In questo episodio, le analisi della scientifica mettono la parola fine al caso dei ragazzi scomparsi perché i dodici scheletri ritrovati sembrano essere proprio i loro. Laura Denti, però, non è pronta a mollare l’indagine. Le sue parole di speranza rivolte ai genitori affranti la portano a un duro scontro con il commissario di polizia Augusto Valenti e, quando diventa chiaro che la sua presenza non è più vista di buon occhio, Laura capisce che c’è una sola persona di cui si può fidare: Antoine Jacob.
Intanto, accompagnata dalla nebbia che scende a valle, la paura serpeggia tra gli abitanti del piccolo paese alle pendici della Montagna con gli Squarci. Paura di aver perso i loro figli. Paura di vederli ritornare. Paura che quel che vive nascosto tra le ombre dei boschi possa risvegliare un odio sepolto, qualcosa di antico e terribile che non aspetta altro per tornare a esplodere di luce…
Racconta Mauro Uzzeo: “Nel sesto episodio de Il Confine (L’inverno che non se ne va) avevamo finito di schierare i pezzi sulla nostra scacchiera narrativa per poi divertirci a ribaltare tutto con il cliffhanger finale, quando Augusto irrompe in centrale annunciando il ritrovamento dei corpi dei ragazzi. In Chi non ha paura? ci troviamo a riannodare i fili dell’intreccio. Che fine hanno fatto i ragazzi? La domanda alla base dell’intera serie continua a essere centrale, ma sono le paure di chi teme o auspica il loro ritorno che caratterizzano questo volume, giocando di contrasto con il passo investigativo del resto della storia”.
Racconta Giovanni Masi: “Nelle pagine precedenti molte verità vengono scoperte, in senso figurato ma anche letterale, visto che in effetti Aurelio si scopre, Elvira, Ginevra e Carmela si scoprono, e a suo modo si scopre anche la montagna. Ne derivano svolte inattese, e inattese (nonché nuove) domande. Cercare la soluzione al mistero de Il Confine è come scavare la buca del tesoro: più si scende e più il forziere si avvicina, più la luce del giorno si allontana. Vi do un consiglio: portate pazienza e godetevi il viaggio”.
Come di consueto il volume, cartonato a colori, propone anche una ricca sezione extra che esplora i retroscena della serie.
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.
Di seguito la lista dei vincitori:
Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas
Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.
Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.
Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.
Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.
La trama della saga
In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.
Trama
Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.
Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.
Gli autori
Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.
Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.
112 pagine in toni di grigi e rosso 13 euro Brossurato Leviathan Labs/Lev Gleason