Connect with us
videogiochi-sessismo-violenza-discriminazione-molestie videogiochi-sessismo-violenza-discriminazione-molestie

Eventi

Videogiochi, moltestie e odio online: abbiamo un problema

Published

on

Purtroppo il mondo dei videogiochi competitivi è stato di recente investito da una terribile bufera che proietta le stesse lunghe ombre che il movimento #MeToo aveva sollevato in ambito cinematografico: diversi giocatori avrebbero perpetrato abusi su persone che ruotavano attorno alle diverse community.

Il caso Super Smash Bros

A giugno Nairoby Quezada, noto come Nairo, ex giocatore professionista americano di Super Smash Bros, è stato accusato via Twitter dall’ex-giocatore Zack “CaptainZack” Lauth, che ha dichiarato di aver avuto una relazione sessuale, non così limpida, con l’allora ventenne Nairo, quando lui aveva quindici anni.

Anche la giocatrice e commentatrice Cinnamon “Cinnpie” Dunson è stata accusata dello stesso reato da Troy “Puppeh” Wells, uno dei giocatori più forti di Smash a livello mondiale. A detta di Puppeh, Cinnpie sarebbe stata piuttosto esplicita rispetto a ciò che voleva da lui e la cosa è sfociata in una relazione. Lui aveva quattordici anni, lei ventiquattro.

A queste denunce ne sono seguite molte altre che hanno coinvolto un centinaio tra giocatori professionisti, streamer e influencer. Ed è notizia di questi giorni che ZeRo, alias Gonzalo Barrios, popolare pro-player di Super Smash Bros, ha confessato di aver avuto comportamenti discutibili nei confronti di diverse ragazze.

E vogliamo chiuderla qui, ma l’elenco include anche alcune persone legate alla famosissima Ubisoft, che è subito corsa ai ripari allontanando le persone coinvolte e aprendo delle indagini interne per fare chiarezza. Nessuno è stato risparmiato.

EVO: scandali e cambi al vertice 

Questi fatti gravissimi hanno sollevato un polverone mediale che ha travolto anche Joey Cuellar, il presidente di EVO – uno degli eventi più importanti dei giochi picchiaduro –, che potrebbe aver perpetrato comportamenti inopportuni a danno di minori, sfruttando la sua posizione di potere.

Dopo che le accuse sono state rese pubbliche, ecco che giocatori, commentatori e sponsor hanno minacciato di abbandonare EVO se Cuellar non fosse stato estromesso. Messi alle strette quelli di EVO hanno agito rapidamente e già il giorno seguente hanno allontanato Cuellar, ma il danno era ormai stato fatto e l’EVO Online di quest’anno è stato definitivamente cancellato, e perfino il suo futuro è stato messo in discussione

Nonostante l’allontanamento del CEO e la cancellazione dell’evento, Dominique “SonicFox” McLean, uno dei più famosi giocatori al mondo, ha deciso di ritirarsi per sempre dagli eventi EVO. La sua decisione ha coinvolto i NetherRealm Studios, Bandai Namco, Capcom e Nintendo, che hanno subito annunciato di voler ritirare per sempre i propri titoli dalle competizioni del palco di Las Vegas. Un vero e proprio terremoto senza precedenti.

Come abbiamo permesso che si arrivasse a questo punto?

Com’è stato possibile che tutto questo accadesse? La verità è solo una, triste e disarmante: le comunità di videogiocatori (non tutte, ma tante) non riescono a proteggere le persone più deboli e vulnerabili che proprio nel mondo dei videogiochi cercano rifugio.

Purtroppo, alcune community online si dimenticano che sono fatte da persone, con le proprie fragilità, le proprie insicurezze, la propria voglia di rivalsa e che spesso cadono vittime delle attenzioni di personaggi senza scrupoli e dignità che approfittano della propria posizione per imporsi sui giovani giocatori.

Il cambiamento parte da noi

Ma forse queste cose stanno iniziando a cambiare e noi (giocatori, membri di community online, redattori) dobbiamo sostenere questa azione di pulizia, dobbiamo dare coraggio alle persone che denunciano, essere loro di supporto e non escluderle da questo mondo e farle sentire ancora più sole.

Questi sistemi di oppressione e di prevaricazione – perché di questo parliamo – non esistono solo nel mondo dei videogiochi, ma per lungo tempo sono stati una verità nascosta, spiacevole e inconfessabile, ma non deve essere così. I giochi non sono fatti per questo e cedere a quelle logiche vorrebbe dire perdere la parte migliore del mondo dei videogiochi.

Costruiamo uno spazio online nuovo, lasciamo il marcio fuori e ripartiamo dalle cose belle, ce ne sono a bizzeffe. Cancelliamo i record degli stupratori, escludiamo dalle community i membri che portano solo odio e ne discriminano altri, banniamo le competizioni che diventano arene di odio, abusi e disuguaglianza. Il cambiamento parte da noi, insieme siamo più forti.

Faccio parte di quella strana categoria di persone che, nonostante ci siano mille film da guardare, milioni di manga da leggere e trecento nuovi titoli di videogiochi, si fissa sempre sulle solite cose, per poi passare notti intere a rimettersi in pari con il mondo. Laureata in Lettere e in Editoria e Giornalismo, colleziono libri antichi in modo ossessivo, adoro piante e gatti e pratico judo da anni nella speranza di diventare, se non invincibile, almeno più saggia.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

In arrivo Marvel’s Wastelanders, una serie audio Audible Original con Neri Marcorè e Corrado Guzzanti

Published

on

Marvel's Wastelanders

Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – annuncia in anteprima l’arrivo di Marvel’s Wastelanders. La serie audio sarà disponibile in esclusiva su Audible.it nel 2023 e 2024 anche in lingua italiana e offrirà all’ascoltatore un’esperienza di ascolto immersiva, unica e coinvolgente grazie anche all’interpretazione dei più grandi attori italiani nei panni degli iconici supereroi Marvel.

La prima stagione della serie, Marvel’s Westlanders: Star-Lord, sarà disponibile in esclusiva su Audible.it il 28 giugno 2023, in dieci episodi. Un cast straordinario presterà la propria voce ai protagonisti della versione italiana del podcast: Neri Marcorè nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord, Corrado Guzzanti nel ruolo di Rocket, con la speciale partecipazione di Luca Ward nel ruolo di Doctor Doom e più di 20 altri personaggi interpretati dai più importanti doppiatori e narratori italiani.

Il cast, le date di uscita e i dettagli delle successive stagioni, che vedranno protagonisti Hawkeye, Black Widow, Wolverine, Dottor Mistero (Doom), e Team Up, saranno rivelati in seguito. Questa epica serie audio è disponibile in lingua inglese da giugno 2021, ma vi presentiamo in anteprima l’esclusiva versione in lingua italiana.

“Noi di Audible riteniamo che il potere della fantasia possa trasformare una grande storia in un’esperienza indimenticabile – ha dichiarato Susan Jurevics, Chief Brand and International Officer di Audible -. Siamo orgogliosi di collaborare con Marvel e alcuni tra i più talentuosi artisti del mondo per dare nuova vita a questi racconti dell’universo Marvel e a eventi unici di intrattenimento audio in lingua”.

“Negli ultimi due anni la versione inglese della serie audio Marvel’s Wastelanders ha trasportato le avventure, l’humor e i tanto amati personaggi Marvel in un nuovo contesto estremamente immersivo – ha detto Daniel Fink, SVP Business Development & New Initiatives at Marvel Entertainment -. La risposta dei fan alla serie audio è stata fino ad ora incredibile e ci emoziona l’idea di lavorare con Audible al nostro primo cross-over audio per raggiungere ancora più ascoltatori e fan in tutto il mondo con le epiche saghe Marvel”.

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord e le successive cinque stagioni saranno lanciate in contemporanea da Audiblenelle edizioni in lingua francese, tedesca, hindi, italiana e giapponese. Ad accumunare le diverse versioni un cast eccellente e una qualità audio all’avanguardia, garanzia di un’esperienza immersiva unica nell’universo, ora anche audio, di Marvel.

Trama Marvel’s Wastelanders

Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è ambientato in un futuro alternativo del Multiverso Marvel dove i cattivi hanno avuto la meglio e gli eroi sono solo un brutto ricordo. Peter Quill e Rocket, un po’ più “appesantiti e lenti”, non hanno perso l’audacia dei giorni di gloria dei Guardiani della Galassia. Quando approdano sulla Terra scoprono che non è più la stessa, ma una landa desolata controllata da ormai 30 anni dal Dottor Mistero (Doom) e da tutti i cattivi del mondo, tra cui i criminali Ghost Rider e Kraven, il cacciatore sanguinario.

La serie audio originale inglese Marvel’s Wastelanders: Star-Lord è stata scritta da Benjamin Percy (Wolverine: The Long Night, Wolverine: The Lost Trail), diretta da Kimberly Senior (Disgraced). Il sound design originale e la musica sono di Mark Henry Phillip (Homecoming, Passenger List).

Continue Reading

Eventi

Oggi è il Pokémon Day 2023, in arrivo tante novità

Published

on

pokémon-day-2023

Oggi è il Pokémon Day 2023, un’intera giornata dedicata ai Pokémon, che verranno festeggiati per diversi giorni grazie ad alcune iniziative, tra le quali anche quella di Poste Italiane che ha realizzato un raccoglitore speciale e una mostra a tema.

Per questa importante giornata è fissato anche un Pokémon Presents fissato per oggi alle ore 15:00, dal quale arriveranno diverse news sulla serie e sui vari prodotti pronti per il lancio.

In occasione del Pokémon Day 2023, Poste Italiane renderà disponibili degli speciali raccoglitori per francobolli dedicati a Pikachu, che verranno presentati anche in un’esposizione speciale dal titolo “Anime in Mostra”, che si terrà in più date negli Spazi Filatelia dei negozi Poste Italiane.

“Anime in Mostra” partirà il 27 febbraio a Roma con sede in Piazza San Silvestro e a Milano in via Cordusio, aperte fino al 30 marzo.

Poi raggiungerà anche Genova (in via Dante, 4) e Firenze (in via Pellicceria, 3). All’interno di questa, saranno mostrati al pubblico 16 riproduzioni dei bozzetti “Pokémon Sepia Graffiti”, dedicati alle creature d ella serie, realizzati in stile retrò con tonalità seppia e marrone.

Continue Reading

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading
Advertisement

Trending