Connect with us
grafite-scuola-grafica-fumetto grafite-scuola-grafica-fumetto

Fumetti e Cartoni

Tra i docenti della scuola di fumetto Grafite arrivano tre vincitrici del Premio Andersen

Published

on

La scuola scuola di grafica e fumetto Grafite accoglie tra i suoi insegnanti tre vincitrici del Premio Andersen – che nel settore sono gli Oscar dell’Illustrazione. Stiamo parlando di Lucia Scuderi (Premio Andersen 2013 come migliore Illustratrice), Vittoria Facchini (Premio Andersen 2006 come migliore Illustratrice) e della tre volte vincitrice del premio (1989, 1998 e 2010) Nicoletta Costa che terrà un esclusivo seminario pensato specificamente per la scuola.

A completare la squadra ci sono poi altri due nomi di spicco dell’illustrazione come Manuela Trimboli e Linda Leuzzi che si aggiungono a Marisa Vestita e Carla Indipendente, che avevano tenuto per prime il Corso Biennale di Illustrazione l’anno scorso.



Le nuove insegnanti

Lucia Scuderi, vive e lavora a Catania. Dopo la laurea in Lettere moderne, si è dedicata all’illustrazione e ha frequentato corsi con Emanuele Luzzati, Stèpàn Zavrel, Kveta Pakowska. Ha scritto e illustrato libri per bambini per diverse case editrici (Fatatrac, Editoriale Scienza, Bohem Press, Editori Riuniti, Salani, Treccani, Donzelli…), alcuni dei quali sono stati tradotti all’estero. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui, nel 2004, il premio Andersen per il miglior albo illustrato con il libro Rinoceronte (Bohem Press) e, nel 2013, il premio Andersen come miglior illustratore. Nel 2009 e nel 1999 premio White Ravens (selezione dei 10 migliori titoli italiani) della Biblioteca internazionale di Monaco. Nel 2010 Premio Germogli di carta con Buonanotte Isabella. Oltre che libri per bambini si occupa anche della formazione ai docenti e a ragazzi con corsi di educazione all’immagine e costruzione del libro.



Vittoria Facchini, dopo aver frequentato il Liceo Artistico a Bari, si è mossa alla volta di Firenze per specializzarsi in Grafica pubblicitaria ed editoriale. Dopo aver lavorato come illustratrice pubblicitaria firmando numerose immagini per il Salone del Gusto di Torino, per il Vinitaly di Verona, per l’Osteria dell’Arancio di Grottammare e di Londra, nel 1997 inizia a realizzare albi illustrati per bambini, collaborando da allora con diverse case editrici italiane (Fatatrac, Mondadori, Einaudi Ragazzi, Feltrinelli, Giannino Stoppani, Editoriale Scienza, Art’è, Editori Riuniti, Treccani) pubblicando anche in Francia, Giappone, Portogallo e Corea. Nel 2002 riceve i primi riconoscimenti in campo internazionale: il Ministero per la Cultura Francese la seleziona infatti tra i sessanta autori invitati a rappresentare l’Italia al Salone del Libro di Parigi. Nel 2006 si aggiudica il Premio Andersen come Migliore illustratrice dell’anno. Oggi vive e lavora in Puglia nella sua città natia, Molfetta.



Nicoletta Costa, triestina di nascita e di residenza, è una tra le più amate illustratrici italiane. Dal 1980 in poi ha pubblicato oltre 200 storie per bambini tradotte in molte lingue e ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Andersen nel 1989, 1998 e nel 2010. Oltre ad illustrare i suoi albi con un tratto molto personale, rotondo ed umoristico, spesso ne scrive anche i testi, unendo alle immagini un ulteriore pizzico di buon umore. Ha creato personaggi entrati immediatamente nell’immaginario dei piccoli lettori come Nuvola Olga, Giulio Coniglio, La Gallina Giacomina. In tutte le sue storie, il filo conduttore della narrazione è il tema dell’amicizia e della solidarietà: attraverso immagini semplici e divertenti, e parole immediate e facilmente comprensibili, si parla di inclusione, di accoglienza evidenziando come atteggiamenti poco educati vadano isolati.



Manuela Trimboli, illustratrice e graphic designer. Ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive. Pubblica per svariate case editrici (La Meridiana, Coccole e Caccole, Besa, Aliante, Acco Editore, Franco Panini, Gallucci, Gelsorosso, Fasi di Luna, ecc.). È disegnatrice e creativa per il settore fashion. Inizia a lavorare e a crescere come artista nel teatro di figura, affiancando grandi maestri e lavorando al Teatro Casa di Pulcinella di Bari. È impegnata anche nel progetto Reborn in Italy – Ricucire la vita, che nasce in seno a Amrita Kids, atelier di moda sostenibile per bambini, che prende forma dalla mente creativa di Olesea Ionita e si occupa di dare aiuto e sostegno a giovani mamme strappate dalla guerra, dal mare e dalla disperazione.



Carmela Linda Leuzzi, si laurea all’Accademia di Belle Arti con la tesi intitolata “Castel del Monte: un tesoro da scoprire” pubblicata dalla Mario Adda Editore di Bari. Questa pubblicazione le ha permesso di realizzare numerosi laboratori con le scolaresche e di sperimentare, in campo, in qualità di “Assistente Tecnico Museale” le sue idee e le sue proposte. Successivamente segue alcuni corsi tenuti da maestri come Sophie Fatus e Svjetlan Junakovic, nell’ambito di manifestazioni baresi quali “Fantasia” e “Maggio all’infanzia”, e Linda Wolfsgruber. Nel 2009 pubblica due albi illustrati, premiati durante i concorsi di Illustrazione, ancora con la casa editrice Mario Adda di Bari che investe su un nuovo progetto editoriale che consta di libri con brevi storie e con immagini a piene pagine.



Come ripartirà la didattica di Grafite

A partire dal mese di settembre, la scuola riparte, ma con una didattica tutta nuova che si adatta alle nuove disposizioni in materia di sicurezza post-covid. Gli allievi potranno scegliere se seguire le lezioni direttamente in classe o in diretta a distanza: stessi orari, stesse materie, stessi docenti. Una nuova veste insomma, con una modalità “ibrida” che sarà utilizzata per tutte le attività di formazione, dal Corso Triennale di Fumetto a quello Biennale di Illustrazione, dal Corso serale di Disegno al Corso Grafite Kids.

Ma non è tutto! Grafite ha anche pensato ad una nuova modalità completamente a distanza in cui le lezioni saranno sempre disponibili su una piattaforma dedicata e pensata per tutti coloro che non possono seguirle in presenza ma vogliono, a prescindere da dove abitino, far parte della scuola.



Qualche cenno sulla scuola

“Grafite, Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione” è la prima scuola triennale in Puglia pensata per disegnatori e creativi di tutte le età. La Scuola ha tra i suoi insegnanti un pool di professionisti delle più importanti case editrici seriali e autoriali. L’offerta didattica di Grafite permette ai propri allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, il fumetto, la grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali.

Per altre informazioni vi invitiamo ad andare sul loro sito ufficiale e seguire la scuola Grafite tramite la pagina Facebook.

Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending