About Comics, curata da Nola Pfau e Wendy Browne
Migliore saggio sul fumetto
  • The Art of Nothing: 25 Years of Mutts and the Art of Patrick McDonnell (Abrams)
  • The Book of Weirdo, di Jon B. Cooke (Last Gasp)
  • Grunt: The Art and Unpublished Comics of James Stokoe (Dark Horse Comics)
  • Logo a Gogo: Branding Pop Culture, di Rian Hughes (Korero Press)
  • Making Comics, di Lynda Barry (Drawn & Quarterly)
  • Screwball! The Cartoonists Who Made the Funnies Funny, di Paul Tumey (Library of American Comics/IDW Publishing)
Migliore saggio accademico sul fumetto
  • The Art of Pere Joan: Space, Landscape, and Comics Form, di Benjamin Fraser (University of Texas Press)
  • The Comics of Rutu Modan: War, Love, and Secrets, di Kevin Haworth (University Press of Mississippi)
  • EC Comics: Race, Shock, and Social Protest, di Qiana Whitted (Rutgers University Press)
  • The Peanuts Papers: Writers and Cartoonists on Charlie Brown, Snoopy & the Gang, and the Meaning of Life, curata da Andrew Blauner (Library of America)
  • Producing Mass Entertainment: The Serial Life of the Yellow Kid, di Christina Meyer (Ohio State University Press)
  • Women’s Manga in Asia and Beyond: Uniting Different Cultures and Identities, curata da Fusami Ogi e altri (Palgrave Macmillan)
Migliore design
  • Grunt: The Art and Unpublished Comics of James Stokoe, design di Ethan Kimberling (Dark Horse Comics)
  • Krazy Kat: The Complete Color Sundays, by George Herriman, design di Anna-Tina Kessler (Taschen)
  • Logo a Gogo, design di Rian Hughes (Korero Press)
  • Madness in Crowds: The Teeming Mind of Harrison Cady, design di Paul Kopple e Alex Bruce (Beehive Books)
  • Making Comics, design di Lynda Barry (Drawn & Quarterly)
  • Rusty Brown, design di Chris Ware (Pantheon)
Migliore fumetto digitale
  • Afterlift, di Chip Zdarsky e Jason Loo (comiXology Originals)
  • Black Water Lilies, di Michel Bussi, adattato da Frédéric Duval e Didier Cassegrain, tradotto da Edward Gauvin (Europe Comics)
  • Colored: The Unsung Life of Claudette Colvin, di Tania de Montaigne, adattato da Emilie Plateau, tradotto da Montana Kane (Europe Comics)
  • Elma, A Bear’s Life vol. 1: The Great Journey, di Ingrid Chabbert e Léa Mazé, tradotto da Jenny Aufiery (Europe Comics)
  • Mare Internum, di Der-shing Helmer (comiXology; gumroad.com/l/MIPDF)
  • Tales from Behind the Window, di Edanur Kuntman, tradotto da Cem Ulgen (Europe Comics)
Migliore webcomic
  • Cabramatta, di Matt Huynh
  • Chuckwagon at the End of the World, di Erik Lundy
  • The Eyes, di Javi de Castro
  • Fried Rice Comic, di Erica Eng
  • reMIND, di Jason Brubaker
  • Third Shift Society, di Meredith Moriarty

Redazione



Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Pokémon GO Fest Londra è già sold out per sabato 5 agosto

Published

on

Il Pokémon GO Fest 2023 sta per arrivare a Londra e sembra proprio che ci sia una miriade di attività che i cacciatori di tesori potranno scovare sulla mappa in tutta la città. Il Festival di Pokémon GO 2023 della capitale è suddiviso in diverse esperienze che si svolgeranno in due luoghi: Brockwell Park e tutta la città di Londra!

I partecipanti potranno cimentarsi in partite scintillanti, trovare bellissimi bonus e rivelare sorprese insieme a migliaia di altri Allenatori e Allenatrici e potranno trascorrere metà giornata presso il Brockwell Park e l’altra metà in altre aree di Londra.

Niantic Inc., software-house californiana e leader nello sviluppo di tecnologie AR, annuncia che i biglietti per il Pokémon GO Fest: Londra di sabato 5 agosto sono ufficialmente esauriti. 

Tuttavia gli Allenatori interessati a partecipare all’evento dal vivo non devono scoraggiarsi perché sono ancora disponibili per l’acquisto i biglietti per i giorni rimanenti:

  • venerdì 4 agosto
  • domenica 6 agosto

Questo è senza dubbio il più grande evento di Pokémon GO dell’anno e la voglia di riunirsi e giocare a Pokémon GO con amici e altri Allenatori rimane forte come sempre.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulla disponibilità dei biglietti vai a questo link.

Continue Reading

Eventi

In arrivo Marvel’s Wastelanders, una serie audio Audible Original con Neri Marcorè e Corrado Guzzanti

Published

on

Marvel's Wastelanders

Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.

La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.

Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye, Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.

“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.

“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.

Trama Marvel’s Wastelanders

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.

La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).

Continue Reading

Eventi

Oggi è il Pokémon Day 2023, in arrivo tante novità

Published

on

pokémon-day-2023

Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.

Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.

In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.

“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.

Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.

Continue Reading
Advertisement

Trending