Filmarks, una delle più famose piattaforme del Giappone specializzate nella recensione di film, fiction ed anime, ha pubblicato la classifica degli anime più attesi dell’inverno 2021, in base ai dati raccolti sul suo sito. Sono state prese in considerazione le serie la cui trasmissione o distribuzione è prevista tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2021.
Bene allora iniziamo!
20. Urasekai Picnic
La vita dell’universitaria Kamikoshi Sorawo cambia quando incontra Nishina Toriko ne “l’altro lato” e rischia di morire dopo aver visto “quella cosa”. L’altro mondo è pieno di misteri e di persicolose entità che compaiono nelle storie di paura. Per guadagnare soldi e per cercare una persona importante, Toriko e Sorawo mettono piede nell’ignoto.
19.So I’m a Spider, So What?
In un altro mondo l’Eroe e il Re dei demoni si affrontano e quando i loro poteri magici collidono, l’esplosione che provocano attraversa i mondi e distrugge una classe piena di studenti che si reincara in quel mondo alternativo. La protagonista della storia, la meno appariscente della classe, si reincarna in un ragno e affronta con grande determinazione tutte le sfide che si trova davanti, adattandosi alla nuova vita abbastanza velocemente.
18.Bungo Stray Dogs WAN!
Una versione chibi dedicata ai protagonisti di Bungo stray dogs. Anche in questa serie continueranno gli scontri tra le due fazioni che faranno ricorso ai poteri speciali dei loro membri, ma in modo più divertente e carino!
17. Jaku-chara Tomozaki-kun
La vita non è semplice, anzi non è nient’altro che un pessimo videogioco. Questo è ciò che pensa il miglior gamer del Giappone. Tuttavia c’è una persona al suo stesso livello, che se ne va in giro a dire “La vita è un gioco fantastico”, Hinami Aoi. Possibile che riesca a fargli cambiare idea?
16. 2.43 Seiin Koukou Danshi Volley Bu
Kimichika è uno studente trasferitosi da Tokyo a Fukui per iniziare le scuole superiori a seguito a dei problemi con il suo precedente club di pallavolo. Qui, incontra Yuni Kuroba, un suo amico d’infanzia e proprio colui con cui aveva litigato durante le fasi finali del torneo delle scuole medie. I due si ritrovano così iscritti assieme al club di pallavolo della scuola Seiin. Riusciranno a superare le loro divisioni e, assieme ai compagni di squadra, far trionfare la Seiin al torneo?
15. Non Non Biyori Nonstop
Continuano le avventure delle nostre giovani eroine. La storia è ambientata ad Asahigaoka, una piccola cittadina di campagna, dove c’è un’unica scuola con soli cinque studenti, che frequentano diversi anni scolastici nella stessa classe. Hotaru Ichijō, studentessa di quinta elementare, si trasferisce prorpio lì da Tokyo, e si trova costretta ad adattarsi ai ritmi lenti del villaggio. Le sue compagne sono Natsumi, che fa la prima media, Komari, studentessa di seconda media, Renge, in prima elementare, e il fratello maggiore di Komari e Natsumi, Suguru, che frequenta la terza media.
14. Wonder Egg Priority
Ai Ohto è una ragazza di 14 anni che durante una passeggiata notturna per le vie della città sente una voce misteriosa, che le dona un uovo dicendole: “Se desideri cambiare il futuro tutto quello che devi fare è scegliere ora: adesso credi in te stessa e rompi l’uovo”.
13. Re:ZERO -Starting Life in Another World-
Di ritorno da un conbini lo studente Subaru Natsuki si ritrova catapultato in un altro mondo. Nel mezzo dello shock di ritrovarsi da solo in un mondo sconosciuto viene pure attaccato, ma una misteriosa ragazza dai capelli d’argento e un gatto fatato lo salvano. Subaru cerca di collaborare con la ragazza per ricambiare il favore quando vengono attaccati di nuovo e uccisi.Il ragazzo si risveglia nello stesso posto in questo nuovo mondo e lì capisce di possedere l’abilità di “ritornare indietro attraverso la morte”, ovvero di riavvolgere il tempo quando muore. E ora il suo scopo è di salvare la misteriosa ragazza dal suo tragico destino!
12. Kemono Jihen
La storia segue le vicende di un ragazzo soprannominato Dorota-bou, che viene evitato da tutti quelli che lo circondano, e di Inugami, un detective specializzato nel campo dell’occulto. Tutto inizia quando Inugami arriva nella città del ragazzo per investigare su un caso particolare: molti capi di bestiame vengono trovati morti e il corpo è marcito in un sola notte.
11. Cells at Work Black – Lavori in corpo
Spin off di Cells at Work incentrato sulle cellule che lavorano in un ambiente “Black”, ossia nei corpi di persone che non godono di buona salute. Si tratta di individui che bevono e mangiano troppo, non fanno attività fisica e subiscono alti livelli di stress.
10. World Trigger 2
Un portale si apre improvvisamente a Mikado City e da questo iniziano ad uscire misteriosi “alieni” chiamati Neighbor. Un gruppo di uomini crea un’agenzia di difesa chiamata Border, incaricata di difendere l’umanità dall’attacco di questi “alieni” creando una nuova tecnologia, il Trigger. Yūma Kuga, uno studente, si ritrova nel mezzo di un’invasione dei Neighbor e qui incontra Osamu Mikumo, membro del Border. Yūma sarà costretto ad attivare il suo Trigger per salvare il ragazzo e rivelerà ad Osamu di non essere un abitante di quella dimensione ma di essere un Neighbor giunto in Giappone per cercare una persona.
