L’extra di Samuel Stern, arriva direttamente in edicola da casa Bugs Comics. Un albo voluminoso di ben 130 tavole, al costo di 5,50 euro.
Samuel Stern extra: la trama
I 4 cavalieri è un albo che va a focalizzare la sua attenzione sui personaggi comprimari della serie Samuel Stern, raccontando quattro brevi storie, una per ognuno. Farò giusto un incipit per non rovinare a voi lettori il piacere della scoperta.
Lettere da Teignmouth: in questo primo episodio, il protagonista è padre Duncan. La storia narra del prete esorcista che compie quest’avventura da solo. Lo stile e l’ambientazione sono caratterizzati da luoghi e personaggi laidi, malfamati e corrotti; e il tutto è pervaso da strutture lovecraftiane che vengono accompagnate dalle fantastiche matite di Baldolini.
Samhain: la protagonista di questa storia è Penelope Campbell (Penny). La storia propone una tipica ambientazione di Halloween, in cui la protagonista viene coinvolta in una storia di fantasmi che lascia intravedere qualche informazione in più sulla sua vita passata.
Lo Zahir: Angus ne è il protagonista e ci riporta ad una storia dal tipico sentore letterario in cui possiamo quasi sentirne il profumo. Questo racconto non pone solo sotto la lente dell’obiettivo Angus, che comunque svela qualcosa riguardo al suo passato praticamente sconosciuto, ma soprattutto rivela qualche informazione riguardo i poteri del nostro Samuel Stern.
Il Cristo di Bannockburn: ultima ma non per importanza, questa storia vede come protagonista Foster Cranna. Questo capitolo lascia un pò lo stile orrorifico che si era mantenuto fino a questo momento passando ad un thriller-noir molto impattante e d’effetto. Tuttavia senza dimenticare l’ambientazione tipica con possessioni varie cui Cranna e Stern dovranno far fronte.
Conclusioni
Questo albo Samuel Stern Extra 2021è ricco di spunti interessanti e storie avvincenti tuttavia non tutte sono allo stesso livello. Personalmente considero la prima e la terza, forse, le migliori; il che non significa che le altre non siano valide, ma certo non sono all’altezza.
Non me la sentirei di gridare al capolavoro dell’horror, anche perché seguendo Samuel Stern ho letto veramente alcuni capolavori dell’horror e se dovessimo essere oggettivi non tutti i capitoli sono all’altezza, per esempio di alcune storie dei “Racconti dal Derryleng“.
Inoltre il prezzo tende a salire e quindi potrebbe più non valerne la pena considerando l’uscita annuale che dovrebbe, in qualche modo, dare un boost notevole offrendo qualcosa di innovativo e più curato come colori, cover gallery, fan art (anche per giustificare un prezzo che inizia ad essere più impegnativo).
Un piccolo ma grande plauso, comunque, va ai disegni di Baldolini. Leggendo il primo capitolo sembrava di vedere solo maestosissimi quadri.
Samuel Stern 30 è il nuovo episodio dell’omonima saga. Il volume, edito da Bugs Comics, si presenta in edicola accompagnato dal terzo episodio de “I racconti del Derrylang”.
Samuel Stern 30: la trama
La storia inizia con l’avvocato Julie Sampson che presenta ad alcuni colleghi una causa riguardante un uomo che ha sparato alla moglie all’uscita di una chiesa. La Sampson ormai ha la causa in pugno, e sta per avere la meglio sulla difesa quando un improvviso male si impossessa di lei facendole dimenticare chi sia e cosa ci faccia lì.
Samuel, nel frattempo, assiste all’omelia di Padre Duncan O’Connor, che si rivela essere stato presente durante la sparatoria. Durante la deposizione la Sampson ha un altro mancamento: è posseduta!
E cosa potrebbe succedere se Samuel non avesse alcun potere sul demone che controlla un essere umano? Se provasse a cacciarlo ma non fosse possibile? La resa è una strada da percorrere?
Narrazione e disegni
Il trio Fumasoli, Savegnago e Colandrea riesce a creare questo stupendo albo con un connubio inteso fra disegni e testi.
La trama appassiona il lettore fin dalle prime tavole che risultano intriganti e molto esplicative soprattutto per quanto riguarda la drammaticità di alcune azioni ed espressioni.
La narrazione fila liscia trasportando il lettore in una sorta di vortice di avvenimenti che catturano l’attenzione e coinvolgono tramite vignette e sequenze avvincenti.
Conclusioni
Samuel Stern 30 è un albo che mantiene alto lo standard sia narrativo che grafico di questa serie che sta sempre di più prendendo piede.
Lascia anche spunti di riflessioni successivi alla lettura del capitolo, creando curiosità per quelle che sono le varie backstory dei personaggi. Samuel Stern si sta affermando sempre di più e, in particolare, episodi come La crepa, risultano calzare appieno lo stile di questo fumetto,
Eccoci presenti con l’appuntamento mensile che riguarda Dylan Dog 428: “Dove i sogni vanno a morire“. Edito da casa Sergio Bonelli Editore, il volume del quale vi andrò a parlare è il numero di maggio della serie normale dell’omonimo personaggio.
Dylan Dog 428: la trama
Dylan Dog si ritrova su una piattaforma nel Pacifico, costruita attorno ai resti di un’astronave precipitata, in seguito a una misteriosa missione.
La nave è tornata sulla Terra sotto forma di un poliedro impossibile che emette un segnale puntato proprio verso il numero 7 di Craven Road, a Londra.
Narrazione e disegni
Al soggetto e sceneggiatura troviamo BrunoEnna, penna consolidata e di esperienza, capace di destreggiarsi in diverse situazioni. Ne vediamo gli effetti in quest’albo che riesce ad ottenere un ritmo coinvolgente e una narrazione tutt’altro che banale.
LucaGenovese è una nuova leva fra i disegnatori di Dylan Dog, tuttavia il suo stile lo caratterizza rendendo il fumetto inconfondibile ed enormemente espressivo. Un tocco che ben si adatta a quest’episodio e mette in risalto le abilità del fumettista stesso.
Conclusioni
DylanDog428 è un albo che lascia un ottimo sapore in bocca. Il mistero la fa da padrone facendo percepire anche un corollario di emozioni in grado di trasportarti in questa storia.
Sicuramente non ha niente a che invidiare con i suoi “fratelli” precedenti e mi fa piacere vedere che, nonostante rarissime eccezioni, la serie Dylan Dog riesca a mantenersi su standard comunque alti.
Aggiornandosi ma facendo fede al protagonista, Dylan Dog riesce a “stregare” ed appassionare ancora molti lettori.
BUGS Comics presenta la sua nuova serie fantasy a fumetti: Kalya, in uscita, in edicola, a novembre 2022. Il personaggio è stato creato da Luca Lamberti e Leonardo Cantone e questa sarà la seconda serie a fumetti in edicola. Scopriamo di cosa parla.
Trama Kalya
Quando i Fondamenti caddero dal cielo, i loro cadaveri plasmarono il mondo di Theia donando potere alle loro tombe. Secoli dopo tali eventi, è tornato alla luce l’Alkest, l’antico manufatto del Fondamento mai caduto.
La giovane Kalya, insieme al suo compagno goblin Tagh, vive alla giornata, tra furti, scommesse e lavori disonesti finché Dakan, il misterioso essere appartenente alla potente specie dei gjaldest, non le darà l’incarico di recuperare il misterioso Alkest.
Ma il gjaldest non è l’unico a volere il manufatto. Tra improbabili alleanze e pericoli sconosciuti, Kalya dovrà affrontare un viaggio tra diversi regni, città sotterranee abbandonate e luoghi inospitali, che porterà alla luce uno dei più oscuri segreti di Theia.
BUGS Comics è una casa editrice specializzata in fumetti, attiva nel settore dal 2015. Dopo anni di lavoro in fumetteria e libreria, esce in edicola con il suo primo personaggio seriale, mensile, nel 2019: Samuel Stern. Da BUGS, anche una scuola di fumetto: BUGS Academy.