Connect with us
storytel bonelli audiolibri storytel bonelli audiolibri

Fumetti e Cartoni

Storytel e Bonelli: il debutto del primo audiolibro di Martin Mystère

Published

on

Storytel Italia, prima piattaforma europea di audiolibri e podcast, con un catalogo che supera oggi i centomila titoli, e Sergio Bonelli Editore, storica Casa editrice di fumetti che vanta la più vasta produzione di letteratura disegnata interamente italiana, annunciano l’avvio di una collaborazione in esclusiva volta a portare in formato audio le storie dei personaggi più amati del fumetto italiano.

Il prossimo 20 maggio sarà l’audiolibro The Young Martin Mystère – scritto da Pierdomenico Baccalario e letto da Alessandro Castellucci – a offrire una voce reale al personaggio nato dalla fantasia di Alfredo Castelli e a inaugurare questa nuova partnership, che si svilupperà nel corso dell’anno in diversi appuntamenti che vedranno le avventure di alcuni dei più famosi protagonisti dell’universo Bonelli finalmente disponibili in formato audiolibro grazie a Storytel.

La collaborazione tra lo storico editore di fumetti, che attraverso l’Ufficio Sviluppo lavora a progetti dedicati al mondo del cinema, delle serie tv, dei giochi di ruolo e ora anche degli audiolibri e dei podcast legati ai suoi personaggi, e la piattaforma produttrice di audiolibri e podcast, sbarcata in Italia nel 2018, vuole porsi così come punto di incontro tra la grande storia editoriale e i nuovi strumenti di narrazione, che sempre più si stanno imponendo come mezzi di fruizione e sviluppo di contenuti complementari e arricchenti rispetto alla tradizionale forma scritta.

storytel bonelli audiolibri

The Young Martin Mystère: trama

Primo protagonista del progetto sarà The Young Martin Mystère, che si propone di raccontare una storia alternativa dell’adolescenza del Detective dell’impossibile. A soli quindici anni, infatti, la vita di Martin viene sconvolta. Persi entrambi i genitori, il ragazzo lascia gli Stati Uniti per una prestigiosa scuola privata nella campagna senese: un luogo solo apparentemente tranquillo, come Martin scoprirà a sue spese. Una storia mozzafiato dove il giovane Mystère conoscerà quelli che diventeranno i suoi acerrimi nemici e affronterà una serie infinita di avventure che cambieranno per sempre la sua visione della realtà.

Le dichiarazioni

“Il mondo del fumetto e quello dell’audio, pur essendo apparentemente distanti come mezzo – uno tutto visivo, l’altro tutto auditivo – condividono un legame molto forte con le storie e le emozioni. Questa è una delle ragioni per cui Storytel sta sviluppando nuove linee editoriali in formato audio: dagli audiolibri basati sui personaggi dei maggiori fumetti, agli adattamenti di graphic novel in una versione specifica per l’audio, alla creazione di prodotti originali e podcast – spiega Marco Ragaini, Direttore Editoriale Storytel Italia -. Siamo felici di iniziare oggi la collaborazione con Bonelli, che rappresenta un patrimonio culturale dell’editoria e che ha creato e disegnato molti dei più amati personaggi del fumetto italiano. Siamo convinti che insieme, unendo le storie di Bonelli con la voce dei bravissimi narratori di Storytel, regaleremo ai nostri ascoltatori e a tutti gli appassionati grandi emozioni”.

Spiega Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore: “Siamo molto felici ed emozionati del debutto di questa collaborazione. La scelta di iniziare con Martin Mystère ci è apparsa ovvia e naturale, visto che da sempre è il personaggio del nostro universo che ha sperimentato i diversi media con successo, e attraverso di lui il suo creatore Alfredo Castelli ha raccontato, oltre che misteri ed enigmi a ogni latitudine del nostro Pianeta, anche i cambiamenti sociali e le innovazioni tecnologiche. Come Sergio Bonelli Editore stiamo lavorando per portare, anno dopo anno, i nostri personaggi a scoprire nuovi orizzonti narrativi e il progetto con Storytel si inserisce perfettamente in questo percorso, col desiderio di realizzare presto anche dei podcast originali. Per noi che realizziamo fumetti da decenni (la Casa editrice compie ottant’anni proprio in questo 2021) si tratta di una sfida tutta particolare: abituati a intrattenere con la parola scritta e con le immagini, questa volta invitiamo invece i lettori a chiudere gli occhi e a concentrarsi sull’ascolto. Anche a loro, come è successo a noi, potrebbe capitare di scoprire un lato del tutto nuovo e inedito dei personaggi che amiamo da sempre”.

Se vi interessa il risultato di questa collaborazione tra Storytel e Bonelli, vi lasciamo questo link con l’emozionante incipit dell’audiolibro The Young Martin Mystère.

Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending