Connect with us
Eisner-Awards Eisner-Awards

Eventi

Ecco le nomination per gli Eisner Awards 2020

Published

on

Qualche giorno fa sono state annunciate sul sito del San Diego Comic-Con le candidature per gli Eisner Awards, tra i premi fumettistici più importanti degli Stati Uniti. Tradizionalmente è proprio il Comic-Con che ospita la cerimonia di premiazione – ricordiamo che causa covid anche questa manifestazione è saltata – ma gli Eisner Awards 2020 saranno comunque assegnati il prossimo luglio in data e con modalità da comunicarsi.

Il premio è suddiviso in ben 31 categorie, con decine di artisti da tutto il mondo.Tra gli autori in nomination ci sono anche cinque italiani: i disegnatori Werther Dell’Edera (per Something is Killing the Children), Giuseppe Camuncoli (per Undiscovered Country) e Marco Checchetto (per Daredevil) e il rifinitore Daniele Orlandini (per Undiscovered Country) e Francesco Francavilla candidato come Miglior copertinista.

Migliore storia breve
  • Hot Comb, di Ebony Flowers, in Hot Comb (Drawn & Quarterly)
  • How to Draw a Horse, di Emma Hunsinger, The New Yorker
  • The Menopause, di Mira Jacob, The Believer
  • Who Gets Called an ‘Unfit’ Mother?, di Miriam Libicki, The Nib
  • You’re Not Going to Believe What I’m About to Tell You, di Matthew Inman, The Oatmeal
Migliore numero unico / One Shot
  • Coin-Op No. 8: Infatuation, di Peter e Maria Hoey (Coin-Op Books)
  • The Freak, di Matt Lesniewski (AdHouse)
  • Minotäar, di Lissa Treiman (Shortbox)
  • Our Favorite Thing Is My Favorite Thing Is Monsters, di Emil Ferris (Fantagraphics Books)
  • Sobek, di James Stokoe (Shortbox)
Migliore serie regolare
  • Bitter Root, di David Walker, Chuck Brown e Sanford Greene (Image Comics)
  • Criminal, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image Comics)
  • Crowded, di Christopher Sebela, Ro Stein e Ted Brandt (Image Comics)
  • Daredevil, di Chip Zdarsky e Marco Checchetto (Marvel Comics) 
  • The Dreaming, di Simon Spurrier, Bilquis Evely e altri (DC Comics)
  • Immortal Hulk, di Al Ewing, Joe Bennett, Ruy José e altri (Marvel Comics)
Migliore serie limitata
  • Ascender, di Jeff Lemire e Dustin Nguyen (Image Comics)
  • Ghost Tree, di Bobby Curnow e Simon Gane (IDW Publishing)
  • Little Bird, di Darcy Van Poelgeest e Ian Bertram (Image Comics)
  • Naomi, di Brian Michael Bendis, David Walker e Jamal Campbell (DC Comics)
  • Sentient, di Jeff Lemire e Gabriel Walta (TKO)
Migliore nuova serie
  • Doctor Doom, di Christopher Cantwell e Salvador Larocca (Marvel Comics)
  • Invisible Kingdom, di G. Willow Wilson e Christian Ward (Berger Books/Dark Horse Comics)
  • Once & Future, di Kieron Gillen e Dan Mora (BOOM! Studios)
  • Something Is Killing the Children, di James Tynion IV e Werther Dell’Edera (BOOM! Studios)
  • Undiscovered Country, di Scott Snyder, Charles Soule, Giuseppe Camuncoli e Daniele Orlandini (Image Comics)
Migliore pubblicazione per l’infanzia
  • Comics: Easy as ABC, di Ivan Brunetti (TOON)
  • Kitten Construction Company: A Bridge Too Fur, di John Patrick Green (First Second Books/Macmillan)
  • The Pigeon HAS to Go to School!, di Mo Willems (Hyperion Books)
  • A Trip to the Top of the Volcano with Mouse, di Frank Viva (TOON)
  • ¡Vamos! Let’s Go to the Market, di Raúl the Third (Versify/Houghton Mifflin Harcourt)
  • Who Wet My Pants?, di Bob Shea e Zachariah Ohora (Little, Brown)
Migliore pubblicazione per ragazzi
  • Akissi: More Tales of Mischief, di Marguerite Abouet e Mathieu Sapin (Flying Eye/Nobrow)
  • Dog Man: For Whom the Ball Rolls, di Dav Pilkey (Scholastic Graphix)
  • Guts, di Raina Telgemeier (Scholastic Graphix)
  • New Kid, di Jerry Craft (Quill Tree/HarperCollins)
  • This Was Our Pact, di Ryan Andrews (First Second Books/Macmillan)
  • The Wolf in Underpants, di Wilfrid Lupano, Mayana Itoïz e Paul Cauuet (Graphic Universe/Lerner Publishing Group)
Miglior pubblicazione per adolescenti
  • Harley Quinn: Breaking Glass, di Mariko Tamaki e Steve Pugh (DC Comics)
  • Hot Comb, di Ebony Flowers (Drawn & Quarterly)
  • Kiss Number 8, di Colleen AF Venable e Ellen T. Crenshaw (First Second Books/Macmillan)
  • Laura Dean Keeps Breaking Up with Me, di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell (First Second Books/Macmillan)
  • Penny Nichols, by MK Reed, Greg Means e Matt Wiegle (Top Shelf Productions)
Migliore pubblicazione umoristica
  • Anatomy of Authors, di Dave Kellett (SheldonComics.com)
  • Death Wins a Goldfish, di Brian Rea (Chronicle Books)
  • Minotäar, di Lissa Treiman (Shortbox)
  • Sobek, di James Stokoe (Shortbox)
  • The Way of the Househusband vol. 1, di Kousuke Oono, traduzione di Sheldon Drzka (VIZ Media)
  • Wondermark: Friends You Can Ride On, di David Malki (Wondermark)
Migliore antologia
  • ABC of Typography, di David Rault (SelfMade Hero)
  • Baltic Comics Anthology š! #34-37, curata da David Schilter, Sanita Muižniece (kuš!)
  • Drawing Power: Women’s Stories of Sexual Violence, Harassment, and Survival, curata da Diane Noomin (Abrams)
  • Kramer’s Ergot #10, curata da Sammy Harkham (Fantagraphics Books)
  • The Nib #2–4, curata da Matt Bors (Nib)
Migliore lavoro di non-fiction
  • Good Talk: A Memoir in Conversations, di Mira Jacob (One World/Random House)
  • Grass, di Keum Suk Gendry-Kim, traduzione di Janet Hong (Drawn & Quarterly)
  • Kid Gloves: Nine Months of Careful Chaos, di Lucy Knisley (First Second Books/Macmillan)
  • Moonbound: Apollo 11 and the Dream of Spaceflight, di Jonathan Fetter-Vorm (Hill & Wang)
  • My Solo Exchange Diary, di Nagata Kabi, traduzione di Jocelyne Allen (Seven Seas Entertainment)
  • They Called Us Enemy, di George Takei, Justin Eisinger, Steven Scott e Harmony Becker (Top Shelf Productions)
Migliore graphic novel (inedita)
  • Are You Listening?, di Tillie Walden (First Second Books/Macmillan)
  • Bezimena, di Nina Bunjevac (Fantagraphics Books)
  • BTTM FDRS, di Ezra Claytan Daniels e Ben Passmore (Fantagraphics Books)
  • Life on the Moon, di Robert Grossman (Yoe Books/IDW Publishing)
  • New World, di David Jesus Vignolli (Archaia/BOOM! Studios)
  • Reincarnation Stories, di Kim Deitch (Fantagraphics Books)
Migliore graphic novel (riedizione)
  • Bad Weekend, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Image Comics)
  • Clyde Fans, di Seth (Drawn & Quarterly)
  • Cover vol. 1, di Brian Michael Bendis e David Mack (DC Comics /Jinxworld)
  • Glenn Ganges: The River at Night, di Kevin Huizenga (Drawn & Quarterly)
  • LaGuardia, di Nnedi Okorafor e Tana Ford (Berger Books/Dark Horse Comics)
  • Rusty Brown, di Chris Ware (Pantheon)
Migliore adattamento di un altro medium
  • Giraffes on Horseback Salad: Salvador Dali, the Marx Brothers, and the Strangest Movie Never Made, di Josh Frank, Tim Hedecker e Manuela Pertega (Quirk Books)
  • The Giver, di Lois Lowry e P. Craig Russell, (HMH Books for Young Readers)
  • The Handmaid’s Tale: The Graphic Novel, di Margaret Atwood, adattato da Renee Nault (Nan A. Talese)
  • HP Lovecraft’s At the Mountains of Madness voll. 1–2, adattato da Gou Tanabe, traduzione di Zack Davisson (Dark Horse Comics)
  • The Seventh Voyage, di Stanislaw Lem, adattato da Jon Muth, tradotto da Michael Kandel (Scholastic Graphix)
  • Snow, Glass, Apples, di Neil Gaiman e Colleen Doran (Dark Horse Comics)
Migliore edizione statunitense di opere internazionali
  • Diabolical Summer, di Thierry Smolderen e Alexandre Clerisse, tradotto da Edward Gauvin (IDW Publishing)
  • Gramercy Park, di Timothée de Fombelle e Christian Cailleaux, tradotto da Edward Gauvin (EuroComics/IDW Publishing)
  • The House, di Paco Roca, tradotto da Andrea Rosenberg (Fantagraphics Books)
  • Maggy Garrisson, di Lewis Trondheim e Stéphane Oiry, tradotto da Emma Wilson (SelfMadeHero)
  • Stay, di Lewis Trondheim e Hubert Chevillard, tradotto da Mike Kennedy (Magnetic Press)
  • Wrath of Fantômas, di Olivier Bouquet e Julie Rocheleau, tradotto da Edward Gauvin (Titan Comics)
Migliore edizione statunitense di opere internazionali (Asia)
  • BEASTARS, di Paru Itagaki, tradotto da Tomo Kimura (VIZ Media)
  • Cats of the Louvre, di Taiyo Matsumoto, tradotto da Michael Arias (VIZ Media)
  • Grass, di Keum Suk Gendry-Kim, tradotto da Janet Hong (Drawn & Quarterly)
  • Magic Knight Rayearth 25th Anniversary Edition, di CLAMP, tradotto da Melissa Tanaka (Kodansha Comics)
  • The Poe Clan, di Moto Hagio, tradotto da Rachel Thorn (Fantagraphics Books)
  • Witch Hat Atelier, di Kamome Shirahama, tradotto da Stephen Kohler (Kodansha Comics)
Migliore riproposizione di vecchie opere (strisce)
  • Cham: The Best Comic Strips and Graphic Novelettes, 1839–1862, di David Kunzle (University Press of Mississippi)
  • Ed Leffingwell’s Little Joe, di Harold Gray, curata da Peter Maresca e Sammy Harkham (Sunday Press Books)
  • The George Herriman Library: Krazy & Ignatz 1916–1918, curata da R.J. Casey (Fantagraphics Books)
  • Krazy Kat: The Complete Color Sundays, di George Herriman, curata da Alexander Braun (Taschen)
  • Madness in Crowds: The Teeming Mind of Harrison Cady, di Violet e Denis Kitchen (Beehive Books)
  • Pogo, Vol. 6: Clean as a Weasel, di Walt Kelly, curata da Mark Evanier e Eric Reynolds (Fantagraphics Books)
Migliore riproposizione di vecchie opere (comic-book)
  • Alay-Oop, di William Gropper (New York Review Comics)
  • The Complete Crepax vol. 5: American Stories, curata da Kristy Valenti (Fantagraphics Books)
  • Jack Kirby’s Dingbat Love, curata da John Morrow (TwoMorrows)
  • Moonshadow: The Definitive Edition, di J. M. DeMatteis, Jon J Muth, George Pratt, Kent Williams e altri (Dark Horse Comics)
  • Stan Sakai’s Usagi Yojimbo: The Complete Grasscutter Artist Select, di Stan Sakai, curata da Scott Dunbier (IDW Publishing)
  • That Miyoko Asagaya Feeling, di Shinichi Abe, tradotta da Ryan Holmberg, curata da Mitsuhiro Asakawa (Black Hook Press)
Migliore scrittore
  • Bobby Curnow, Ghost Tree (IDW Publishing)
  • MK Reed and Greg Means, Penny Nichols (Top Shelf Productions)
  • Mariko Tamaki, Harley Quinn: Breaking Glass (DC Comics); Laura Dean Keeps Breaking Up with Me (First Second Books/Macmillan); Archie (Archie)
  • Lewis Trondheim, Stay (Magnetic Press); Maggy Garrisson (SelfMadeHero)
  • G. Willow Wilson, Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse); Ms. Marvel (Marvel Comics)
  • Chip Zdarsky, White Trees (Image); Daredevil, Spider-Man: Life Story (Marvel); Afterlift (comiXology Originals)
Migliore autore unico
  • Nina Bunjevac, Bezimena (Fantagraphics Books)
  • Mira Jacob, Good Talk (Random House); “The Menopause” su The Believer (1 giugno 2019)
  • Keum Suk Gendry-Kim, Grass (Drawn & Quarterly)
  • James Stokoe, Sobek (Shortbox)
  • Raina Telgemeier, Guts (Scholastic Graphix)
  • Tillie Walden, Are You Listening? (First Second Books/Macmillan)
Migliore matitista/inchiostratore o matitista e gruppo di inchiostratori
  • Ian Bertram, Little Bird (Image Comics)
  • Colleen Doran, Snow, Glass, Apples (Dark Horse Comics)
  • Bilquis Evely, The Dreaming (DC Comics)
  • Simon Gane, Ghost Tree (IDW Publishing)
  • Steve Pugh, Harley Quinn: Breaking Glass (DC Comics)
  • Rosemary Valero-O’Connell, Laura Dean Keeps Breaking Up with Me (First Second/Macmillan)
Migliore pittore/artista digitale
  • Didier Cassegrain, Black Water Lilies (Europe Comics)
  • Alexandre Clarisse, Diabolical Summer (IDW Publishing)
  • David Mack, Cover (DC Comics)
  • Léa Mazé, Elma, A Bear’s Life vol. 1: The Great Journey (Europe Comics)
  • Julie Rocheleau, Wrath of Fantômas (Titan Comics)
  • Christian Ward, Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse Comics)
Migliore copertinista
  • Jen Bartel, Blackbird (Image Comics)
  • Francesco Francavilla, Archie, Archie 1955, Archie Vs. Predator II, Cosmo (Archie Comics)
  • David Mack, American Gods, Fight Club 3 (Dark Horse Comics); Cover (DC Comics)
  • Emma Rios, Pretty Deadly (Image Comics)
  • Julian Totino Tedesco, Daredevil (Marvel Comics)
  • Christian Ward, Machine Gun Wizards (Dark Horse Comics), Invisible Kingdom (Berger Books/Dark Horse Comics)
Migliore colorista
  • Lorena Alvarez, Hicotea (Nobrow)
  • Jean-Francois Beaulieu, Middlewest, Outpost Zero (Image Comics)
  • Matt Hollingsworth, Batman: Curse of the White Knight, Batman White Knight Presents Von Freeze (DC Comics); Little Bird, November (Image Comics)
  • Molly Mendoza, Skip (Nobrow)
  • Dave Stewart, Black Hammer, B.P.R.D.: The Devil You Know, Hellboy and the BPRD (Dark Horse Comics); Gideon Falls (Image Comics); Silver Surfer Black, Spider-Man (Marvel Comics)
Migliore letterista
  • Deron Bennett, Batgirl, Green Arrow, Justice League, Martian Manhunter (DC Comics); Canto (IDW Publishing); Assassin Nation, Excellence (Skybound/Image Comics); To Drink and To Eat vol. 1 (Lion Forge); Resonant (Vault Comics)
  • Jim Campbell, Black Badge, Coda (BOOM! Studios); Giant Days, Lumberjanes: The Shape of Friendship (BOOM Box!); Rocko’s Modern Afterlife (KaBOOM!); At the End of Your Tether (Lion Forge); Blade Runner 2019 (Titan Comics); Mall, The Plot, Wasted Space (Vault Comics)
  • Clayton Cowles, Aquaman, Batman, Batman and the Outsiders, Heroes in Crisis, Superman: Up in the Sky, Superman’s Pal Jimmy Olsen (DC Comics); Bitter Root, Pretty Deadly, Moonstruck, Redlands, The Wicked + The Divine (Image); Reaver  (Skybound/Image); Daredevil, Ghost-Spider, Silver Surfer Black, Superior Spider-Man, Venom (Marvel Comics)
  • Emilie Plateau, Colored: The Unsung Life of Claudette Colvin (Europe Comics)
  • Stan Sakai, Usagi Yojimbo (IDW Publishing)
  • Tillie Walden, Are You Listening? (First Second Books/Macmillan)
Migliore pubblicazione giornalistica sul fumetto
  • Comic Riffs blog (The Washington Post), di Michael Cavna
  • The Comics Journal, curata da Gary Groth, RJ Casey e Kristy Valenti (Fantagraphics Books)
  • Hogan’s Alley, curata da Tom Heintjes (Hogan’s Alley)
  • Inks: The Journal of the Comics Studies Society, curata da Qiana Whitted (Ohio State University Press)
  • LAAB Magazine vol. 4: This Was Your Life, curata da Ronald Wimberly e Josh O’Neill (Beehive Books)
  • Women Write About Comics, curata da Nola Pfau e Wendy Browne
Migliore saggio sul fumetto
  • The Art of Nothing: 25 Years of Mutts and the Art of Patrick McDonnell (Abrams)
  • The Book of Weirdo, di Jon B. Cooke (Last Gasp)
  • Grunt: The Art and Unpublished Comics of James Stokoe (Dark Horse Comics)
  • Logo a Gogo: Branding Pop Culture, di Rian Hughes (Korero Press)
  • Making Comics, di Lynda Barry (Drawn & Quarterly)
  • Screwball! The Cartoonists Who Made the Funnies Funny, di Paul Tumey (Library of American Comics/IDW Publishing)
Migliore saggio accademico sul fumetto
  • The Art of Pere Joan: Space, Landscape, and Comics Form, di Benjamin Fraser (University of Texas Press)
  • The Comics of Rutu Modan: War, Love, and Secrets, di Kevin Haworth (University Press of Mississippi)
  • EC Comics: Race, Shock, and Social Protest, di Qiana Whitted (Rutgers University Press)
  • The Peanuts Papers: Writers and Cartoonists on Charlie Brown, Snoopy & the Gang, and the Meaning of Life, curata da Andrew Blauner (Library of America)
  • Producing Mass Entertainment: The Serial Life of the Yellow Kid, di Christina Meyer (Ohio State University Press)
  • Women’s Manga in Asia and Beyond: Uniting Different Cultures and Identities, curata da Fusami Ogi e altri (Palgrave Macmillan)
Migliore design
  • Grunt: The Art and Unpublished Comics of James Stokoe, design di Ethan Kimberling (Dark Horse Comics)
  • Krazy Kat: The Complete Color Sundays, by George Herriman, design di Anna-Tina Kessler (Taschen)
  • Logo a Gogo, design di Rian Hughes (Korero Press)
  • Madness in Crowds: The Teeming Mind of Harrison Cady, design di Paul Kopple e Alex Bruce (Beehive Books)
  • Making Comics, design di Lynda Barry (Drawn & Quarterly)
  • Rusty Brown, design di Chris Ware (Pantheon)
Migliore fumetto digitale
  • Afterlift, di Chip Zdarsky e Jason Loo (comiXology Originals)
  • Black Water Lilies, di Michel Bussi, adattato da Frédéric Duval e Didier Cassegrain, tradotto da Edward Gauvin (Europe Comics)
  • Colored: The Unsung Life of Claudette Colvin, di Tania de Montaigne, adattato da Emilie Plateau, tradotto da Montana Kane (Europe Comics)
  • Elma, A Bear’s Life vol. 1: The Great Journey, di Ingrid Chabbert e Léa Mazé, tradotto da Jenny Aufiery (Europe Comics)
  • Mare Internum, di Der-shing Helmer (comiXology; gumroad.com/l/MIPDF)
  • Tales from Behind the Window, di Edanur Kuntman, tradotto da Cem Ulgen (Europe Comics)
Migliore webcomic
  • Cabramatta, di Matt Huynh
  • Chuckwagon at the End of the World, di Erik Lundy
  • The Eyes, di Javi de Castro
  • Fried Rice Comic, di Erica Eng
  • reMIND, di Jason Brubaker
  • Third Shift Society, di Meredith Moriarty

Redazione



Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Audible, in arrivo Marvel’s Wastelanders: Wolverine

Published

on

Audible, tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio), annuncia l’imminente uscita della quarta stagione della serie Audible Original italiana Marvel’s Wastelanders.

Dopo il successo delle prime tre stagioni di Marvel’s Wastelanders uscite nel 2023, la serie audio a sei stagioni torna nel 2024 con uno dei Supereroi più celebri al mondo. In Italia Marvel’s Wastelanders: Wolverine, sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 marzo 2024 e avrà la voce di Sergio Rubini, nel ruolo di Wolverine

Trama Marvel’s Wastelanders: Wolverine

Trent’anni fa i Super-Criminali conquistarono la Terra e, dopo aver ucciso gli Avengers, gli X-Men e quasi tutti gli altri Supereroi, Teschio Rosso prese il controllo degli Stati Uniti. Da quel giorno un traumatizzato Wolverine (Sergio Rubini) vaga in stato confusionale, tormentato dal senso di colpa e dal disprezzo di sé per non essere riuscito a proteggere i suoi compagni X-Men e i loro studenti mutanti.

Wolverine incontra Sofia, una giovane mutante in fuga, e le promette di portarla al sicuro, affidandola a Kitty Pryde e Rachel Summers, un tempo X-Men. Quando Teschio Rosso e il suo luogotenente Crossbones prendono di mira Wolverine ed esasperano le ostilità contro i mutanti, il nostro eroe capisce che l’unica opzione è quella di affrontare Teschio Rosso e i suoi feroci alleati. Ma Wolverine non sa che una terribile, sconvolgente verità potrebbe distruggerlo prima ancora che possa agire.

Curiosità

Marvel’s Wastelanders è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment ed è rilasciata contemporaneamente in francese, tedesco, hindi, italiano e giapponese nei rispettivi paesi come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari Supereroi Marvel. L’epopea audio in sei stagioni è stata originariamente lanciata come serie in lingua inglese nel giugno 2021.

La versione in lingua inglese di Marvel’s Wastelanders: Wolverine è stata scritta e diretta da Jenny Turner Hall, con sound design di Michael Odmark e Daniel Brunell e musica originale di Rhett Miller e John Burdick

Continue Reading

Daily Kōkishin

Gli iKON in tour europeo

seconda tappa europea degli iKON, parte del loro secondo tour mondiale dal titolo “Take off”, iniziato lo scorso 5 maggio

Published

on

Gli iKON in tour europeo

Il 28 giugno Firenze è stata protagonista della seconda tappa degli iKON in tour europeo, parte del loro secondo tour mondiale dal titolo “Take off”, iniziato lo scorso 5 maggio con il primo spettacolo a Seoul. Ho avuto il piacere di far parte del pubblico di un concerto che per me significa moltissimo, dato che seguo gli iKON dagli inizi, e le mie aspettative sono state più che ripagate.

La band

Prima di passare al racconto di questa bellissima esperienza, qualche informazione di base sul gruppo: gli iKON sono stati uno dei gruppi maschili di punta della YG Entertainment, una delle tre maggiori compagnie di intrattenimento in Corea, prima di cambiare agenzia all’inizio del 2023 dopo la scadenza del loro contratto e spostarsi tutti insieme alla 143 Entertainment, che gli ha permesso di intraprendere il tour mondiale. Originariamente il gruppo era composto da 7 membri: B.I. Jinhwan (JAY), Yunhyeong (SONG), Bobby, Donghyuk (DK), Junhoe (JU-NE) e Chanwoo (CHAN), ma nel 2019 il leader B.I si è visto costretto a lasciare il gruppo, riuscendo tuttavia a continuare la propria carriera musicale da solista. I

l loro debutto risale al 2015 con l’album “Welcome Back” e la canzone dal titolo “My Type” (취향저격), ma in moltissimi li ricordano soprattutto per il grande successo del 2018 “Love Scenario” (사랑을 했다), brano che ha contribuito ad aumentare ulteriormente la fama degli iKON tanto da essere considerata la loro canzone simbolo.

Il concerto K-Pop a Firenze
Gli iKON sul palco del Nelson Mandela Forum

Il concerto

È la prima volta in quasi 10 anni di carriera che gli iKON tengono dei concerti in Europa, e tutte e tre le date sono state un grande successo: i ragazzi si sono infatti esibiti prima in Germania, ad Essen, poi a Firenze, ed infine a Parigi. L’Italia sembra aver catturato gli iKON con l’arte, il buon cibo, ma soprattutto un pubblico caloroso che ha restituito loro tutto l’amore che gli hanno dimostrato con la loro performance. Dall’apertura fino all’encore nessuno è riuscito a rimanere seduto, e il gruppo stesso ha più volte incitato i fan a scatenarsi sugli spalti e ballare insieme a loro. Il modo in cui i ragazzi interagiscono con il pubblico, in particolare Bobby, è qualcosa di veramente speciale e che tutti hanno apprezzato, ed ha reso l’esperienza ancora più travolgente. Gli iKON sono degli entertainer a tutto tondo: guardandoli dal vivo si riesce davvero a capire quanto siano appassionati del loro lavoro, quanto si divertano a stare sul palco e a coinvolgere gli iKONIC durante l’intera durata della performance, dal parterre fino all’ultima fila delle gradinate. Persino i ment, momenti in cui i membri fanno una pausa dalle loro intense coreografie parlando e facendo giochi insieme al pubblico, sono stati piacevoli e divertentissimi, con i ragazzi che hanno raccontato come hanno passato i due giorni prima del concerto e ci hanno deliziato con il loro italiano riempiendoci di grazie e ti amo.

In poco più di 2 ore di concerto abbiamo potuto ascoltare i loro più grandi successi, insieme a parte del loro nuovo album (che porta lo stesso nome del tour, Take off) in un percorso pieno di emozioni che spaziano dal puro divertimento con brani quali Rhythm Ta (리듬 타) e Bday (벌떼), alla malinconia che accompagna pezzi come Why why why (왜왜왜) e Goodbye Road (이별길). Un altro momento che ha sicuramente catturato il cuore degli iKONIC è stato quello delle esibizioni soliste dei membri JAY, JU-NE, DK e SONG: dall’oceano di torce accese durante la cover di Love on the brain di Rihanna interpretata da JAY, alla performance di JU-NE con la sua Want you back accompagnato dalla chitarra, fino alla vera e propria scarica di adrenalina con l’intensa Kiss Me di DK e Fighting (으라차차), il brano trot di SONG. L’atmosfera creata dagli iKON è stata quella di una festa che non si è fermata nemmeno con le canzoni più lente e commoventi, e che ha sicuramente avuto un grande impatto sul pubblico, sia per chi è un’iKONIC da anni, sia per chi si considera semplicemente un ascoltatore occasionale. Non c’è dubbio che la serata passata insieme agli iKON sia stata meravigliosa, e speriamo davvero di riuscire a rivederli in Italia molto presto.

Link

Sito ufficiale degli iKON
Sito dell’agenzia Jin Entertainment Profilo Instagram della band
Gli iKON in Italia! di Silvio Franceschinelli

Articolo di Francesca Antolini, DASK ASD

Continue Reading

Eventi

Pokémon GO Fest Londra è già sold out per sabato 5 agosto

Published

on

Il Pokémon GO Fest 2023 sta per arrivare a Londra e sembra proprio che ci sia una miriade di attività che i cacciatori di tesori potranno scovare sulla mappa in tutta la città. Il Festival di Pokémon GO 2023 della capitale è suddiviso in diverse esperienze che si svolgeranno in due luoghi: Brockwell Park e tutta la città di Londra!

I partecipanti potranno cimentarsi in partite scintillanti, trovare bellissimi bonus e rivelare sorprese insieme a migliaia di altri Allenatori e Allenatrici e potranno trascorrere metà giornata presso il Brockwell Park e l’altra metà in altre aree di Londra.

Niantic Inc., software-house californiana e leader nello sviluppo di tecnologie AR, annuncia che i biglietti per il Pokémon GO Fest: Londra di sabato 5 agosto sono ufficialmente esauriti. 

Tuttavia gli Allenatori interessati a partecipare all’evento dal vivo non devono scoraggiarsi perché sono ancora disponibili per l’acquisto i biglietti per i giorni rimanenti:

  • venerdì 4 agosto
  • domenica 6 agosto

Questo è senza dubbio il più grande evento di Pokémon GO dell’anno e la voglia di riunirsi e giocare a Pokémon GO con amici e altri Allenatori rimane forte come sempre.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulla disponibilità dei biglietti vai a questo link.

Continue Reading
Advertisement

Trending