Connect with us
Racconti dal Derryleng 2 Racconti dal Derryleng 2

Fumetti e Cartoni

Racconti dal Derryleng 2: la recensione

Published

on

Racconti dal Derryleng torna a distanza di 6 mesi con il secondo volume. Casa Bugs Comics, con questo fumetto, tira fuori altre 10 storie da brivido scritte da ben 14 artisti per un totale di 128 tavole.

La storia si connota per la sua solita cornice narrativa, con i nostri protagonisti che si radunano nellantiquarian books Derryleng per leggere e raccontare fatti a tema horror.

We’re a zombie family

Il duo Fumasoli-Olimpieri apre le danze con una storia piuttosto stravagante. Infatti una famiglia si risveglia dal sonno eterno e torna a casa. Sembrano non capire cosa gli sia successo e, nonostante gli imprevisti morfo-funzionali, optano per andare a letto e riprendere la giornata seguente come se nulla fosse. Tuttavia si scontreranno con una popolazione a cui gli zombie non vanno a genio.

I figli di San Grimorio

I figli di San Grimorio è una storia scritta da Filadoro e disegnata da De Luca in cui un inviato papale giunge in un piccolo villaggio sperduto per attestare la veridicità di alcuni presunti miracoli. Il nostro protagonista si troverà a scoprire il morbo che affliggeva San Grimorio e la sua macabra storia.

Con il sorriso sulle labbra

La coppia Scali-Minotti incentra questa storia su uno scenario talmente surreale da risultare quasi realistico. In un momento di quella che sembrerebbe essere una crisi i “pacifici” offrono libertà in cambio dei loro occhi. Il nostro protagonista sembra essere l’unico deciso a non firmare il loro contratto anche se pian piano, intorno a lui, tutti firmano. Tutti voglio un po’ di felicità. Fino al momento in cui non rimarrà l’unico a non aver firmato.

The greatest show on heart

Questa storia di Fumasoli e Caracuzzo lascia veramente con il fiato sospeso. Infatti narra di un bambino che ama di circo, ma a quanto pare solo per l’esibizione degli uomini deformi e proprio durante una di queste esibizioni succede qualcosa di inaspettato.

Krum & Kubrat

Questa storia, scritta da Ruocco e disegnata da Dossena, ha dei disegni incredibili che fanno rivivere un’atmosfera quasi Timburtoniana. La storia parla di due gemelli siamesi Krum e Kurbat, Kurbat muore e Krum cerca di capire cosa fare con il cadavere con cui condivide il corpo.

Il custode

Scali e De Luca ci deliziano con una storia in cui il protagonista racconta la sua vita da bambino. Narra la morte della madre e di come nonostante non avesse mai conosciuto il padre sia finito a vivere da lui. Il padre si dimostra un uomo gentile e amabile, ma ha una porta che al ragazzo non è permesso toccare.

Condominium

FiladoroMaruccia creano questa sinistra storia ambientata in un condominio. Un nuovo inquilino giunge nel condominio e subito si percepisce un’aria tutt’altro che conviviale. Infatti l’uomo si trova a dover fronteggiare strani avvenimenti che lo porteranno a conoscere l’amministratore di condominio, che scapperà nelle caldaie.

Le esequie durature

Congedo e Frezza ci regalano questa storia molto divertente. In una notte di luglio molto calda il protagonista del racconto, Josh, è intento a scavare tombe: per chi saranno?

Maledetta

Torna anche qui Cavaletto accompagnato da Mangianti: un ragazzo muore in un incidente d’auto e la colpa viene attribuita al bosco limitrofo, sempre pieno di fantasmi, riti satanici e spiriti. Così l’ispettore di zona interroga una ragazza per sapere di più sull’accaduto, mentre il carrozziere sistema l’auto.

Conclusioni

Racconti dal Derryleng 2 è un volume molto avvincente e come per il suo predecessore è un format interessante, soprattutto per gli amanti dell’horror.

Mi sento di consigliarlo non solo agli appassionati del genere, che ovviamente troveranno tante storie di tipi differenti, ma anche ai non appassionati: alcune storie risultano essere un po’ più cupe, altre sfruttano l’ambientazione horror per essere divertenti o avvincenti, insomma una lettura per tutti i gusti!

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending