Dopo indiscrezioni su possibili progetti è arrivato l’annuncio dei nuovi live action per festeggiare il ventesimo anniversario del manga Full Metal Alchemist di Hiromu Arakawa.
La conferma è arrivata dall’account Twitter ufficiale che svela che il progetto dovrebbe arrivare in primavera. Si tratta di due film, entrambi sequel della pellicola uscita in Giappone nel mese di dicembre 2017, quindi su Netflix e anche in Italia il 19 febbraio dell’anno successivo.
Hagane no Renkinjutsushi: Kanketsu-hen – Fukushūsha Scar (Fullmetal Alchemist: Capitolo finale – Scar il vendicatore) uscirà nei cinema nipponici il prossimo 20 maggio 2022 e seguirà gli scontri del protagonista Edward Elric con il personaggio di Scar.
Il 24 giugno sarà la volta invece di Hagane no Renkinjutsushi: Kanketsu-hen – Saigo no Rensei (Fullmetal Alchemist: Capitolo finale – L’ultima trasmutazione) che racconterà la battaglia conclusiva del manga.
Oltre alle locandine del film e al cast completo è stato diffuso anche un trailer completo raccontato dalla doppiatrice Romi Park, voce di Edward nella trasposizione animata, che potete vedere in fondo alla notizia.
Per quanto riguarda il cast, oltre agli attori protagonisti della precedente pellicola, ci saranno delle new entry, diretti ancora una volta da Fumihiko Sori (Ping Pong).
Il membro del gruppo j-pop Hey! Say! JUMP Ryōsuke Yamada (Kindaichi, Assassination Classroom) vestirà nuovamente i panni di Edward Elric, e accanto a lui ci saranno Tsubasa Honda per Winry Rockbell, Dean Fujioka (Yuri on Ice!!!) per Roy Mustang, la voce di Atomu Mizuishi per Alphonse Elric, interamente creato in CG, Misako Renbutsu (Kimi ni Todoke) per Riza Hawkeye, Kanata Hongo su Envy, Ryuta Sato (Shitsuren Chocolatier, Il marito di mio fratello) per Maes Hughes e Shinji Uchiyama per Gluttony.
I nuovi personaggi saranno invece interpretati da:
Mackenyu Arata (Rurouni Kenshin 4 The Final) – Scar
Yuina Kuroshima (Gomen ne Seishun) – Lan Fan
Keisuke Watanabe (An Incurable Case of Love) – Ling Yao
Yuki Yamada (Tokyo Revengers) – Zolf J. Kimblee
Hiroshi Tachi (Eight Rangers)- King Bradley
Kōji Yamamoto (Atashinchi no Danshi) – Alex Louis Armstrong
Chiaki Kuriyama (Kei x Yaku) – Olivier Mira Armstrong
Seiyō Uchino (Kinou Nani Tabeta, Tonbi) – Van Hohenheim
Yukie Nakama – Trisha Elric
Jun Fubuki – Pinako Rockbell
Naohito Fujiki – Yuriy Rockbell
Kaoru Okunuki – Sarah Rockbell
Kokoro Terada (From Five to Nine) – Selim Bradley
Long Meng Rou – May Chang
Haruhi Ryо̄ga – Izumi Curtis
La produzione sarà a cura di Warner Bros. Di seguito il trailer del nuovo capitolo live action di Full Metal Alchemist!
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
One Piece è il famosissimo manga di Eiichirō Oda che prosegue ininterrottamente dal 1997, l’opera si appresta a compiere i venticinque anni di serializzazione settimanale – il primo capitolo era stato pubblicato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump precisamente il 22 luglio 1997 – e i lettori sanno che si sta per concludere uno degli archi narrativi più importanti fino ad ora. Alla luce di ciò l’autore ha deciso di prendersi una pausa per preparare come si deve la parte finale del manga, questa notizia è arrivata proprio dallo stesso Oda.
Un tweet dell’utente Artur – Library of Ohara contiene il messaggio dell’autore, il quale conferma la notizia che avete appena letto. Qui sotto potete trovare il post:
BREAKING NEWS: With Wano concluding, One Piece will be going on a 1 month hiatus from June 27th to July 25th so that Oda can prepare for the final saga pic.twitter.com/3W9q2kXBkH
— Artur – Library of Ohara (@newworldartur) June 7, 2022
Notizia Importante: Con la conclusione della saga di Wano, One Piece andrà in pausa per un mese, dal 27 di giugno al 25 di luglio così che Oda possa preparare la saga finale.
La notizia di per sé non lascia spazio a dubbi di sorta: OnePiece si sta avviando verso quella che è l’ultima porzione della sua storia. I dubbi che rimangono, invece, sono quelli relativi a cosa si intende per “saga finale”. Con questo messaggio Oda ha voluto dire che si sta preparando a creare l’ultimo arco narrativo oppure l’ultima parte della storia?
Al momento non abbiamo una risposta certa perché le parole usate dall’autore sono abbastanza vaghe. A parere di chi scrive, quello che è lecito e ragionevole aspettarsi è un’ultima saga, intesa come parte di opera composta da più archi narrativi che potrebbe andare avanti ancora qualche anno.
Per il momento lasciamo un po’ di meritato riposo a Oda, così che possa riprendere il suo lavoro con rinnovate energie.
Dragon Ball, l’opera più famosa del mangaka AkiraToriyama, è da molti considerato il padre dei battle-shōnen, quel filone di manga appositamente pensato per i ragazzi che fa degli scontri il suo punto di forza. Stante l’importanza fondamentale delle battaglie nell’opera in questione, non è difficile immaginare come i fan si siano sempre chiesti quale sia il più forte combattente all’interno del gruppo di protagonisti di DragonBall, gruppo noto come i Guerrieri Z. Fino ad ora non era mai arrivata una risposta ufficiale da parte dell’autore, ora però anche Toriyama si è espresso a riguardo.
L’account Twitter ufficiale di Dragon Ball Super ha riportato una breve intervista all’autore, il quale ha svelato che Gohan è il più forte fra i Guerrieri Z. Di seguito potete trovare il post con l’intervista:
— 映画「ドラゴンボール超 スーパーヒーロー」公式 (@DB_super2015) May 28, 2022
Il sito Comicbook ha riportato la risposta di Toriyama al quesito, eccone una nostra traduzione:
“Gohan in realtà è il più forte di tutti… o almeno così viene detto, ma recentemente non ha avuto modo di mostrare ciò di cui è capace. Per motivare Gohan occorre il contributo del suo rispettato maestro Piccolo, piuttosto che di suo padre Goku. Ho pensato di far nascere un nuovo supereroe mettendo al centro dell’attenzione questi due personaggi attraverso le loro intense battaglie con gli androidi Gamma”.
Quindi si, stando a quanto affermato da Toriyama è proprio Gohan, il figlio di Goku, ad essere il più forte tra i guerrieri della Terra, solo che non ha ancora avuto modo di dimostrare il suo valore e la sua potenza. Il prossimo film di DragonBall in uscita – Dragon Ball Super: Super Hero – darà nuovamente il giusto spazio a questo personaggio.
Shaman King è l’opera più famosa del mangaka HiroyukiTakei, iniziata per la prima volta nel 1998 sulle pagine del settimanale giapponese WeeklyShōnenJump. Il successo del manga ha portato, di lì a poco, alla creazione di un anime che ha iniziato ad essere trasmesso nel 2001 ed è noto come la prima versione della trasposizione animata. Dallo scorso anno (2021), invece, è iniziata la pubblicazione della nuova serie anime che ora si mostra nel trailer della parte finale.
Il video è stato pubblicato sul canale YouTube Netflix Anime, lo potete trovare qui di seguito:
Preparatevi per la battaglia finale. Shaman King Stagione 1 Parte 4 è in arrivo.
Il medium Yoh Asakura partecipa a un torneo che si svolge ogni 500 anni e si misura con altri sciamani per eleggere l’onnipotente Shaman King.
La nuova serie anime di Shaman King è stata prodotta dallo studio Bridge (Saint Seiya: Soul of Gold in collaborazione con Toei Animation, Fairy Tail alcuni episodi in collaborazione con A-1 Pictures e CloverWorks), per la regia di Joji Furuta e e la sceneggiatura di Shōji Yonemura per un totale di 52 episodi.
I doppiatorioriginali dei personaggi principali sono:
Yōko Hikasa doppia Yoh Asakura
Megumi Hayashibara doppia Anna Kyoyama
KatsuyukiKonishi doppia Amidamaru
MinamiTakayama doppia Hao Asakura
Gli ultimi episodi della serie Shaman King saranno distribuiti attraverso la piattaforma di streaming Netflix.