Connect with us
gotham-knights-personaggi-open-world-gameplay gotham-knights-personaggi-open-world-gameplay

Fumetti e Cartoni

Gotham Knights: informazioni riguardo gameplay, open-world e nemici

Published

on

Il sito PlayStation.blog ha fatto partecipe l’utenza di molti dettagli aggiuntivi sul nuovo titolo dedicato al mondo di Batman, Gotham Knights. Patrick Redding – direttore creativo del team di sviluppo di del videogioco – ha infatti parlato del gameplay, della progressione dei personaggi, del mondo di gioco e dei nemici che lo infestano.

Andiamo subito alle parole del creative director dei Montréal Studios, tradotte da noi:

Quattro eroi, quattro stili di combattimento, quattro diversi sistemi di progressione dell’esperienza

Una tragedia colpisce con maggior forza coloro che sono più vicini ad essa, questa è una delle ragioni che hanno spinto lo studio a scegliere questo quartetto – Barbara Gordon, i precedenti Robin Dick Grayson e Jason Todd, e uno degli ultimi che hanno indossato il mantello, Tim Drake – come punto focale. Il fulcro iniziale della Bat-famiglia porta sulle sue spalle le vite vissute sotto gli insegnamenti di Bruce Wayne e le gesta eroiche plasmate dall’ombra del suo alter-ego.

Al di là di questa connessione fra loro, i loro metodi e stili di combattimento sono molto differenti l’uno dall’altro, e ciò rende possibile un potente mix di stili di gameplay sia che si giochi da soli, sia che si giochi in cooperativa.

Cappuccio Rosso (Red Hood) è un combattente fisico brutale con un’attenzione particolare alle armi da fuoco. Le acrobazione di Nightwing portano ad uno stile di combattimento più scenografico, mentre l’attuale Robin predilige le tattiche stealth ed è abile nell’utilizzo di effetti di stato per danneggiare i nemici. E Batgirl? Lei combina un approccio al combattimento in mischia e focalizzato con un’ottima resistenza fisica e l’abilità di utilizzare l’ambiente come un’arma.

Scegli un eroe e vai a pattugliare di notte, torna al Belfrey, la base operativa dei Knights, in ogni momento per utilizzare un nuovo personaggio con cui combattere il crimine. Non sarai mai costretto a utilizzare un solo personaggio; potrai completare tutto il gioco con un solo eroe se lo vorrai. Ma ogni vigilante avrà un albero delle abilità unico ed equipaggiamenti caratteristici, con l’esperienza guadagnata nelle attività di gioco.

L’idea è che il centro del gameplay si leghi con uno degli approcci narrativi. Non è una sola storia in una sola notte, è la crescita a lungo termine di un eroe. Il gioco permette ai giocatori di avere enormi possibilità di crescita e moltissimi obiettivi in un ambiente open-world che essi devono proteggere, nel quale devono tornare ancora e ancora.

Un open-world in evoluzione con un ecosistema vivo

Uno dei personaggi più grandi all’interno del Bat-universo – nel vero senso della parola – è la stessa Gotham. Lavorando con la DC, l’open-world di WB Montréal ha preso ispirazione dalle versioni della città viste nei fumetti, nei film e nelle serie tv. Ci sono luoghi iconici, che hanno una storia.

L’open-world dà la possibilità di mettere assieme vari elementi per creare un ecosistema vivo e interessante. Un cittadino che si sposta per lavoro o per andare a fare la spesa, che aumenta il traffico già congestionato o se ne torna a casa dalla stazione. Varie fazioni criminali. La GCPD. E, ovviamente, i nemici di Batman che, come i Knights, devono reinventarsi alla luce della dipartita della loro nemesi. Tutto ciò fornirà molta varietà, molta complessità che continuerà a cambiare e modificarsi con il proseguire della storia.

I Knights esploreranno questo mondo con il rampino o con la Bat-moto, combattendo nemici e trovando prove, indizi importanti che porteranno ad una storyline più ampia, il prossimo capitolo di un mistero più grande. Scopriranno infine un nuovo pericolo che ha le proprie radici nella storia della fondazione di Gotham: La Corte dei Gufi.

Gotham Knights: nemici reinventati, vecchi, nuovi e antichi:

La Corte dei Gufi è presente in tutti e 350 anni della storia di Gotham. Un’aggiunta abbastanza recente al mito di Batman, introdotta per la prima volta nei fumetti nel 2011, La Corte dei Gufi è una società segreta che ha formato Gotham fin dai suoi primi giorni, il cui benessere, corruzione e potere hanno contorto la città trasformandola in ciò che è ora.

La lunga storia della Corte e la sua inclusione quale nemico principale ha reso possibile una visione di Gotham quale luogo storico e ha influenzato il suo design. La storia è incorporata nell’architettura, nelle fondamenta di ogni piazza della città.

E nonostante la Corte sia intrinsecamente legata alla città di Gotham, gli altri villains che metteranno alla prova le tue abilità da combattente del crimine non opereranno in una bolla; saranno parte del pericolo che incombe sulla città che stai tentando di proteggere. Sia che tu stia facendo i conti con una piccola banda di strada in un vicoletto o che tu stia combattendo un supercattivo come Mister Freeze, vogliamo farti sentire tutto il peso della fatica di proteggere Gotham.

I Villain Crimes avverranno in varie notti, questi sono una serie di incontri dove il giocatore dovrà scorrazzare per la città e raccogliere indizi per trovare il nemico per la prossima grande battaglia.

Gotham Knights sarà pubblicato nel 2021 su PS4 e PS5.

Le parole del direttore creativo ci hanno fornito parecchie nuove informazioni su Gotham Knights, sul suo gameplay e sulla linea che gli sviluppatori hanno adottato nella sua produzione. Rimaniamo in attesa di altre notizie riguardo a questo titolo.

Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending