Connect with us
Eternals: Ikaris come leader degli Avengers, Richard Madden non lo esclude Eternals: Ikaris come leader degli Avengers, Richard Madden non lo esclude

Film e Serie TV

Eternals, tra politically correct ed errori di sceneggiatura

Eternals, film Marvel della quarta fase dell’MCU, non ha avuto il successo sperato in sala (complice anche la pandemia), ma le critiche al film erano cominciate ben prima della sua uscita. Il motivo pare fosse il cast variegato e troppo politically correct. Il cast di Eternals è variegato, non lo si può negare. Peccato che non sia il reale problema del film.

Published

on

Eternals, film Marvel della quarta fase dell’MCU, non ha avuto il successo sperato in sala (complice anche la pandemia). Ora il film è disponibile sulla piattaforma Disney+, ma le critiche erano cominciate ben prima della sua uscita. Il motivo pare fosse il cast variegato e troppo politically correct.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con i protagonisti del film

Un’espressione che di questi tempi si sente usare spesso, per indicare quella serie di scelte legate all’inclusione sociale di minoranze e alla parità di genere all’interno del mondo dello spettacolo giudicate eccessive se non proprio fuori luogo rispetto al prodotto realizzato.

Insomma, se Eternals ha fallito, secondo alcuni, è proprio per la presenza di un cast multi-etnico e di una coppia di personaggi LGBT+ ad aver affossato il film.

Ma è davvero questo il problema?

La varietà è che il casting è una delle (poche) cose che funziona.

Una cinese (Gemma Chan), uno scozzese (Richard Madden), due statunitensi (Lia McHugh e Angelina Jolie), un pakistano (Kumail Nanjiani), due afro-americani (Brian Tyree Henry e Lauren Teruel Ridloff), un irlandese (Barry Keoghan), un sudcoreano (Don Lee), un britannico (Kit Harington) e una messicana (Salma Hayek).

Sì, decisamente il cast di Eternals è variegato, non lo si può negare. Peccato che non sia il reale problema del film. Per quanto dispiacerà ai critici del politically correct, il casting è forse una delle poche cose che potrebbe aver funzionato. Non benissimo, ma non ha deluso come il resto almeno.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con i protagonisti del film

Gli attori scelti infatti hanno una loro logica. Gli Eterni sono creature immortali inviate sulla Terra per difenderla dai Devianti (creature mostruose) e aiutare gli uomini nel loro percorso di evoluzione della specie: ha senso quindi che rappresentino etnie e culture diverse, perché l’umanità è composta di popoli diversi tra loro.

Ciò che davvero non ha funzionato è la sceneggiatura. E no, non perché hanno deciso di dedicare 30 secondi ad un bacio gay tra due non-caucasici, ma perché, molto più semplicemente, la gestione dei personaggi, delle loro storie e delle loro motivazioni è stata pessima. Gli Eternals partono già come gruppo di supereroi ben nutrito: nei fumetti la formazione originale è composta da ben più di 10 personaggi. Insomma, un numero decisamente alto se contiamo che, a differenza degli Avenger, gli Eternals sono stati introdotti tutti nello stesso film senza avere alle spalle delle pellicole dedicate.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con i protagonisti del film

Un esempio lampante di come un cast molto esteso possa creare problemi è la saga di film degli X-Men. Nonostante la fonte sia una delle serie a fumetti più longeva e apprezzata della Marvel, i film degli X-Men hanno incontrato più di un problema dovuto proprio al cast così esteso, difficile da gestire e approfondire.

Eternals è vittima dello stesso errore. Troppi personaggi che dovrebbero ciascuno avere una storia, morale e obiettivi diversi ma che finiscono per “lottare” tra loro per avere un minuto in più di spazio sullo schermo come protagonisti. Il risultato è che la varietà ricercata finisce per diventare invece una gabbia che rende i personaggi stereotipati, piatti e, in definitiva, noiosi. Un problema questo non dovuto all’etnia degli attori in sé, ma più alla pigrizia della sceneggiatura.

Ma qualcuno ha capito lo sviluppo della trama di Eternals?

Eternals si trascina questo errore in ogni aspetto dello sviluppo del film, tant’è che se dopo la prima visione ti viene da dire “mai più” in realtà un rewatch sarebbe utile per capire quale diamine sia il punto.

Gli Avengers funzionavano perché, prima di unire il gruppo, a ciascun supereroe veniva dato lo spazio di un film sulle proprie origini per brillare, far affezionare i fan e dargli uno scopo. Gli Eternals non hanno tempo per questo. Anzi, non hanno tempo per nulla.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con Dane Whitman interpretato da Kit Harington

Nel film si intrecciano storie e missioni diverse, tutte spiegate a spizzichi e bocconi, fino a rendere ogni cosa confusionaria e insoddisfacente. In tre ore, il film non riesce ad approfondire davvero nemmeno uno dei temi che mette sul tavolo. Ogni personaggio ha i suoi cinque minuti di gloria, in cui si fa vedere la sua specialità, il suo “quirk”, per poi finire nuovamente nel dimenticatoio o ritrovarsi con una storia personale alquanto confusa (sì Thena, stiamo parlando proprio di te). Ciò che è peggio è che il film non solo prosegue nell’avere questo problema con tutti i suoi personaggi principali, ma addirittura rincara la dose donandoci preziosissimi minuti sul side-plot di Dane Whitman, che se non fosse interpretato da Kit Harington non importerebbe a nessuno.

Come se non bastasse, ogni conflitto interiore viene accennato ma non esplorato, i personaggi entrano ed escono di scena ancor prima che lo spettatore possa affezionarsi o anche, semplicemente, capirne il senso all’interno della vicenda. Non si comprendono le scelte e la morale di alcuni personaggi semplicemente perché non vi è il tempo materiale per capirli e le loro decisioni risolutive finiscono per apparire, se non campate in aria, quantomeno prive delle necessarie giustificazioni.

In questo senso, non aiutano nemmeno i dialoghi, che a volte risultano quasi inutili per il loro spiegare banalità ma non affrontare invece le tematiche più nel profondo. E non aiuta in certi casi nemmeno la performance degli attori stessi. Se il casting si può dire azzeccato, la recitazione non riesce a fare del tutto colpo.

Scena clou: Robb Stark e Jon Snow si contendono l’amore di una tizia di nome Sersi.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con Sersi (Gemma Chan) e Ikaris (Richard Madden)

Le relazioni tra i personaggi sono da inserire nella “lista del disappunto” di Eternals. Le scene più terribili sono sicuramente quelle che coinvolgono Sersi (Gemma Chan), Ikaris (Richard Madden) e Dane Withman (Kit Harington), che dimostrano di avere tra loro, a livello sentimentale, la stessa profondità emotiva di un cucchiaino. Non c’è chimica, non c’è attrazione, i dialoghi passano dal nonsense al cringe.

Ogni volta che si presenta un’interazione tra loro, la voglia di skippare quei minuti diventa fortissima. Un grande peccato, perché presi da soli gli attori non fanno nemmeno un brutto lavoro e specialmente Sersi e Ikaris (in teoria i personaggi “principali” tra i vari protagonisti) avevano il potenziale per qualcosa di più.

Un altro personaggio che ha funzionato poco è stato quello di Sprite (Lia McHugh), Eterna bloccata nel corpo di ragazzina che passa tre quarti del film a essere scontrosa e arrabbiata col mondo e le scene finali a compiere azioni giustificate da un amore che viene mostrato come una cotta adolescenziale – con buona pace del personaggio che, per tutto il film, cerca di far capire ai suoi compagni quanto sia più matura di come appare. Anche qui, un personaggio che lascia l’amaro in bocca perché, tutto sommato, la sua insoddisfazione e le sue scelte potevano essere approfondite e giustificate meglio.

Le note davvero positive del film sono Druig (Barry Keoghan) e Makkari (Lauren Ridloff) e Gilgamesh (Don Lee) e Thena (Angelina Jolie). Lasciando da parte il fatto che Ridloff riesca a sembrare una ventenne pur essendo classe 1978, la coppia con uno screentime ridicolo riesce a fare colpo più del triangolo amoroso tra i personaggi sopra citati. Bastano letteralmente due scene per renderli la coppia migliore del film, insieme a Gilgamesh e Thena.

Cosa significa Eternals per la quarta fase dell’MCU?

