Connect with us
samuel stern 22 samuel stern 22

Fumetti e Cartoni

Samuel Stern 22: Storia di un angelo

Published

on

Bugs Comics esce in edicola questo mese con Samuel Stern 22: “Storia di un angelo“. Tante sono le aspettative dopo il precedente numero che apriva all’interno dell’universo “sterniano” diverse questioni.

Scritto e disegnato dal trio Filadoro, Savegnago, Manieri ecco la recensione del ventiduesimo episodio di Samuel Stern.

Samuel Stern 22: la trama

La storia vede protagonista Isobel che, intenta portare avanti una missione per conto di Uriel – angelo con cui è legata -, ricorda il suo passato. Isobel ci viene presentata come una giovane studentessa di medicina, proveniente da una famiglia media, che decide di andare a convivere col suo ragazzo Jamie.

Dopo un po’ i due iniziano ad avere problemi di coppia, dovuti al carattere passivo-aggressivo di Jamie e ad una sorta di depressione che sfoga su Isobel la quale, sull’orlo di un esaurimento, viene salvata da Uriel che le dona forza per scegliere.

Nel frattempo Samuel, che nello scorso episodio era venuto in contatto con Isobel, ha delle visioni relative al luogo ove la stessa Isobel si sta dirigendo per “dare la scelta” ad un ragazzo, Ambrose, posseduto che è entrato in una congrega. I due si incontreranno in procinto dell’evocazione di un passaggio e starà a Samuel intervenire in tempo.

Narrazione e disegni

La storia gira intorno a diverse sotto-trame molto intrecciate e interessanti. I livelli di lettura di questo fumetto sono esemplari perché vanno ad analizzare diverse situazioni importanti e verosimili. In particolare ogni filo conduttore è sia importante per la trama principale dell’episodio, sia per la trama orizzontale di tutto Samuel Stern, andando a porre attenzione sulle questioni aperte nel volume precedente.

I disegni, sono impeccabili, caratterizzando efficacemente le differenze fra i ricordi di Isobel e il tempo presente della narrazione. Molto suggestive alcuni dettagli demoniaci nelle persone e le sequenze di combattimento. Inoltre come non lodare una copertina così originale e sorprendente come quella di questo numero: che si discosta dalle precedenti portando una ventata di novità e intrigando il lettore a saperne di più.

Conclusioni

Samuel Stern 22 è il degno successore del 21. Alcune questioni riferite alla cosmologia e, in generale, a tutta l’ambientazione di Samuel Stern si stanno man a mano spiegando e rendendo più chiare ed evidenti.

Ho trovato molto affascinante il personaggio di Isobel, il suo passato ed anche la questione relativa alla salvezza. Se da una parte abbiamo Samuel che in maniera quasi cieca è contro i modi di operare di Uriel dall’altra, dopo questo fumetto, non sono condannabili le azioni di Isobel.

Salvare una persona che non vuole essere salvata“, è una frase molto emblematica e così crudamente reale. La scelta che Uriel e Isobel offrono non è banale o scontata ma anzi richiede molta consapevolezza e volontà. Molti dei personaggi -ma nel mondo molte persone – preferiscono stare male e soccombere ai propri demoni.

Così con questa vicenda e queste riflessioni anche il valore ed il ruolo di Samuel viene rivisto sotto una nuova prospettiva, poiché, come afferma lui stesso, ancora non sta riuscendo a capire quale siano le fazioni di questa guerra che Isobel, Uriel e gli altri angeli stanno combattendo.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending