

Fumetti e Cartoni
Marvel Unlimited: tanti fumetti gratis per un mese
Published
1 anno agoon
By
RedazioneI fan dell’universo Marvel potranno approfittare di una selezione di fumetti – completamente gratuiti – su Marvel Unlimited, a partire da giovedì 2 aprile fino a lunedì 4 maggio.
Marvel Unlimited, in questo momento, offre a tutti i fan l’accesso gratuito ad alcune delle storie più iconiche della Marvel degli ultimi anni, inclusi alcuni eventi Marvel Comics e diversi archi narrativi di Avengers, Spider-Man, Black Widow, Captain America, Captain Marvel e altro.
Per accedere all’offerta bisogna scaricare o aggiornare l’app Marvel Unlimited per iOS o Android e cliccare su “Free Comics”.
Tra i fumetti gratuiti di questo mese:
- Avengers vs. X-men
- Civil War
- Amazing Spider-man: Red Goblin
- Black Panther by Ta-nehisi Coates vol. 1
- Thanos Wins by Donny Cates
- X-men milestones: dark phoenix saga
- Avengers: kree/skrull war
- Avengers by Jason Aaron vol. 1: The final host
- Fantastic Four vol. 1: fourever
- Black Widow vol. 1: S.H.I.E.L.D.’s most wanted
- Captain America: winter soldier ultimate
- Captain Marvel vol. 1: higher, further, faster, more
Anche i clienti dell’app Marvel Comics avranno accesso gratuito a queste storie per un periodo di tempo limitato.
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
You may like
Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli: trailer e prime immagini
Marvel Studio’s Loki: nuovo trailer ufficiale per la serie Disney+
Black Widow: nuovo trailer e data di uscita
The Falcon and The Winter Soldier: una nuova clip per la serie Marvel
Il personaggio di Spider-Man: tra fumetti, film e cartoni
Thor Love and Thunder: novità dal set del film
Fumetti e Cartoni
Novità in arrivo: Kleiner Flug e DOUbLe SHOt: due idee, una realtà
Published
7 ore agoon
21/04/2021By
Redazione
In questo ultimo anno vi abbiamo parlato spesso di Kleiner Flug e DOUbLe SHOt, due tra le realtà editoriali a fumetti italiane più dinamiche e particolari dell’intero panorama. La prima ha da sempre avuto l’ambizione di unire il fumetto alle altre arti attraverso i suoi “piccoli voli”, mentre la seconda si è distinta per la sua vena sperimentale sempre alla ricerca di nuove strade e di nuovi talenti.
Questi due obiettivi, queste due anime, queste due case editrici sembravano molto distanti tra di loro ma ci si è presto resi conto di quanto siano in realtà complementari e di come dialogando tra loro abbiano la potenzialità di evolvere ulteriormente ciascuna nella sua identità. Proprio per questo, le due case editrici hanno deciso di unire le forze per affrontare insieme la sfida culturale dei prossimi anni.
Da aprile 2021 la casa editrice Kleiner Flug acquisisce quindi il marchio e il catalogo dell’Associazione Culturale DOUbLe SHOt, realtà editoriale presente sul mercato dal 2007 con le sue pubblicazioni di graphic novel italiane e internazionali e i volumi di saggistica.
DOUbLe SHOt diventa quindi etichetta editoriale di Kleiner Flug, in una fusione di intenti che affiancherà la proposta culturale del “piccolo volo” dedicata alla diffusione delle biografie a fumetti di italiani illustri e delle trasposizioni di classici della narrativa italiana e straniera allo spirito corsaro di DOUbLe SHOt.
Come dicono i ragazzi delle due case editrici: “Adesso abbiamo le ali e abbiamo le ruote. Siamo pronti per partire verso nuove avventure, insieme a voi lettori che in questi anni ci avete seguito con affetto e speriamo che continuerete a farlo”.
Film e Serie TV
Justice League: quale attore avrebbe interpretato Lanterna Verde?
Published
15 ore agoon
21/04/2021
La visione di Zack Snyder’s Justice League ha lasciato gli spettatori con più domande che risposte, e così dev’essere visto che il film era stato pensato originariamente per essere il primo di una serie. Le cose sono andate come sappiamo, difficoltà di ogni genere nella produzione del lungometraggio DC hanno fatto sì che si arrivasse fino ad oggi con uno “Snyderverse” che non vedrà la luce (almeno per come stanno le cose al momento), ma le domande di cui sopra rimangono. Ilregista però ha deciso di dare qualche dettaglio in più sulla figura di Lanterna Verde, che doveva apparire proprio nel suo film.
Lanterna Verde è uno dei personaggi più importanti dell’universo DC e una colonna portante della Justice League, se Snyder avesse seguito il suo progetto iniziale Green Lantern ci sarebbe stato e l’attore Wayne T. Carr ne sarebbe stato l’interprete. È il sito Collider a dare questa notizia, a seguito di alcune dichiarazioni del cineasta americano a proposito della sua Snyder Cut. La Lanterna John Stewart avrebbe avuto un ruolo minore nel film, si parla di un cameo a fine pellicola, ma alla fine non c’è stato spazio per lui.
A proposito di questo Snyder ha detto che:
“Noi avevamo una scena con Lanterna Verde nel film che poi lo studio mi chiese di togliere, era una scena girata in un viale con un attore fantastico che avrebbe interpretato John Stewart. Ma poi, quando lo studio visionò il lungometraggio, e vide che io avevo fatto ogni singola cosa che mi chiesero di non fare, arrivammo ai ferri corti”.
A quanto pare non vedremo Wayne T. Carr vestire i panni di Green Lantern – nonostante si siano viste ben due Lanterne nel lungometraggio di Snyder -, ma mai dire mai, in fin dei conti anche la Snyder Cut non sarebbe mai dovuta uscire e invece è arrivata. Magari arriverà anche il turno di John Stewart.
Se siete interessati date un’occhiata alla nostra recensione di Zack Snyder’s Justice League.

Dylan Dog Oldboy n. 6 è il numero di aprile di questa collana. Un numero con due storie molto diverse tra loro che parlano, come dice il sito stesso della Bonelli, di possessioni e di una realtà sconvolta. In questa recensione, come abbiamo già fatto con la precedente uscita, parleremo di entrambi i racconti: “Gli esorcisti” e “Il mondo capovolto”.

Gli esorcisti: trama
Il criminale Teddy “The Bear“, ferocissimo capo malavitoso, viene rilasciato dopo un processo. Liam Losey, aspirante gangster, decide di cogliere la palla al balzo e, durante la festa di scarcerazione, farsi presentare a Teddy tramite suo cugino Geoff. Liam spera di entrare nelle grazie del capo criminale e diventare il suo braccio destro.
Scopre che è stato proprio suo cugino Geoff a tradire “The Bear”, ma mentre Teddy sta per punirlo, improvvisamente cambia idea e lo perdona. La moglie del malavitoso, sorpresa dallo strano atteggiamento, rimane perplessa fino a quando il marito inizia a levitare e pregare. Liam propone di chiame il nostro Dylan a risolvere tutto e così salvare Teddy e diventare suo braccio destro, ma le cose non sono così semplici.

Narrazione e disegni
La storia e sceneggiatura sono state scritte da Giancarlo Marzano che porta il nostro Oldboy ad affrontare una possessione insolita e stravagante. Il ritmo della narrazione è molto accattivante e la storia cattura e coinvolge il lettore, anche se il finale di discosta un po’ da quanto detto sopra.
I disegni sono stati realizzati dal nostro eccelso Corrado Roi, un tratto così riconoscibile e sicuro. I suoi disegni sono confortanti poichè sempre così tenebrosi, oscuri e drammatici, ideali per Dyaln Dog. Il tutto si sposa bene con questa sceneggiatura che mette in risalto anche una certa una vena grottesca.

Il mondo capovolto: trama
In questa storia di Dylan Dog, il nostro “Indagatore dell’Incubo”, si ritrova a vivere situazioni alquanto paradossali. Groucho è diventato serio e refrattario alle battute e Dylan si scopre un truffatore, alcolizzato che mangia carne. Cerca così di scoprire cosa stia succedendo incontrando anche una versione di Bloch alquanto perfida e violenta.
Mille idee si insinuano nella mente del nostro oldboy riguardo a cosa potrebbe esser capitato fino ad arrivare a pensare ad un esperimento alieno. Decide quindi di chiedere aiuto, ma tutti sembrano non essere più quelli di un tempo.

Narrazione e disegni
Il testo è stato scritto da Giovanni Di Gregorio e fin da subito la storia pone davanti al lettore diverse stranezze, trasmettendo un senso di insicurezza e paura. Sensazioni presenti anche nell’intimità del nostro Dylan. La storia sebbene possa sembrare convergere in una direzione ben precisa e scontata alla fine sorprende un pò mettendoci davanti ad un espediente insolito.
Sono i disegni di Nicola Mari ad arricchire questa storia facendoci entrare in un’ambientazione priva di certezze e trasmettendo l’agonia e la paura del nostro Indagatore dell’Incubo. Caratterizzati da un’impeccabile precisione negli sguardi di Dylan ed avvolgendo l’intera storia in un’ombra di dolore angosciante.

Conclusione
Quest’albo, Dylan Dog Oldboy n. 6, comprensivo di due storie mi ha appassionato. Per diversi motivi, mi piace quando le storie all’interno dello stesso volume sono molto differenti, così da non annoiare il lettore o finire per essere ridondanti.
Personalmente “Gli esorcisti” mi ha divertito molto e mi ha fatto appassionare alla storia, poiché si intravede un lato piuttosto umoristico che non sempre è facile scorgere.
Invece, “Il mondo capovolto”, mi ha dato un costante senso di angoscia e un velo di paura; sopratutto consapevole del fatto che il finale sarebbe potuto essere scontato, come invece non è stato.
Supporta il sito
Aiutaci a mantenere il sito aperto! Daily Nerd è un progetto gestito interamente da volontari, ma mantenere un sito ha dei costi.
Se vuoi sostenerci basta un euro per aiutarci.
Be brave, be #Nerd
.
Trending
- Film e Serie TV1 anno ago
The Last Kingdom: quando uscirà in Italia la 4ᵃ stagione?
- Anime e Manga10 mesi ago
Given – il Film, ecco la nuova data d’uscita
- Film e Serie TV9 mesi ago
The Last Kingdom 4: l’uscita in Italia è stata annunciata, abbiamo una data
- Anime e Manga12 mesi ago
I 15 migliori anime sui vampiri
- Film e Serie TV12 mesi ago
Chi era Ragnar Lothbrok? Il leggendario re di Vikings tra mito e storia
- Film e Serie TV1 anno ago
La star Henry Cavill è un nerd, come tutti noi
- Anime e Manga9 mesi ago
Demon Slayer: Infinity Train, novità e data del film
- Anime e Manga10 mesi ago
Violet Evergarden: The Movie, ecco la nuova data di uscita