Sicuramente, la Marvel sta mettendo sempre più carne al fuoco. Il numero di supereroi cresce vertiginosamente, ma dopo Eternals sorge una domanda: l’MCU sarà capace di gestirli tutti? E per gestire non si intende semplicemente dar loro dello screentime, ma far sì che vengano rappresentati come personaggi dinamici e in cui il pubblico possa in qualche modo rispecchiarsi. Sembra che in qualche modo ci stia riuscendo con le serie disponibili su Disney+, ma sarà con i film (il prossimo, Doctor Strange in the Multiverse of Madness) che riusciremo a capire che fine faranno i supereroi a cui ci siamo affezionati.

Eternals Marvel MCU Disney+ Poster con i protagonisti del film e il Celestiale antagonista

Per quanto riguarda il politcally correct, invece, inizia a farsi strada il timore che l’inserimento di personaggi appartenenti a minoranze renda la sceneggiatura sempre più pigra. Accogliere nei cast attori di etnie diverse e aggiungere personaggi con sessualità e generi diversi è qualcosa che va fatto e che è giusto fare, a patto che poi la sceneggiatura non si appoggi su questo rendendola la caratteristica principale di quel personaggio.

Ciò che rende davvero interessante un personaggio, ciò che permette allo spettatore di immedesimarsi, non sono solo l’etnia o l’orientamento sessuale, ma anche e soprattutto la morale, la storia, il conflitto interiore tra bene e male, tra scelte giuste e sbagliate, errori (anche gravi, anche quasi imperdonabili), motivazioni, desideri ed evoluzione.

Qualcosa che in Eternals è mancato quasi del tutto, o è stato sviluppato decisamente male.

Un personaggio statico, o un gruppo di personaggi statici privi di tormento o sogni in conflitto tra loro o con il loro mondo non possono funzionare sul lungo termine. Una giusta rappresentazione, che sia varia, deve anche essere pensata e strutturata. Qualcosa che si spera che la Marvel, così come altri franchise, continuino a fare, per evitare di finire nel baratro della monotonia.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anime e Manga

Empire Of Shit: il film (italiano) in collaborazione con Shintaro Kago – Intervista al Regista

Published

on

logo-film-shintaro-kago-empire-of-shit

Empire Of Shit: È italiano il nuovo film in collaborazione con il mangaka Shintaro Kago, autore di “Principessa del castello senza fine”, “Fraction”, ”Anamorphosys” e tanti altri titoli cult per i fan del genere.

Il regista infatti è Alessio Martino: Salerno, classe ‘2000, laureando in Cinematografia presso l’accademia delle Belle Arti di Napoli.

Questa storia inizia nel 2021, quando Kago e Martino incrociarono le loro strade grazie alla partecipazione di quest’ultimo al Contest Cinematografico Unco Film Festival, in cui il famoso mangaka partecipava in qualità di organizzatore e giudice. Martino presentò allora il suo corto “Brief Clisterization of Ideology”, ambientato in un mondo distopico, con la quale si aggiudicò il secondo posto.

Un anno dopo, nel 2022, Martino partecipò nuovamente al concorso con il film “The Formidable Wave that Destroyed and Recreate the World”, aggiudicandosi questa volta il primo premio: la merda d’oro.

Vi è infatti un tema comune in queste opere: la merda.
Ed è infatti da questa idea, che Martino presentò a Kago nel 2023, che nasce The Empire of Shit.

La trama è apparentemente molto semplice:

Una giovane donna desidera che le sue feci abbiano un profumo gradevole, e il suo desiderio si avvera. Questo scatena la cupidigia del suo fidanzato, che vede un’opportunità di lucro in questa straordinaria qualità, trasformando una situazione intima in un’impresa commerciale bizzarra e surreale. Ci sarà però un’escalation di eventi, che porterà ad un finale inaspettato.
Se tutto ciò vi ha incuriosito: non sentitevi soli, anche noi vorremmo sapere di più su cosa aspettarci, e proprio mossi da questa curiosità, abbiamo intervistato Alessio Martino, il regista di Empire of Shit.

Ciao Alessio, innanzitutto grazie per averci concesso questa intervista, perdonami ma la peculiarità del progetto mi porta a saltare alcune domande di rito e passare direttamente a questa:

alessio-martino-regista-di-empire-of-shit-con-shintaro-kago


Perché la Merda?

Ed è questa la domanda che ogni autore vorrebbe sentirsi porre. Scherzi a parte, sia io che Kago abbiamo molto a cuore il tema della merda perché nessuno gli dà il giusto peso. Che sia una commedia o uno Splatter la merda finisce sempre per essere del grottesco fine a se stesso ma fermandoci a riflettere sopra la materia di scarto ci si può trovare una grande fonte di riflessione.

Qual è il processo creativo dietro le scelte più audaci, sia visivamente che a livello narrativo?

Il divertimento. Quando il progetto è nato c’era una sola idea chiara in ballo: un Gojira fatto di cacca. Questo è uno di quei progetti dove il perno centrale su cui tutta questa macchina deve muoversi è proprio il divertimento. Dai costumi alla recitazione, tutto deve essere motivato dalla voglia di sperimentare e divertirsi su qualcosa che non si prenderà mai abbastanza sul serio… e forse proprio per questo sarà molto più seria di quanto essa stessa crede.

Hai lanciato una campagna indiegogo per finanziare questo progetto: qual è il tuo end-goal?  

Prendere i soldi e scappar… cioè! volevo dire, realizzare un lungometraggio. Anche se sembra un’impresa titanica il goal finale sarebbe quello di poter estendere la durata del film al punto tale da darle un corpo vero, e con esso verrebbero tutte quelle fantastiche chicche in più, come la storia manga prequel disegnata da Kago

Come hai attirato l’attenzione del Maestro Kago?  

Ma, di per sé è stato un evento molto organico. Ero a Lucca Comics per girare un documentario, lui era lì come ospite e gli ho semplicemente chiesto di prenderci una birra insieme (le birre alla fine furono molto più di una). Da lì Kago mi ha dichiarato tutto il suo interesse nel voler dedicarsi da anni ad un progetto cinematografico senza avere però mai il tempo per poterlo fare effettivamente. E da quì è arrivata la mia proposta…

Quanto influisce la presenza del mangaka sulla produzione del film?  

Tantissimo. Sotto ogni aspetto. Il progetto senza di lui non esisterebbe proprio. Tutto l’aspetto visivo della fabbrica, dei mostri (Coff, coff… scusatemi per lo spoiler), della palette cromatica e del taglio narrativo è tutto frutto della sua vena artistica che noi come troupe stiamo concretizzando. 

arte-ufficiale-firmata-shintaro-kago-per-il-film-empire-of-shit

Che emozioni pensi scaturirà il tuo corto nel pubblico?  

Così come ti dicevo riguardo il processo creativo, io spero diverta. Spero davvero che lo spettatore si senta annichilito da tutta la follia che gli verrà tirata addosso e che l’unica cosa sensata che si senta di fare sia ridere. Se poi restassero shockati e traumatizzati al punto tale da volerci denunciare, beh se la vedranno con i legali miei e di Kago!!

Posso avere anche io dei gadget?  

No. Scherzo! Se la campagna supererà il goal base, ci saranno belle sorprese per tutti i donatori, ma non posso dire altro ora.

Ti ringrazio nuovamente per averci dedicato del tempo parlandoci del tuo progetto.  

Ma grazie a te per avermi dedicato il tuo. E come dice la nostra mascotte Mr. Unkoman: “Unko! Unko! Unko!”.

Cari lettori, non sappiamo esattamente cosa aspettarci, ma l’hype c’è, e sicuramente ciò che fa più piacere è vedere un talento emergente nostrano mettersi in gioco.

Potete anche voi finanziare questo progetto tramite la campagna indiegogo!

Continue Reading

Film e Serie TV

Il Padiglione sull’Acqua, un viaggio estetico e poetico nel rapporto tra Carlo Scarpa e il Giappone

Published

on

Il documentario Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario
dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese.
Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo ispirazionale ma fu anche il luogo dove
egli morì, nel 1978, all’apice della sua carriera, ripercorrendo misteriosamente i tragitti del
poeta errante Matsuo Bashō.

Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si
sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. La possibilità̀ di
questa riflessione accomuna qui le opere scarpiane e l’estetica tradizionale giapponese.
Venezia, nella veste di porta verso l’Oriente e luogo di nascita di Scarpa, e l’esplorazione
incantata delle sue opere, sono l’occasione per rievocare la poetica ed episodi emblematici
della vita dell’architetto.

Essi sono restituiti attraverso le parole del figlio Tobia, dagli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol e Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti. Un sentimento di nostalgia colora tutta la narrazione. Una nostalgia per quell’evento raro che è la nascita di un artista. Seppur ora abbia abbandonato questa terra, lascia in dono le sue opere e la meraviglia che esse tuttora suscitano.

Carlo Scarpa il Giappone

Carlo Scarpa amava definirsi «bizantino nel cuore, un europeo che salpa per l’Oriente» e proprio come l’artista veneziano, Stefano Croci e Silvia Siberini viaggiano attraverso le ispirazioni nipponiche che lo hanno guidato nella sua costante ricerca del senso della bellezza.

Per farlo, in Il padiglione sull’acqua si fanno guidare dalle ispirazioni del filosofo Ryōsuke Ōhashi e dalle testimonianze del figlio Tobia Scarpa, degli allievi Guido PietropoliGiovanni Soccol e Guido Guidi, del ricercatore J.K. Mauro Pierconti, degli artigiani Paolo e Francesco Zonon e della maestra di ikebana Shuho Hananofu.

Nel 1978 Carlo Scarpa tornò in Giappone. Nessuno sa con precisione quali fossero i suoi intenti. Il celebre architetto giapponese Arata Izosaki ha ipotizzato che stesse ripercorrendo le stesse tappe del poeta errante Matsuo Bashō, riportate nel diario di viaggio Lo stretto sentiero verso il profondo nord, ma purtroppo morì a seguito di una tragica caduta e non raggiunse mai la meta anelata.

Lasciò incompiute delle opere, che lo resero ancora più celebre, come il Memoriale Brion a San Vito di Altivole in provincia di Treviso, scelto anche da Denis Villeneuve tra le location del prossimo capitolo di Dune.

Continue Reading

Film e Serie TV

Constellation: svelato il trailer del nuovo thriller psicologico con Noomi Rapace e Jonathan Banks

Published

on

Apple TV+ ha svelato il trailer di “Constellation”, il nuovo thriller psicologico composto da otto episodi intepretato da Noomi Rapace (“Millennium – Uomini che odiano le donne”, “Non sarai sola”, “Lamb”, “Seven Sisters”) e dal candidato all’Emmy Jonathan Banks (“Breaking Bad”, “Better Call Saul”). La serie farà il suo debutto su Apple TV+ il 21 febbraio con i primi tre episodi seguiti da un episodio a settimana, fino al 27 marzo.

Creata e scritta da Peter Harness (“Il commissario Wallander”, “The War of the Worlds”), “Constellation” ha come protagonista Noomi Rapace nel ruolo di Jo, un’astronauta che torna sulla Terra dopo un disastro nello spazio e scopre che alcuni pezzi fondamentali della sua vita sembrano essere scomparsi. La serie è un’avventura spaziale ricca di azione che esplora i lati più oscuri della psicologia umana e segue la disperata ricerca di una donna nel tentativo di svelare la verità sulla storia dei viaggi spaziali e di recuperare tutto ciò che ha perso.

Cast Constellation

Nel cast della serie figurano anche James D’Arcy (“Agent Carter”, “Oppenheimer”), Julian Looman (“Emily in Paris”, “Mallorca Crime”), William Catlett (“A Thousand and One”, “Coppia diabolica”), Barbara Sukowa (“Passioni violente”, “Hannah Arendt”) e con la partecipazione di Rosie e Davina Coleman nel ruolo di Alice. Diretta dalla vincitrice del premio Emmy Michelle MacLaren (“Shining Girls”, “The Morning Show”, “Breaking Bad”), dal candidato all’Oscar® Oliver Hirschbiegel (“La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler”, “The Experiment – Cercasi cavie umane”) e dal candidato all’Oscar® Joseph Cedar (“Footnote”, “Our Boys”).

Produzione

Prodotta da Turbine Studios e Haut et Court TV, “Constellation” è prodotta esecutivamente da David Tanner (“Small Axe”), Tracey Scoffield (“Small Axe”), Caroline Benjo (“No Man’s Land”), Simon Arnal (“No Man’s Land”), Carole Scotta (“No Man’s Land”) e Justin Thomson (“Liaison”). MacLaren dirige i primi due episodi ed è produttrice esecutiva insieme a Rebecca Hobbs (“Shining Girls”) e al co-produttore esecutivo Jahan Lopes per conto della MacLaren Entertainment. Harness è produttore esecutivo attraverso la Haunted Barn Ltd. La serie è stata girata principalmente in Germania ed è stata prodotta da Daniel Hetzer (“Monaco – Sull’orlo della guerra”) per Turbine Studios, Germania.

Continue Reading
Advertisement

Trending