Dopo un anno di pausa, torna Rovigo Comics, Cosplay & Games! Il festival è un evento culturale arrivato alla sua nona edizione e al suo decimo anno di età. Promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, patrocinato dal Comune di Rovigo e organizzato dall’associazione culturale Comic’s Trip e da DeltaComics – libreria del fumetto, è del tutto gratuito e si pone il preciso scopo di diffondere la cultura del fumetto in tutte le sue forme.
Il tema portante che sta alla base di questa nona edizione è “il rapporto tra il cinema e il fumetto” ed è ben rappresentato nella locandina disegnata dal celebre fumettista Leo Ortolani, creatore di Rat-man. L’autore, in occasione di Rovigo Comics, ha rilasciato una video intervista che verrà pubblicata alle ore 18.30 di Venerdì 25 Giugno sia sulla pagina Facebook che sul canale YouTube dell’evento e rimarrà visibile sempre, non solo durante le tre giornate del festival.
Locandina disegnata dal celebre fumettista Leo Ortolani
“Siamo felici – ha detto l’assessore ad Eventi e manifestazioni Roberto Tovo -, di poter presentare questo Festival che torna alla grande. Un appuntamento tradizionale ma sempre innovativo nel panorama culturale della città”.
Gli organizzatori Sara Zuolo e Andrea Visintin, hanno illustrato il programma.
Rovigo Comics, Cosplay & Games è composto da tre macroaree: l’Area Comics, l’Area Games e l’Area Cosplay che quest’anno s’incontreranno nei Giardini delle Torri (Piazza Matteotti), dove è stato allestito un palcoscenico coperto, sede sia degli incontri con ospiti dal vivo che degli eventi in streaming che si terranno nelle giornate di sabato 26 e domenica 27.
A partire dalle 18.30 di venerdì 25 giugno, invece, nella sala della Pescheria Nuova, corso del Popolo 40, verrà inaugurata la mostra, concorde al tema della manifestazione con le opere di opere di Federico Vicentini, Studiopazzia, Giuseppe Di Bernardo, Enrico Pierpaoli (Wasabi Gummybear), Martina Mastroieni, Marta Todeschini, Francesco Vacca, Sara Rossi e Federica Brotto.
È bene specificare che quest’anno, il festival, cambierà forma rispetto a quella che la città di Rovigo ha ormai imparato ad amare: per ragioni di sicurezza non è stato possibile organizzare né la mostra mercato né il Cosplay Contest, anche se, sul palcoscenico allestito ai Giardini delle Torri sarà comunque possibile assistere, prenotando tramite l’apposito link, a molti interessanti appuntamenti!
Tutte le conferenze e le interviste sono, come sempre, del tutto gratuite e per accedervi ci sono due semplici possibilità: la prima è quella di prenotare il proprio posto attraverso i link dei singoli eventi che possono essere trovati sul sito della manifestazione, sulla pagina facebook e sul profilo Instagram. La seconda è quella di seguire gli eventi in streaming, sia sulla pagina Facebook che sul canale Youtube!
Eventi proposti
Venerdì 25 Giugno, sala della Pescheria Nuova:
Ore 18.30 Inaugurazione della mostra: saranno esposte opere di Federico Vicentini, Studiopazzia, Giuseppe Di Bernardo, Enrico Pierpaoli, Martina Mastroieni, Marta Todeschini, Francesco Vacca, Sara Rossi, Federica Brotto.
Sabato 26 Giugno, palco presente nei Giardini delle Torri, Piazza Giacomo Matteotti:
Ore 15.30: L’autore Enrico Pierpaoli sarà presente presso la Libreria del Fumetto Delta Comics per autografare le sue opere. La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata, per info: info@deltacomics.it o sui profili social di DeltaComics.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00: Dai tascabili al grande schermo. In collegamento: Le Diabolike, Giuseppe Di Bernardo e Mario Gomboli, direttore editoriale della casa editrice Astorina.
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00: Storie di orsetti gommosi, wasabi e disagi quotidiani. Intervista, dal vivo, a Enrico Pierpaoli. L’autore ci accompagnerà nel suo simpatico universo narrativo, che strizza l’occhio alla realtà quotidiana con comicità e una buona dose di riferimenti alla cultura pop a tutto tondo.
Dalle ore 18.00 alle ore 18.30: Un fumettista polesano alla Marvel. Intervista, dal vivo, a Federico Vicentini. Il disegnatore Federico Vicentini ci racconterà del suo percorso artistico che l’ha portato ad approdare alla casa editrice Marvel e a dare vita alle avventure di Spider-Man e Winter Soldier.
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30: Dai fumetti al cinema passando per l’animazione giapponese. Incontro con Maria Roberta Novielli, docente di storia del cinema e dell’animazione presso l’Università Ca’Foscari, curatrice di AsiaMedia, il sito web italiano dedicato al cinema asiatico, direttrice artistica del Ca’ Foscari Short Film Festival e direttrice del Master in Fine Arts in Film-making dell’Università Ca’ Foscari.
Dalle ore 20.30 alle 23.00 circa: Proiezione in anteprima del film “Covered Sun” L’evento sarà preceduto da un’intervista agli autori, Erica Andreose ed Elia Rosa, e agli attori protagonisti.
Domenica 27 Giugno palco presente nei Giardini delle Torri, Piazza Giacomo Matteotti:
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00: Cyrano Comics presenta: Le nuove avventure di Emilio Salgari e The Locals: I ragazzi di Cyrano Comics ci presenteranno le loro ultime fatiche editoriali. Si spazierà dalle mirabolanti avventure steampunk di Emilio Salgari, ambientate nell’Italia di fine XIX secolo, nel volume Emilio Salgari e il Garage della Regina Margherita, alle imprese di un improbabile gruppo di “supereroi per hobby” nostrani, i The Locals, impegnati nella loro ultima avventura The Locals, Parte II – Il cerchio.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00: Tra animazione e cinema: il doppiaggio In collegamento: il doppiatore Alessio Cigliano.
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00: Dimostrazione di montaggio Gunpla, in collegamento: Raffaele Du Marteau di Cosmic Group. Raffaele spiegherà come assemblare correttamente un gunpla, quali sono gli strumenti necessari al montaggio, quali sono i colori migliori da utilizzare e qualche consiglio sull’aerografo. In conclusione al suo intervento ci saranno una carrellata di domande raccolte dal gruppo di appassionati “Gunpla Rovigo”.
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00: Cinema, videogiochi e… il fumetto? Quale sarà il suo futuro? In collegamento: Emanuele Tenderini di Tatai Lab che condividerà le sue riflessioni su come il fumetto dovrebbe evolversi per restare al passo con i tempi che vogliono che tutto sia sempre più veloce e immediato.
Dalle ore 20.00 alle 21.00: Come scegliere e realizzare un cosplay La guida, semplice e pratica, degli esperti: Arielfoxy, Alessandro Bellio, Miriam Esteban Rossi e Massimo Stella.
Dalle ore 21.00: Sunymao in concerto! Sunita Zucca, in arte Sunymao, si esibirà dal vivo cantando le sigle degli anime più famosi.
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
Il Pokémon GO Fest 2023 sta per arrivare a Londra e sembra proprio che ci sia una miriade di attività che i cacciatori di tesori potranno scovare sulla mappa in tutta la città. Il Festival di Pokémon GO 2023 della capitale è suddiviso in diverse esperienze che si svolgeranno in due luoghi: Brockwell Park e tutta la città di Londra!
I partecipanti potranno cimentarsi in partite scintillanti, trovare bellissimi bonus e rivelare sorprese insieme a migliaia di altri Allenatori e Allenatrici e potranno trascorrere metà giornata presso il Brockwell Park e l’altra metà in altre aree di Londra.
Niantic Inc., software-house californiana e leader nello sviluppo di tecnologie AR, annuncia che i biglietti per ilPokémonGO Fest: Londradisabato 5 agosto sono ufficialmente esauriti.
Tuttavia gli Allenatori interessati a partecipare all’evento dal vivo non devono scoraggiarsi perché sono ancora disponibili per l’acquisto i biglietti per i giorni rimanenti:
venerdì 4 agosto
domenica 6 agosto
Questo è senza dubbio il più grande evento di Pokémon GO dell’anno e la voglia di riunirsi e giocare a Pokémon GO con amici e altri Allenatori rimane forte come sempre.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulla disponibilità dei biglietti vai a questo link.
Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.
La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.
Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye,Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.
“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.
“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.
Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.
Trama Marvel’s Wastelanders
Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.
La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).
Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.
Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.
In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.
È in arrivo un raccoglitore per francobolli Pokémon in edizione limitata realizzato da @PosteNews con litografia speciale, una busta, un adesivo e una cartolina di Pikachu illustrata con effetto seppia! ✉️
“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.
Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.