Connect with us
free comic book day free comic book day

Fumetti e Cartoni

Free Comic Book Day Italia: X-Men X of Sword e Dark Ages

Published

on

Il Free Comic Book Day è un’iniziativa di origine anglosassone che, negli anni, ha avuto l’obiettivo di promuovere la lettura dei fumetti e la loro circolazione. Quest’anno il progetto è stato proposto anche in Italia, infatti nella giornata del 3 dicembre sono stati presentati 13 albi, disponibili gratuitamente fino ad esaurimento scorte solo nelle fumetterie aderenti. Fra i titoli disponibili sono presenti: X-Men X of Swords e Dark Ages, due capitoli targati Marvel che fungono da incipit per nuove storie.

X-Men X of Swords

Prologo questo di una nuova avventura dedicata ai mutanti più famosi del mondo del fumetto. Nelle sue sei pagine vediamo alcuni esseri estinguere una stella per compiacere Saturnyne, Majestrix dell’Omniverso e custode della pace celestiale.

Eppure lei, nei suoi tarocchi, vede la guerra e la distruzione. Giudizio: un cambiamento irrevocabile. Quattro di bastoni: un battesimo di sangue. L’impiccato: un sacrificio in arrivo? Otto di coppie: abbandono. Dieci di spade: tradimento. Ma tutto ciò cosa ha a che fare con i gli X-men?

A quanto pare il segreto sta in Krakoa, la nuova nazione fondata dai mutanti. Krakoa è un’isola vivente strettamente legata all’Altromondo, e in questo luogo si trova la luce di tutti gli universi.

Nell’albo gratis distribuito in occasione del Free Comic Book Day viene anche indicato il calendario di uscite per X of Swords, che presenterà un totale di 13 capitoli da metà gennaio 2021 fino al mese di marzo dello stesso anno.

Dark Ages

Dai toni più modesti ma altrettanto enigmatica è la seconda storia presente nell’albo, chiamata semplicemente Dark Ages. Qui veniamo catapultati in una New York scossa da un potente terremoto, l’evento fa subito rizzare le orecchie a Tony Stark, che si fionda fuori dalla sua torre per scoprire le cause dell’evento sismico.

Appena qualche secondo dopo un blackout totale getta la metropoli nell’oscurità, impedendo anche alla povera Pepper Potts di raggiungere il bunker presente sotto la Stark Tower. I problemi tecnici si riverberano anche nella fida armatura di Tony, che prima di perdere potenza riesce a malapena a contattare Capitan America. Con Iron Man – apparentemente – fuori dai giochi, la notte sembra ancora più buia.

La nuova saga dell’Universo Marvel inizierà nel 2021, questo ci viene confermato nell’albo stesso.

Le preview arrivate da Marvel Comics ci presentano due storie molto diverse, da una parte abbiamo esseri sovrannaturali che stanno minacciando – scientemente o meno – gli equilibri dell’universo. Dall’altro un misterioso blackout a New York sembra presagire eventi nefasti sulla Terra, toccherà dunque agli eroi più forti scoprire cosa sta succedendo.

Avete reperito anche voi le copie gratis di X of Swords e Dark Ages? Dopo averli letti pensate di proseguire e seguirne le vicende?

Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending