Connect with us
tito-faraci-wallie-giffoni-film-festival tito-faraci-wallie-giffoni-film-festival

Eventi

Giffoni Film Festival: Tito Faraci e Wallie presentano “Un Sogno Chiamato Giffoni”

Published

on

Oggi, 21 Agosto 2020, giornata speciale al Giffoni Film Festival.

Nel paese di Giffoni Valle Piana, in questa edizione all’insegna del distanziamento sociale, il Giffoni Film Festival festeggia il suo cinquantesimo anniversario: mezzo secolo di attività!

Un’attività che ha sempre stupito in quanto ad attenzione nei confronti di registi esordienti e produzioni giovanili: dove giovanile non significa di quart’ordine ma è sinonimo di sognare e osare di entrare in un mercato difficile e criptico come quello cinematografico.

Nonostante il Covid-19 abbia messo in ginocchio il nostro Paese, il Giffoni Film Festival è rimasto in piedi, sicuramente scosso, ma a testa alta a fronteggiare il suo compleanno e questo nemico comune. Adottando presidi e metodi preventivi il Giffoni Film Festival riesce a superare gli ostacoli più inaspettati regalando una fiera un evento di emozionare.

Un sogno chiamato Giffoni: la Masterclass

È Claudio Gubitosi ad aprire la presentazione della Masterclass con Tito Faraci e Wallie per la presentazione della graphic novel Un Sogno Chiamato Giffoni. Il duo non aveva mai incontrato il presentatore, eppure si avvertiva già una certa sintonia. Il binomio Faraci-Wallie ha saputo conquistare il cuore di Gubitosi. 

Mi mancava un po’ (gli eventi dal vivo n.d.r.), rivela Tito Faraci, mi è dispiaciuto molto non poter partecipare al Comicon. 

Ha proseguito poi con un plauso all’organizzazione del Giffoni Film Festival, che in poco tempo ha saputo fronteggiare l’emergenza e permettere lo svolgimento, seppur monitorato, delle attività. 

Passando al fumetto è proprio Tito Faraci a prendere la parola, descrivendo in primis il suo lavoro: una professione misteriosa che pochi esperti conoscono appieno. Lo sceneggiatore, come ha spiegato, ha il compito di immaginarsi la storia e poi il disegnatore la interpreta, nessuno toglie all’altro e non c’è un capo.

È come se stessimo girando un film: lo sceneggiatore sarebbe il regista, la troupe, gli operatori, mentre il disegnatore è l’interprete, tutto il cast. 

Per Wallie però era la prima esperienza con una sceneggiatura ma la cosa non l’ha impensierito, anzi gli ha dato numerosi spunti ed è risultata un’esperienza molto positiva. Fin da piccolo leggeva i numeri di Topolino e Diabolik scritti da Faraci e quindi è stato un po’ come un ritorno al passato, ha spiegato Wallie.

Il loro rapporto è nato per caso per poi intensificarsi durante il percorso creativo, nonostante la distanza e l’impossibilità di incontrarsi durante la quarantena.

La quarantena è stata per me un’esperienza difficile, rivela Tito Faraci, perché anche se scrivi storie ambientate nello spazio, hai sempre bisogno del rapporto umano. Di girare per strada e parlare con amici, conoscenti, perché alla fine si racconta di relazioni umane anche nello spazio. In quel momento ho esaurito molto il mio carburante, ma questa collaborazione ha impedito il completo esaurimento.

Tito Faraci

Tito Faraci è nato nel 1965. È uno dei più noti sceneggiatori italiani di fumetti, pubblicato in decine di paesi del mondo. Ha scritto storie per personaggi come Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Spider-Man, DareDevil e Capitan America. Per Feltrinelli ha firmato nel 2015 il romanzo “La vita in generale”, due libri in coppia con Sio e l’adattamento a fumetti di “Senza sangue” di Alessandro Baricco. Il suo ultimo romanzo è “Spigole” (Feltrinelli, 2020).

Wallie

Wallie, nome d’arte di Walter Petrone, è un illustratore e fumettista che vive e lavora a Bologna, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Emerso in rete, ha un seguito di oltre centoventimila follower su Instagram, in continua crescita. Cantore dei sogni e delle angosce della sua generazione, ha esordito nel 2018 con “Solo un altro giorno” (ManFont). Per Feltrinelli Comics nel 2020 ha pubblicato “Croce sul cuore” e un racconto nell’antologia “Sporchi e subito”, a cura di Fumettibrutti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

In arrivo Marvel’s Wastelanders, una serie audio Audible Original con Neri Marcorè e Corrado Guzzanti

Published

on

Marvel's Wastelanders

Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.

La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.

Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye, Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.

“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.

“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.

Trama Marvel’s Wastelanders

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.

La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).

Continue Reading

Eventi

Oggi è il Pokémon Day 2023, in arrivo tante novità

Published

on

pokémon-day-2023

Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.

Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.

In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.

“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.

Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.

Continue Reading

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading
Advertisement

Trending