Connect with us
LRNZ e Gerbera LRNZ e Gerbera

Daily Kōkishin

Il Collettivo artistico Gerbera

Collettivo artistico Gerbera, spinti dalla comune amicizia e passione per videogiochi, anime, fumetto e cultura giapponese.

Published

on

Una delle realtà più recenti nel panorama videoludico e creativo italiano, il collettivo artistico Gerbera è una promettente realtà fondata nel 2020 da Aki Bergen & Richter, LRNZ e Triggerfish. Sono protagonisti di livello mondiale nei loro rispettivi ambiti artistici, spinti dalla comune amicizia e passione per videogiochi, anime, fumetto e cultura giapponese.

Andiamo a conoscerli meglio.

Aki Bergen & Richter

Simone e Gabri iniziano la loro carriera fin da giovanissimi: il primo dedicandosi fin da subito alla produzione musicale in ambito dance ed all’approfondimento delle tecniche di mastering e post produzione, il secondo allo studio del pianoforte e della composizione a livello accademico sia in ambito classico che jazz e successivamente alla produzione in ambito dance. Entrambe ottengono fin da subito successi internazionali di grande livello, che li porteranno ad essere tra gli artisti più richiesti ed apprezzati, come testimoniano le collaborazioni con personaggi del calibro di Dubfire, Noir, Miguel Migs, D.O.N.S e Shara Nelson dei Massive Attack. Lavorano con etichette discografiche quali Universal Music, Toolroom, Armada, Drizzly, Parquet  e portano loro esibizioni in tutto il mondo: dal Giappone al Brasile, dal Nord America ai vari Paesi Europei.

Aki-Bergen-Richter-artisti-musica-giappone
Il duo di musicisti Aki Bergen & Richter

Il loro stile unico è un mix tra eleganza e groove, melodie che si intrecciano facendo viaggiare la mente e ritmiche avvolgenti, per questo vengono considerati tra i massimi esponenti del genere deep house/ melodic techno.

La loro passione per la cultura pop giapponese è ben nota e spazia dai videogiochi specialmente quelli creati da Nintendo, Square-Enix, Cave e Bandai-Namco ai manga di Osamu Tezuka, Hiroiko Araki, Naoki Urasawa tra gli altri, agli anime dello Studio Ghibli, Mamoru Hosoda, Hideaki Anno, Mamoru Oshii fino ai film di Takeshi Kitano. Naturalmente nel loro amore per la cultura del Sol Levante possiamo annoverare anche musicisti, quali Joe Hisaishi, Susumu Hirasawa, Hitoshi Sakimoto. Con molti artisti giapponesi collaborano ed esiste un rapporto di amicizia.

LRNZ

Lorenzo Ceccotti aka LRNZ è attivo sulla scena internazionale da moltissimi anni, dal Giappone agli USA passando ovviamente per l’Europa. Le sue opere abbracciano diversi settori della cosiddetta “visual creativity”: graphic design, motion graphics, animazione, illustrazioni e fumetto. Inizia la sua carriera nel 2006 e nel 2008 fonda il collettivo SUPERAMICI insieme ad altri suoi colleghi, tra i quali Tuono Pettinato, Dottor Pira, Rathiger e Maicol & Mirco. LRNZ è anche fondatore del rinomato studio di design BRUTUS/CHIMP & CO.

Il suo primo lavoro “solista” arriva nel 2014: si tratta di Golem, edito da Bao Publishing. Grazie al successo di Golem la notorietà di LRNZ varca i confini nazionali. Seguono poi negli anni successivi Astrogamma, i disegni per Monolith di Roberto Recchioni e Mauro Uzzeo fino a giungere al recente Geist Maschine, tutt’ora in fase di lavorazione in diretta livestream sulla piattaforma Twitch. Per Bonelli illustra copertine, come per Il Confine, l’inverno che non se ne va.

Lorenzo è un grande amante del Giappone, dove si reca di frequente, nonché appassionato di cultura giapponese: tra le altre cose ha collaborato con editori quali Kodansha, illustrato le copertine di tre romanzi di Haruki Murakami. Tra i suoi mangaka preferiti ci sono Tezuka, Samura ed Asano, ama anche gli anime di Miyazaki, Yuasa ed Anno e come i gli altri co-fondatori del team ama la musica giapponese ed in particolare Susumu Hirasawa, Ryuichi Sakamoto e Manabu Namiki.

TRIGGERFISH

Triggerfish nasce in un piccolo paese di provincia dove sin dai primi anni di età si appassiona alla musica grazie alla collezione di dischi del genitori e del fratello maggiore. Dopo aver studiato batteria con risultati altalenanti, Triggerfish viene in contatto con la musica elettronica tramite un suo caro amico. Ascoltando la musica dei Kraftwerk si appassiona a tal punto che decidere di acquistare dei sintetizzatori per iniziare le proprie prime produzioni. Dopo i primi esperimenti con alcune apparecchiature Roland e un tracker gratuito (Jeskola Buzz) fonda un duo electro-pop fortemente influenzato dalla musica electro di Detroit e si esibisce ai concerti scolastici. In seguito inizia un lungo pellegrinaggio musicale in giro per mondo che lo porta a sperimentare la sue composizioni nel Regno Unito, Grecia e in fine Stati Uniti dove trascorre alcuni anni lavorando su diversi progetti nel ruolo di arrangiatore, producer e sound designer.

Triggerfish è alla costante ricerca di nuove sonorità che in continuazione mescola per dare vita ad uno stile unico, ricco di sorprese e colori caleidoscopici. La sua musica può essere eterea e impalpabile come una nebbia fluorescente ma anche abrasiva e potente come un fiume di pesci spada. Triggerfish è ora impegnato nella creazione della colonna sonora del videogioco Radial, assieme al resto del team Gerbera.

Affascinato dalla cultura giapponese, ha sempre coltivato una profonda curiosità per l’arte proveniente dal paese del Sol Levante, videogiochi compresi. Ama mangaka quali Otomo, Miura ed Hara ed i suoi musicisti nipponici preferiti sono sicuramente Susumu Hirasawa, Susumo Yokota e Cornelius.

Collaboratori del collettivo artistico Gerbera

Gerbera vanta tra le sue fila anche membri non fondatori giapponesi: la cantante Yuki-m attiva da molti anni sulla scena internazionale, grazie anche alle collaborazioni con artisti quali Juno Reactor e Perry Melius, batterista di Tricky, con cui ha fondato il duo Musubi. Tra i suoi collaboratori europei troviamo proprio Aki Bergen & Richter e tra i giapponesi il musicista Nozomi Nakamura, promettente astro nascente della scena elettronica giapponese che presto potremo ascoltare sull’etichetta discografica degli stessi Aki Bergen & Richter. Giappone e Italia vengono racchiusi in questo progetto dalle potenzialità strabilianti.

Silvio Franceschinelli si occupa di lingue, oriente, eventi, viaggi. Tra le cose che ha fondato: la scuola di lingue Il Mulino, l'Associazione Ochacaffè, il collettivo artistico K-ble Jungle. Tra le cose con cui collabora: Comicon di Napoli, Festival del Fumetto a Milano, Lucca Comics and Games, Etna Comics di Catania, e altri festival a tema nerd. Tra le cose che gli piacciono: leggere, bere, far festa, mettersi in gioco.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Pingback: Yasuhisa Watanabe e il futurismo musicale giapponese - Nanoda

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Anime e Manga

Si può sposare un ologramma? Cerchiamo di capire cos’è la “fictosessualità”

Published

on

fictossessualità

Nei giorni scorsi è impazzata agli onori della cronaca la storia di Akihiko Kondo, 38enne giapponese che nel 2018 si è sposato. E fin qui niente di strano. Ma ecco perché la notizia ha fatto il giro del mondo: lui è un impiegato dell’amministrazione di Tokyo, lei un “vocaloid”, un sintetizzatore software, in forma di ologramma. Il fenomeno (chiamato fictosessualità) in particolare nel Paese del Sol Levante non è una novità, ma di recente sui social la discussione intorno al romanticismo da fiction è diventato un trend piuttosto dibattuto.

Il fatto è stato ripreso dal New York Times e come spesso capita con le stranezze tutte giapponesi, in Occidente si fa fatica a capire come una persona possa felicemente (ma non civilmente) essere sposata con un ologramma. Tra l’altro lei  ha un nome, si chiama Hatsune Miku, è una ragazza dai capelli azzurri che fa la cantante e vanta collaborazioni con artisti internazionali (ovviamente tutta finzione).

L’uomo però si dice più che soddisfatto di questa relazione: in passato era stato scaricato da alcune donne in carne ed ossa ed era pure stato bullizzato dai colleghi di lavoro, cadendo così in una profonda depressione, ma l’incontro con Miku ha rappresentato una vera e propria ancora di salvezza.

La svolta in questa relazione è arrivata nel 2017 grazie a un Gatebox, un macchinario da 1300 dollari che ha consentito ai suoi proprietari di interagire con i personaggi amati tramite ologrammi e pure di sposarli.

Sembra un rapporto impossibile tra i due sposini, eppure Kondo dice di essere innamorato e felice. La pratica ha un nome e si chiama “fictosessualità” e riguarda persone che provano attrazione sessuale per figure immaginarie. Il New York Times sostiene addirittura che siano “decine di migliaia” i fictosessuali al mondo con una concentrazione particolare proprio in Giappone.

La ricerca scientifica sulla fictosessualità

Uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology ha analizzato il fenomeno dei fictosessuali. La ricerca fornisce un’analisi esplorativa dei concetti di fictosexualityfictoromance e fictophilia, termini nuovi, con il quale è importante imparare a confrontarsi.

Queste etichette indicano un forte sentimento di amore, infatuazione o desiderio per un personaggio immaginario. Gli autori hanno tenuto a sottolineare come l’intenzione non fosse quella di far apparire i fictosexual come persone disturbate, infatti, al momento, il fenomeno non è riconosciuto come condizione diagnostica specifica dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, emozioni e sentimenti nei confronti di personaggi immaginari possono generare disagio poiché le persone non possono interagire con i personaggi nello stesso modo in cui fanno con altri esseri umani. Se perdurante, l’assenza di contatto fisico potrebbe quindi causare danni psicologici.

Chi di noi non si è innamorato del personaggio di un manga o anime? Per Kondo e Miku questa è diventata la loro “realtà”. Non si fa fatica a immaginare quanto un personaggio immaginario possa aiutare ad uscire da un momento difficile, sappiamo bene quanto in alcuni momenti della vita un buon libro o un film non ci abbiano aiutato, ma c’è chi si spinge ben oltre.

Nessuno ha il diritto di giudicare una scelta, che in ogni caso è stata fatta con il cuore, certo la stranezza di tutta la storia resta e chi non preferirebbe stringere a sè qualcuno in carne ed ossa piuttosto in fissare gli occhi vuoti di un ologramma? Ma la felicità ha forme molto diverse e se Kondo ha trovato la sua ben per lui!

Continue Reading

Daily Kōkishin

Starry Sky KJ: l’Asia che ci piace

Starry Sky KJ: l’Asia

Published

on

K-ble Jungle e Starry Sky KJ
Starry Sky KJ, pic by DJ Shiru

È evidente che la musica dall’estremo oriente sta scalando le classifiche affascinando le giovani generazioni, e questo in tutte le sue componenti: ritmo, melodie e danza, in primo piano, ma anche i video musicali, il modo di comunicare, il rapporto con i fan. Tutti fattori che dimostrano una cura e una professionalità nel creare arte riscontrabili in poche altre parti del mondo.

Se i giapponesi hanno aperto la strada, i coreani hanno perfezionato tecnica e talento e la Cina sembra essere il prossimo “big thing”.

Anche in Europa alcuni nomi si stanno facendo strada, e proprio in Italia negli ultimi mesi si è fatto conoscere un progetto che sembra promettere di conquistare il cuore dei giovani fan europei grazie alla raffinatezza ed energia di ciò che propongono: le ragazze di Starry Sky KJ sono probabilmente il futuro della musica asiatica in Europa.

Breve storia delle Starry Sky KJ

Nate e cresciute artisticamente nella palestra milanese Starry Sky Dance Studio, sono state scoperte dalla trasmissione radio “Kpop Italy 2017” e sono entrate poi nel collettivo K-ble Jungle, arricchendolo di nuovi ed originali spunti. Un primo spettacolo al Festival del Fumetto di Novegro ha subito attratto l’attenzione addirittura di Striscia La Notizia, e il loro primo esordio ufficiale come Starry Sky KJ, al Be Comics di Padova, ne ha fatto le beniamine del mondo che ama l’Asian Wave. Subito dopo è stata annunciata la presenza al Comicon di Napoli, uno dei palchi più prestigiosi proprio per la musica asiatica.

Se la presenza agli eventi dal vivo le ha fatte conoscere al grande pubblico, ben promette anche la loro presenza online, anche se per ora abbastanza avara di contenuti: il loro profilo Instagram e il canale YouTube sono attivi e di qualità ma non ci inondano di continui post, è la qualità ad attirare più che la quantità.

Starry Sky KJ: l’Asia musicale
Starry Sky KJ: l’Asia della musica pop

Le ragioni di un successo

Da esordienti a idol di successo, il passo è stato breve grazie a costumi ben curati, movimenti sinuosi ma elettrizzanti, una coordinazione di gruppo fuori del comune, e non da ultimo la voce calda e particolarissima di Yi Zhou. E’ raro, almeno in Europa, trovare tanti talenti nella stessa formazione, ed il fatto che siano parte del collettivo K-ble Jungle fa da garanzia sulla durata e qualità di questo nuovo progetto, di cui tutti aspettiamo i prossimi passi.

Aspettatevi di trovarle ospiti nei prossimi grossi festival in tutta Italia, e seguitele sui social per sapere dove poterle incontrare dal vivo!

La formazione

  • Giulia Gao
  • Giulia Wang
  • Hu Lingjing
  • Li Huiling
  • Shao Yihe
  • Sabrina Zhou
  • Yu Jessica Yu Quian
  • Wang Yi Zhou (voce)

Starry Sky KJ: Kpop dalla Cina

Continue Reading

Anime e Manga

In Giappone la festa per la fioritura dei ciliegi in compagnia di Pikachu

Published

on

In Giappone la festa per la fioritura dei ciliegi in compagnia di Pikachu

Festeggiare la fioritura dei ciliegi in Giappone è una tradizione antichissima nel Paese del Sol Levante, sentita fortemente dalla popolazione nipponica e – in misura minore negli ultimi anni – anche da stranieri, che decidono di fare un viaggio per ammirare questo spettacolo. Come accade spesso nella lingua giapponese, esiste un termine per indicare la fioritura dei ciliegi, il termine è “hanami”, che letteralmente significa “guardare i fiori”, e nel tempo è diventato sinonimo di questa splendida fioritura. Per celebrare l’evento The Pokémon Company ha deciso di far ballare alcuni Pikachu sotto i ciliegi in fiore.

Di seguito potete trovare il video, caricato sul canale YouTube di Pokémon Kids TV:

I tre Pikachu che ballano sotto i ciliegi in fiore accanto a un ruscello ci ricordano che l’hanami è in pieno svolgimento proprio in questo periodo in Giappone, e quale modo migliore di celebrarlo se non accostando due icone del Sol Levante: i ciliegi e i Pokémon.

Pokémon che, proprio in queste settimane, è tornato nuovamente sulla cresta dell’onda – se mai l’ha abbandonata – grazie all’annuncio di Pokémon Scarlatto e Violtetto, i due titoli che introdurranno una nuova generazione di mostriciattoli tascabili, la nona, e che espanderanno ancor di più il già vastissimo mondo di Game Freak. Attendiamo novità a riguardo.

Continue Reading
Advertisement

Trending