Connect with us
dc-comics-panini-wonder-woman-city-edition-milo-manara dc-comics-panini-wonder-woman-city-edition-milo-manara

Fumetti e Cartoni

DC Comics City Edition: i Supereroi DC sbarcano in Italia con Panini Comics

Published

on

Oggi le cose cambiano in casa DC comics, almeno in Italia. I fumetti di Batman, Wonder Woman, Superman e tanti altri verranno pubblicati da Panini Comics, come già anticipato a gennaio con l’acquisizione dei diritti della DC. Ecco le prime pubblicazioni:

  • DC CONNECT: BATMAN (Batman #70-74) in uscita il 4 giugno 2020
  • DC CONNECT: SUPERMAN (Superman #12-16) in uscita il 4 giugno 2020
  • DC CONNECT: FLASH (The Flash #70-75) in uscita il 4 giugno 2020
  • DC CONNECT: LANTERNA VERDE (The Green Lantern #9-12) in uscita il 4 giugno 2020
  • DC CONNECT: JUSTICE LEAGUE (Justice League #22-29) in uscita il 4 giugno 2020

Inoltre, Panini segnala che:

  • AQUAMAN Panini n. 1 conterrà AQUAMAN #47-48
  • HARLEY QUINN Panini n. 1 conterrà HARLEY QUINN #53-54
  • WONDER WOMAN Panini n. 1 conterrà WONDER WOMAN #73-75

Ma le novità non si fermano qui!

City Edition

La City Edition è un’esclusiva tutta italiana, infatti sulle copertine dei primi numeri in uscita troveremo anche le nostre città, oltre agli iconici personaggi DC comics. I dieci numeri sono stati illustrati da artisti diversi, troviamo: Lee Bermejo (Batman – Torre Ghirlandina, Modena), Simone Bianchi (Batman/Superman – Galleria dell’Accademia, Firenze), Giorgio Cavazzano (Harley Quinn – Ponte di Rialto, Venezia), Milo Manara (Wonder Woman – Casa di Giulietta, Verona), Gabriele dell’Otto (Superman – Colosseo, Roma), Lelio Bonaccorso (Justice League – Valle dei Templi, Agrigento), Matteo Cremona (Evento Leviathan – Piazza del Duomo, Milano), Andrea Sorrentino (Flash – Vesuvio, Napoli), Francesco Mattina (Lanterna Verde – Mole Antonelliana, Torino) ed Emanuela Lupacchino (Aquaman – Lama Monachile, Polignano a Mare).

Sono opere esclusive per Panini Comics, disponibili in serie limitata.

Museum Edition

Potete trovare anche la Museum Edition, la versione in cui è presente solo l’illustrazione, senza titolo o altri elementi grafici in copertina. Lo scopo di questa serie è di celebrare l’eccellenza Made in Italy, e verrà stampata a colori su carta Tintoretto da 250 gr.

Serie Alfa

In fumetteria troveremo anche cinque numeri alfa, che conterranno storie inedite e passate. Anche qui potremo comprare una variant, questa volta oro metallizzata. Le copertine sono disegnate da Carmine di Giandomenico (Batman), Mirka Andolfo (Wonder Woman), Giuseppe Camuncoli (Superman), Jacopo Camagni (Flash) e Werther Dell’Edera (Lanterna Verde).

Se non ne volete perdere nemmeno uno potete comprare il cofanetto celebrativo con la doppia versione degli albi, e in esclusiva una litografia di Werther Dell’Edera.

Giornalista pubblicista e Laureata in Lingue e Culture per l’Editoria. Procrastinatrice seriale, vado avanti a forza di caffeina e ansia e in qualche modo sta funzionando. Mi piacciono la lettura, i Beatles, lo Spritz Campari e le maratone (Netflix). Non mi piacciono il caffè annacquato, scrivere biografie e fare liste.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Eventi

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Published

on

Festival del Fumetto di Angoulême: i vincitori dei premi

Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.

Di seguito la lista dei vincitori:

  • Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
  • Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
  • Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
  • Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
  • Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
  • Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
  • Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
  • Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
  • France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
  • Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
  • Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas

Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

Dylan Dog – Il pianeta dei morti arriva in fumetteria

Published

on

dylan dog

Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.

Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.

Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.

La trama della saga

In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

DYLAN DOGIL PIANETA DEI MORTI VOLUME 5

“Nel nome del figlio”

  • Soggetto: Alessandro Bilotta
  • Sceneggiatura: Alessandro Bilotta
  • Disegni: Giampiero Casertano
  • Copertina: Marco Mastrazzo
  • Formato: 22×30 cm, b/n
  • Pagine: 168

Continue Reading

Fumetti e Cartoni

La storia di un divoratore di cadaveri, Leviathan Labs arriva con “Foglie rosse”

Published

on

foglie rosse

Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.

Trama

Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.

Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.

Gli autori

Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.


Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.

112 pagine in toni di grigi e rosso
13 euro
Brossurato
Leviathan Labs/Lev Gleason

Continue Reading
Advertisement

Trending