Connect with us

Fumetti e Cartoni

MARVEL – La Rinascita: una collezione al Carrefour

Published

on

Quest’oggi andiamo a ripescare una collezione uscita da poco che siamo andati a recuperare al supermercato, anzi per meglio dire all’Iper-Carrefour!

Marvel gli anni 2000 al Carrefour

Potrà sembrar strano alle orecchie dei più esperti eppure è così: questa collezione di cui andremo a parlare è reperibile al Carrefour e nemmeno in tutti i supermercati dell’omonima catena bensì solo negli Iper-Carrefour.

In realtà questa piccola collezione non è e non sarà reperibile in altro posto, fumetterie, edicole e librerie sono fuori. Potremmo quasi definirla un’esclusiva Carrefour!

Marvel – La Rinascita: mercato

Analizziamo nello specifico questi albi. Collezione Rinascita: Marvel gli anni 2000 si presenta come una raccolta di ben 10 volumi contenenti ciascuno diverse storie per un totale di 240 tavole circa. L’esclusività di trovarlo solamente all’Iper-Carrefour ha fatto passare in sordina questa raccolta, tuttavia è una collezione che ha diversi lati positivi.

In particolare mi soffermerei sulla qualità del prodotto: 10 volumi venduti singolarmente, brossurati, con una copertina opaca ma liscia con alette. Un volume, in sintesi, al tatto e alla vista di buona fattura: per i più esperti ricorda un pò la “Serie Oro” di Repubblica pubblicata nel 2004.

Anche a livello di costo lascia il segno in positivo: un albo di questa portata sugli scaffali di una fumetteria o di una libreria andrebbe a costare, per com’è il mercato oggi, tranquillamente tra i 17 e i 18 euro. Invece il singolo volume è acquistabile alla modica cifra di 3,99 euro. Considerando che la collezione comprende 10 volumi a poco meno di 40 euro avrete una raccolta notevole!

Marvel – La Rinascita: contenuti

In cosa consiste però questa raccolta? Dunque in primis c’è da specificare che i dieci volumi sono suddivisi per “argomento” ossia:

  1. Avengers
  2. Black Panther
  3. Black Widow
  4. Capitan America
  5. Deadpool
  6. Iron Man
  7. Fenice
  8. Spider-man
  9. Wolverine
  10. X-Men

Ognuno è composto da un’introduzione; approfondimenti di vario genere molto curati sul contesto e sulla storia della creazione dei vari personaggi; le varie storie ed una parte finale di cover gallery.

Le storie sono molto valide e fanno parte del circuito nato intorno agli anni duemila, appunto, e si riferiscono a quel filone narrativo che ha di fatto influenzato, se non almeno dato spunto, all’odierno “Marvel Cinematic Universe“. Infatti troverete diversi dettagli qua e là che sono stati ripresi nei vari film.

Inoltre vorrei soffermarmi sul numero 2 ossia Black Panther poiché è l’unico volume che contiene una storia inedita: ossia una storia che non è stata mai tradotta e pubblicata in Italia. Quindi, per gli amici collezionisti o appassionati, sarà veramente entusiasmante leggere per la prima volta questo racconto.

Considerazioni su Marvel La Rinascita, gli anni 2000

Questa è una collezione che consiglio di acquistare per svariati motivi. Innanzitutto è una raccolta che difficilmente si andrà a trovare in futuro in altri luoghi, quindi è come fosse un one-shot. Poi il fattore economico non è indifferente: un solo volume costerebbe la metà dell’intera collezione se distribuito in fumetteria: hanno voluto tenere i prezzi bassi e probabilmente finiranno le scorte velocemente. Un altro punto a favore è la qualità della stampa, rilegatura e materiali. Non da ultimo la validità delle storie.

Infatti sono le storie a costituire il vero piccolo diamante di questa collana. Tantissime storie fra le migliori e le più famose della Marvel dalla fine degli anni novanta al primo decennio del duemila. Una raccolta di storie che non solo ha, paradossalmente, “creato” quello che noi oggi chiamiamo “Marvel Cinematic Universe” ma che arriva cronologicamente dopo il momento down della Marvel alla fine dello scorso secolo; storie che quindi ne hanno rilanciato la ripresa.

Aggiungo che Marvel La Rinascita è una collezione Panini Family che può dar modo a tantissime persone di recuperare anni di storie Marvel; un pezzo di cultura americana e, al giorno d’oggi, fumettistica mondiale, altrimenti difficilmente recuperabile.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending