L’extra di Samuel Stern, arriva direttamente in edicola da casa Bugs Comics. Un albo voluminoso di ben 130 tavole, al costo di 5,50 euro.
Samuel Stern extra: la trama
I 4 cavalieri è un albo che va a focalizzare la sua attenzione sui personaggi comprimari della serie Samuel Stern, raccontando quattro brevi storie, una per ognuno. Farò giusto un incipit per non rovinare a voi lettori il piacere della scoperta.
Lettere da Teignmouth: in questo primo episodio, il protagonista è padre Duncan. La storia narra del prete esorcista che compie quest’avventura da solo. Lo stile e l’ambientazione sono caratterizzati da luoghi e personaggi laidi, malfamati e corrotti; e il tutto è pervaso da strutture lovecraftiane che vengono accompagnate dalle fantastiche matite di Baldolini.
Samhain: la protagonista di questa storia è Penelope Campbell (Penny). La storia propone una tipica ambientazione di Halloween, in cui la protagonista viene coinvolta in una storia di fantasmi che lascia intravedere qualche informazione in più sulla sua vita passata.
Lo Zahir: Angus ne è il protagonista e ci riporta ad una storia dal tipico sentore letterario in cui possiamo quasi sentirne il profumo. Questo racconto non pone solo sotto la lente dell’obiettivo Angus, che comunque svela qualcosa riguardo al suo passato praticamente sconosciuto, ma soprattutto rivela qualche informazione riguardo i poteri del nostro Samuel Stern.
Il Cristo di Bannockburn: ultima ma non per importanza, questa storia vede come protagonista Foster Cranna. Questo capitolo lascia un pò lo stile orrorifico che si era mantenuto fino a questo momento passando ad un thriller-noir molto impattante e d’effetto. Tuttavia senza dimenticare l’ambientazione tipica con possessioni varie cui Cranna e Stern dovranno far fronte.
Conclusioni
Questo albo Samuel Stern Extra 2021è ricco di spunti interessanti e storie avvincenti tuttavia non tutte sono allo stesso livello. Personalmente considero la prima e la terza, forse, le migliori; il che non significa che le altre non siano valide, ma certo non sono all’altezza.
Non me la sentirei di gridare al capolavoro dell’horror, anche perché seguendo Samuel Stern ho letto veramente alcuni capolavori dell’horror e se dovessimo essere oggettivi non tutti i capitoli sono all’altezza, per esempio di alcune storie dei “Racconti dal Derryleng“.
Inoltre il prezzo tende a salire e quindi potrebbe più non valerne la pena considerando l’uscita annuale che dovrebbe, in qualche modo, dare un boost notevole offrendo qualcosa di innovativo e più curato come colori, cover gallery, fan art (anche per giustificare un prezzo che inizia ad essere più impegnativo).
Un piccolo ma grande plauso, comunque, va ai disegni di Baldolini. Leggendo il primo capitolo sembrava di vedere solo maestosissimi quadri.
Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.
Di seguito la lista dei vincitori:
Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas
Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.
Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.
Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.
Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.
La trama della saga
In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.
Trama
Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.
Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.
Gli autori
Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.
Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.
112 pagine in toni di grigi e rosso 13 euro Brossurato Leviathan Labs/Lev Gleason