Durante il Romics2022, all’interno del padiglione 8, abbiamo trovato lo stand diEurcomics. Colpiti dalla loro realtà, abbiamo deciso di scambiare quattro chiacchiere con loro e abbiamo avuto conferma di quanto il loro progetto sia interessante.
Romics e fumetti
Una fiera come il Romics significa molto: è il riaccendere quello che è stato sopito a causa della pandemia. Soprattutto è un modo per verificare la qualità del prodotto fumettistico nel mercato italiano. Durante la pandemia poche erano le cose che si potevano fare e fra queste c’era leggere.
Ecco perché sempre più persone si sono avvicinate a questo mondo. Il Romics è un rito di passaggio, per ritornare alla “normalità” dei vecchi tempi. Una fiera di questo tipo fa conoscere anche la “fumetteria di quartiere”, tassello portante del fumetto.
Eurcomics: una realtà presente
“La nostra realtà è consolidata da ben 26 anni. Abbiamo subito una mutazione negli anni, basti pensare che vent’anni fa il prodotto di punta era il comics americano e negli ultimi anni c’è stata una completa evoluzione. Oltre alla vendita del fumetto abbiamo integrato la vendita del gadget, l’organizzazione di tornei ufficiali di Magic, siamo diventati Lega Pokemon e cerchiamo ancora di aggiungere altre idee”.
“Non ci reputiamo commercianti, ma appassionati di questo mondo e per tanto consigliamo e veniamo incontro alle esigenze del cliente facendo magari conoscere un fumetto o un gioco. Avere un corollario di iniziative è fondamentale per la fidelizzazione del cliente”.
“Ormai si ragiona con i social, noi ci stiamo puntando molto, ma per noi rimane assolutamente prioritario costruire una community di persone fisiche che vengono in negozio. Ad esempio, con i tornei di Magic che facciamo la sera, si è creato un vero e proprio trait d’union e viene sfruttato come punto di ritrovo, magari alcuni passano a fare un saluto, stanno con gli amici e condividono le loro passioni”.
Guida all’acquisto e molto altro
“Per noi aiutare e consigliare il cliente è fondamentale, quindi anche essere informati sull’offerta e sulle preferenze di chi entra in negozio è importante. Di recente è uscito Kaiju no 8, ma già prima dell’annuncio, noi avevano letto qualcosa in Giappone e avevamo già capito l’entità del prodotto, così da poter consigliare al meglio i lettori”.
“Abbiamo sviluppato anche un sistema ‘a cartelline‘, in pratica chi viene da noi può gratuitamente accedere a questo servizio che consistere nel mettere da parte le uscite de clienti abituali -anche variant-, così da non fargli perdere il numero: e questo ci aiuta molto. L’idea è appunto conoscere il cliente e coccolarlo così da rendere l’esperienza in fumetteria piacevole e semplice come una chiacchiera tra amici”.
“A proposito di pandemia, quando si è potuto, abbiamo garantito il servizio di consegna a domicilio per chi non poteva uscire o era in quarantena (non nel primo lookdown). Questo per non abbandonare le persone che, con il passaparola, aiutano a consolidare questa community”.
Eurcomics e il problema carta
“Noi in quanto fumetteria abbiamo vissuto la questione in maniera particolare. Quasi tutti i lettori invece di ridurre gli acquisti hanno centellinato. Hanno fatto una cernita. Se per esempio prima seguivano 5 titoli contemporaneamente, adesso in prima battuta ne comprano 3 e poi vanno a recuperare il mese dopo i 2 rimanenti. Alcuni hanno smesso completamente di comprare perché oltre al problema della carta c’è il problema economico post-covid con tutto quello che comporta”.
Eurcomics: avanguardia sui social
“Gran parte del mercato e di questo mondo si muove sui social. Io con i miei quarant’anni mi sono rimesso in gioco in questo campo aiutato ovviamente da Chiara, pilastro fondamentale per i nostri video”.
“La cosa che ci differenzia e ci premia molto è che non puntiamo sul “virale” ma creare dei contenuti che hanno sostanza e che facciano trasparire anche il divertimento. Sfruttandoli per fare informazione per chi segue e poi, magari, frequenta il negozio. Una cosa che ci caratterizza e che nessuno fa, per esempio, sono le recensioni e le dirette su Tik Tok in cui parliamo delle uscite in negozio o di argomenti specifici. Questo nostro modo di lavorare ha attirato allo stand diversi tiktoker o influencer a farci i complimenti e per noi è importantissimo”.
“Il format che ci sta premiando molto è: “Uscite della settimana”, che risulta molto utile. Il fattore che ci interessa di più, però, è il rapporto fra interazione e views/likes. Perché indica la partecipazione e il coinvolgimento verso quello che stiamo proponendo. Non possiamo vantare numeri di alcuni mostri sacri, ma nel nostro quotidiano abbiamo percentuali di interazioni notevoli”.
“Noi crediamo fortemente che il negozio non debba essere un posto asettico dove acquisti e te ne vai, ma un luogo che ti faccia sentire a casa. Un ambiente protetto dove il lettore si senta libero. Infatti abbiamo una grandissima vendita di Yaoi che è difficile in altre realtà, perché chi viene da noi non si sente giudicato, inquadrato o altro. Abbiamo sempre avuto la cura del cliente facendolo sentire a proprio agio. Le vendite vengono poi, sono importanti, ma c’è anche dell’altro. L’utente deve aver un posto dove stacca dal resto e si rilassa”.
Insomma Eurcomics, punto di riferimento romano, risulta essere non solo una fumetteria, ma un ambiente dove il lettore può rilassarsi, trovare una community e seguire le proprie passioni: lo dico avendolo provato anch’io.
Il Pokémon GO Fest 2023 sta per arrivare a Londra e sembra proprio che ci sia una miriade di attività che i cacciatori di tesori potranno scovare sulla mappa in tutta la città. Il Festival di Pokémon GO 2023 della capitale è suddiviso in diverse esperienze che si svolgeranno in due luoghi: Brockwell Park e tutta la città di Londra!
I partecipanti potranno cimentarsi in partite scintillanti, trovare bellissimi bonus e rivelare sorprese insieme a migliaia di altri Allenatori e Allenatrici e potranno trascorrere metà giornata presso il Brockwell Park e l’altra metà in altre aree di Londra.
Niantic Inc., software-house californiana e leader nello sviluppo di tecnologie AR, annuncia che i biglietti per ilPokémonGO Fest: Londradisabato 5 agosto sono ufficialmente esauriti.
Tuttavia gli Allenatori interessati a partecipare all’evento dal vivo non devono scoraggiarsi perché sono ancora disponibili per l’acquisto i biglietti per i giorni rimanenti:
venerdì 4 agosto
domenica 6 agosto
Questo è senza dubbio il più grande evento di Pokémon GO dell’anno e la voglia di riunirsi e giocare a Pokémon GO con amici e altri Allenatori rimane forte come sempre.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulla disponibilità dei biglietti vai a questo link.
Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.
La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.
Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye,Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.
“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.
“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.
Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.
Trama Marvel’s Wastelanders
Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.
La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).
Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.
Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.
In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.
È in arrivo un raccoglitore per francobolli Pokémon in edizione limitata realizzato da @PosteNews con litografia speciale, una busta, un adesivo e una cartolina di Pikachu illustrata con effetto seppia! ✉️
“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.
Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.