Connect with us
K-Pop contest Italia K-ble Jungle K-Pop contest Italia K-ble Jungle

Daily Kōkishin

K-Pop Contest 2021: la sfida nazionale tra i migliori ballerini

Comicon e K-ble Jungle hanno collaborato con le maggiori associazioni K-pop in Italia per organizzare il secondo contest nazionale di K-Pop individuale: il Top Player Challenge

Published

on

Comicon e K-ble Jungle hanno collaborato con le maggiori associazioni K-pop in Italia, divise per zone geografiche, per organizzare il secondo contest nazionale di K-Pop individuale: il Top Player Challenge. Fa parte del K-Pop Fight Fest, K-Pop Contest 2021: la sfida che coinvolge molti dei più grossi festival italiani.

Il K-Pop in Italia

La musica pop coreana, meglio conosciuta come K-pop, ha conquistato l’ammirazione di milioni di europei e americani grazie a ritmi ballabili, ritornelli accattivanti e passi di danza curati nel minimo dettaglio. Il cuore di tutti ha cominciato a battere al ritmo del K-Pop. In Italia questa musica ha trovato una location perfetta negli eventi specializzati fumetti, videogiochi e cosplay. Tuttavia non sono le band originali ad animare i palchi ma le competizioni in cui i partecipanti imitano i propri idoli coreani. Il Comicon di Napoli è stato proprio uno dei primissimi festival italiani a dedicare il proprio palco principale a questo movimento. Da più di un anno questi festival musicali non si tengono più, ecco perciò che i partecipanti a queste gare di danza si sono spostati online e competono dalle loro camerette.

Italiani che amano la musica K-Pop
La musica K-Pop ha moltissimi fan anche in Italia

K-Pop Contest 2021: la sfida nazionale: il Top Player Challenge

Dopo che l’edizione 2020 si è svolta con successo, il concorso K-pop più grande d’Italia torna sui vostri schermi. I partecipanti (solo solisti) parteciperanno a un concorso video preregistrato di 90 secondi per dimostrare le loro abilità di ballo a una giuria di esperti del settore.

Nella prima fase sono selezionati un massimo di 40 ballerini per ogni area regionale tra tutti i video inviati. Quindi entriamo in ognuna delle quattro finali in ogni regione d’Italia (Nord, Centro-Nord, Centro-Sud e Sud e Isole). In queste selezioni vengono votati 12 campioni che accederanno alle finali nazionali. Le stesse associazioni potranno anche pensare a dei ripescaggi nel caso ci fossero partecipanti degni di particolare menzione ma che non riescono ad entrare nei primi 40 per ogni zona.

Tutte le trasmissioni andranno in diretta sui canali social dell’associazione di riferimento nella tua zona. L’Italia, che ama il K-pop, è sicuramente entusiasta di vedere una competizione di altissimo livello, che vede nelle finali una giuria internazionale da vari Paesi europei, dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti!

Il regolamento completo del contest sul sito cultura.coreana.

il Top Player Challenge. K-Pop Fight Fest, K-Pop Contest 2021
I partner del K-Pop Contest 2021

Date per le selezioni

Centro-Sud, Coreapoli
Finale regionale 1 e 2 maggio online sui canali di Coreapoli

Nord, TKC
Finale regionale 15 e 16 maggio online sui canali di TKC

Centro-Nord, Arrosticini e Kpop e DASK ASD
Finale regionale 29 e 30 maggio sui canali DASK ASD / Arrosticini&Kpop

Sud e isole, Balletto Siciliano, Accademia di Danza
Finale regionale 12 e 13 giugno sui canali Balletto Siciliano, Accademia di Danza /NN Crew

Per informazioni invia un’email all’associazione che si occupa della tua zona di riferimento, ma puoi anche scrivere alla regione che preferisci.

FINALISSIMA NAZIONALE del K-Pop Contest 2021: la sfida

il 2 luglio sui canali di Comicon e K-ble Jungle

Per collaborazioni e partnership contattare DJ Shiru e K-ble Jungle: kblejungle@gmail.com

Partner del contest online sono i festival del circuito K-pop Dance Fight Fest Campionato Italiano per crew. Ulteriori partner: Far East Film Festival online sulla piattaforma di Mymovies.it; Il Mulino scuola di lingue con i corsi di lingua coreana di gruppo, e Manga Kissa con lo shop on-line.

I premi includono corsi di lingua coreana, ingressi a tutti i festival del circuito con possibilità di esibirsi sul palco principale come ospiti VIP, codici di accesso al festival online FarEastStream, pacchi di snack e alimenti coreani, CD musicali, e molto altro!

…e poi chissà! Le prossime KjGirl potrebbero arrivare proprio da questo contest…

Silvio Franceschinelli si occupa di lingue, oriente, eventi, viaggi. Tra le cose che ha fondato: la scuola di lingue Il Mulino, l'Associazione Ochacaffè, il collettivo artistico K-ble Jungle. Tra le cose con cui collabora: Comicon di Napoli, Festival del Fumetto a Milano, Lucca Comics and Games, Etna Comics di Catania, e altri festival a tema nerd. Tra le cose che gli piacciono: leggere, bere, far festa, mettersi in gioco.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anime e Manga

Si può sposare un ologramma? Cerchiamo di capire cos’è la “fictosessualità”

Published

on

fictossessualità

Nei giorni scorsi è impazzata agli onori della cronaca la storia di Akihiko Kondo, 38enne giapponese che nel 2018 si è sposato. E fin qui niente di strano. Ma ecco perché la notizia ha fatto il giro del mondo: lui è un impiegato dell’amministrazione di Tokyo, lei un “vocaloid”, un sintetizzatore software, in forma di ologramma. Il fenomeno (chiamato fictosessualità) in particolare nel Paese del Sol Levante non è una novità, ma di recente sui social la discussione intorno al romanticismo da fiction è diventato un trend piuttosto dibattuto.

Il fatto è stato ripreso dal New York Times e come spesso capita con le stranezze tutte giapponesi, in Occidente si fa fatica a capire come una persona possa felicemente (ma non civilmente) essere sposata con un ologramma. Tra l’altro lei  ha un nome, si chiama Hatsune Miku, è una ragazza dai capelli azzurri che fa la cantante e vanta collaborazioni con artisti internazionali (ovviamente tutta finzione).

L’uomo però si dice più che soddisfatto di questa relazione: in passato era stato scaricato da alcune donne in carne ed ossa ed era pure stato bullizzato dai colleghi di lavoro, cadendo così in una profonda depressione, ma l’incontro con Miku ha rappresentato una vera e propria ancora di salvezza.

La svolta in questa relazione è arrivata nel 2017 grazie a un Gatebox, un macchinario da 1300 dollari che ha consentito ai suoi proprietari di interagire con i personaggi amati tramite ologrammi e pure di sposarli.

Sembra un rapporto impossibile tra i due sposini, eppure Kondo dice di essere innamorato e felice. La pratica ha un nome e si chiama “fictosessualità” e riguarda persone che provano attrazione sessuale per figure immaginarie. Il New York Times sostiene addirittura che siano “decine di migliaia” i fictosessuali al mondo con una concentrazione particolare proprio in Giappone.

La ricerca scientifica sulla fictosessualità

Uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology ha analizzato il fenomeno dei fictosessuali. La ricerca fornisce un’analisi esplorativa dei concetti di fictosexualityfictoromance e fictophilia, termini nuovi, con il quale è importante imparare a confrontarsi.

Queste etichette indicano un forte sentimento di amore, infatuazione o desiderio per un personaggio immaginario. Gli autori hanno tenuto a sottolineare come l’intenzione non fosse quella di far apparire i fictosexual come persone disturbate, infatti, al momento, il fenomeno non è riconosciuto come condizione diagnostica specifica dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, emozioni e sentimenti nei confronti di personaggi immaginari possono generare disagio poiché le persone non possono interagire con i personaggi nello stesso modo in cui fanno con altri esseri umani. Se perdurante, l’assenza di contatto fisico potrebbe quindi causare danni psicologici.

Chi di noi non si è innamorato del personaggio di un manga o anime? Per Kondo e Miku questa è diventata la loro “realtà”. Non si fa fatica a immaginare quanto un personaggio immaginario possa aiutare ad uscire da un momento difficile, sappiamo bene quanto in alcuni momenti della vita un buon libro o un film non ci abbiano aiutato, ma c’è chi si spinge ben oltre.

Nessuno ha il diritto di giudicare una scelta, che in ogni caso è stata fatta con il cuore, certo la stranezza di tutta la storia resta e chi non preferirebbe stringere a sè qualcuno in carne ed ossa piuttosto in fissare gli occhi vuoti di un ologramma? Ma la felicità ha forme molto diverse e se Kondo ha trovato la sua ben per lui!

Continue Reading

Daily Kōkishin

Starry Sky KJ: l’Asia che ci piace

Starry Sky KJ: l’Asia

Published

on

K-ble Jungle e Starry Sky KJ
Starry Sky KJ, pic by DJ Shiru

È evidente che la musica dall’estremo oriente sta scalando le classifiche affascinando le giovani generazioni, e questo in tutte le sue componenti: ritmo, melodie e danza, in primo piano, ma anche i video musicali, il modo di comunicare, il rapporto con i fan. Tutti fattori che dimostrano una cura e una professionalità nel creare arte riscontrabili in poche altre parti del mondo.

Se i giapponesi hanno aperto la strada, i coreani hanno perfezionato tecnica e talento e la Cina sembra essere il prossimo “big thing”.

Anche in Europa alcuni nomi si stanno facendo strada, e proprio in Italia negli ultimi mesi si è fatto conoscere un progetto che sembra promettere di conquistare il cuore dei giovani fan europei grazie alla raffinatezza ed energia di ciò che propongono: le ragazze di Starry Sky KJ sono probabilmente il futuro della musica asiatica in Europa.

Breve storia delle Starry Sky KJ

Nate e cresciute artisticamente nella palestra milanese Starry Sky Dance Studio, sono state scoperte dalla trasmissione radio “Kpop Italy 2017” e sono entrate poi nel collettivo K-ble Jungle, arricchendolo di nuovi ed originali spunti. Un primo spettacolo al Festival del Fumetto di Novegro ha subito attratto l’attenzione addirittura di Striscia La Notizia, e il loro primo esordio ufficiale come Starry Sky KJ, al Be Comics di Padova, ne ha fatto le beniamine del mondo che ama l’Asian Wave. Subito dopo è stata annunciata la presenza al Comicon di Napoli, uno dei palchi più prestigiosi proprio per la musica asiatica.

Se la presenza agli eventi dal vivo le ha fatte conoscere al grande pubblico, ben promette anche la loro presenza online, anche se per ora abbastanza avara di contenuti: il loro profilo Instagram e il canale YouTube sono attivi e di qualità ma non ci inondano di continui post, è la qualità ad attirare più che la quantità.

Starry Sky KJ: l’Asia musicale
Starry Sky KJ: l’Asia della musica pop

Le ragioni di un successo

Da esordienti a idol di successo, il passo è stato breve grazie a costumi ben curati, movimenti sinuosi ma elettrizzanti, una coordinazione di gruppo fuori del comune, e non da ultimo la voce calda e particolarissima di Yi Zhou. E’ raro, almeno in Europa, trovare tanti talenti nella stessa formazione, ed il fatto che siano parte del collettivo K-ble Jungle fa da garanzia sulla durata e qualità di questo nuovo progetto, di cui tutti aspettiamo i prossimi passi.

Aspettatevi di trovarle ospiti nei prossimi grossi festival in tutta Italia, e seguitele sui social per sapere dove poterle incontrare dal vivo!

La formazione

  • Giulia Gao
  • Giulia Wang
  • Hu Lingjing
  • Li Huiling
  • Shao Yihe
  • Sabrina Zhou
  • Yu Jessica Yu Quian
  • Wang Yi Zhou (voce)

Starry Sky KJ: Kpop dalla Cina

Continue Reading

Anime e Manga

In Giappone la festa per la fioritura dei ciliegi in compagnia di Pikachu

Published

on

In Giappone la festa per la fioritura dei ciliegi in compagnia di Pikachu

Festeggiare la fioritura dei ciliegi in Giappone è una tradizione antichissima nel Paese del Sol Levante, sentita fortemente dalla popolazione nipponica e – in misura minore negli ultimi anni – anche da stranieri, che decidono di fare un viaggio per ammirare questo spettacolo. Come accade spesso nella lingua giapponese, esiste un termine per indicare la fioritura dei ciliegi, il termine è “hanami”, che letteralmente significa “guardare i fiori”, e nel tempo è diventato sinonimo di questa splendida fioritura. Per celebrare l’evento The Pokémon Company ha deciso di far ballare alcuni Pikachu sotto i ciliegi in fiore.

Di seguito potete trovare il video, caricato sul canale YouTube di Pokémon Kids TV:

I tre Pikachu che ballano sotto i ciliegi in fiore accanto a un ruscello ci ricordano che l’hanami è in pieno svolgimento proprio in questo periodo in Giappone, e quale modo migliore di celebrarlo se non accostando due icone del Sol Levante: i ciliegi e i Pokémon.

Pokémon che, proprio in queste settimane, è tornato nuovamente sulla cresta dell’onda – se mai l’ha abbandonata – grazie all’annuncio di Pokémon Scarlatto e Violtetto, i due titoli che introdurranno una nuova generazione di mostriciattoli tascabili, la nona, e che espanderanno ancor di più il già vastissimo mondo di Game Freak. Attendiamo novità a riguardo.

Continue Reading
Advertisement

Trending