9. The Seven Deadly Sins: Dragon’s Judgement
Per annullare la maledizione che pesa su Elizabeth, Meliodas ha deciso di diventare il re dei demoni. Per questo, si allea con i suoi fratelli per recuperare e assorbire tutti i precetti dei Dieci Comandamenti. Elizabeth, contraria a questo piano, fugge e si mette al comando dei Seven Deadly Sins per contrastare i piani del suo amato. L’arcangelo Ludociel insieme ai suoi sottoposti propone di ricreare Stigma e far scoppiare una nuova Guerra Santa, minacciando così la pace che dura da 3000 anni.
8. Horimiya
Hori può sembrare un’ordinaria adolescente, ma in realtà è una persona completamente diversa dopo la scuola: in assenza dei suoi genitori lavoro-dipendenti, Hori è diventata una sorta di mamma per il fratellino e tra leui e le faccende domestiche non ha molto tempo per una normale vita da adolescente. Un giorno incontra qualcun altro che non è quello che sembra a scuola: un tranquillo, occhialuto ragazzo di nome Miyamura. All’apparenza il ragazzo sembra un otaku, ma fuori da scuola è un ragazzo socievole con una marea di piercing e per giunta non è nemmeno molto bravo nello studio. Ora i due hanno qualcuno con cui condividere le due metà celate della propria vita!
7. Laid-Back Camp 2
Continuano i viaggi delle nostre protagoniste appassionate di campeggio che si divertono viaggiando per il Giappone e facendo varie scorpacciate.
6. That Time I Got Reincarnated as a Slime 2
Continua l’ascesa del nostro Slime! Satoru Mikami, muore per proteggere un collega di lavoro e si risveglia in una caverna, in un mondo fantasy, reincarnato in uno slime dotato di particolari capacità. Qui riceve da un drago imprigionato nella caverna il nome di Limur Tempest. La storia che segue le avventure di Limur.
5. The Quintessential Quintuplets ∬
Futaro Uesugi è un ragazzo di diciassette anni che ha voti altissimi, ma a causa della situazione economica della sua famiglia non riesce mai a fare un pasto come si deve. Un giorno viene assunto come tutor di una studentessa appena trasferita nella sua stessa scuola, a cui fa una pessima prima impressione. Mentre cerca di scusarsi con lei, scopre che deve dare ripetizioni non solo a lei ma anche alle sue sorelle gemelle. Man mano che le aiuta a passare gli esami scolastici, Futaro stringe un rapporto particolare con ognuna di esse.
4. Beastars 2
In seguito agli eventi della prima stagione, Legoshi e Louis prendono strade diverse per portare avanti i loro obiettivi. Il giovane cervo, candidato per il ruolo di Beastar, lascerà temporaneamente la scuola per infiltrarsi nell’organizzazione che gestisce il traffico illecito di carne, mentre il silenzioso lupo grigio inizierà ad indagare per scoprire l’identità dell’animale che precedentemente aveva ucciso uno studente della loro scuola.
3. Dr. Stone: Stone Wars
In Stone Wars, Senku dopo aver ottenuto, grazie alle sue trovate scientifiche, la fiducia degli abitanti di un piccolo villaggio, deve adesso proteggerli dalla furia di Tsukasa che vuole cancellare per sempre la scienza dalla faccia della Terra per instaurare un dominio basato sulla forza bruta. Cosa si inventerà questa volta il nostro protagonista per scampare alla nuova minaccia?
2. Cells at work 2
In un corpo umano adulto sono presenti almeno centomila miliardi di cellule tra globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, e innumerevoli altre, che coesistono tra di loro in perfetta armonia. La storia racconta le avventure di alcune di queste cellule, che in forma antropomorfa fanno del loro meglio per mantenere in perfetta salute il corpo che le ospita, assicurandone i fabbisogni e proteggendolo dalle malattie.
1. The Promised Neverland 2
Emma, Norman e Ray vivono felici n un orfanotrofio circondato da un fitto bosco, accuditi da un’amorevole “mamma”. La loro illusione di normalità va in pezzi quando scoprono cosa succede davvero a chi lascia la casa per essere “adottato”, e cosa nasconde il muro che delimita il bosco: ai ragazzi non rimane che ingegnarsi per cercare la fuga. Ma non sarà così semplice e soprattutto cosa gli riserverà il mondo là fuori?
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
The Sandbox, uno dei principali mondi virtuali decentralizzati oltre che sussidiaria di Animoca Brands, e TOEI ANIMATION CO., LTD., una delle principali società di animazione del Giappone, hanno annunciato una partnership per creare esperienze Web3 basate sulle proprietà intellettuali (i personaggi) di TOEI ANIMATION nel metaverso di gioco The Sandbox.
Le due aziende stanno sviluppando le esperienze nella LAND in collaborazione con Minto, Inc.. Pioniere dell’animazione giapponese, TOEI ANIMATION ha prodotto alcune delle produzioni di animazione più longeve e di maggior successo planetario, tra cui Dragon Ball, Sailor Moon e ONE PIECE. Grazie alla partnership con TOEI ANIMATION, The Sandbox continua a portare avanti collaborazioni basate su personaggi e contenuti tra i più popolari e influenti della cultura dell’animazione giapponese.
Per commemorare questa partnership, The Sandbox regalerà NFT in edizione limitata alle prime 1.000 persone che si registreranno sul sito register.sandbox.game/toei-animation-it. Il tipo di NFT, comunque non basati su IP di TOEI ANIMATION), sarà annunciato in un secondo momento.
“TOEI ANIMATION sta salpando nel metaverso. Siamo molto felici e orgogliosi di lavorare con The Sandbox e Minto come nostri partner. Sono fiducioso del fatto che insieme tracceremo nuove rotte che guideranno l’industria dell’intrattenimento negli anni a venire – ha affermato Satoshi Shinohara, amministratore delegato di TOEI ANIMATION -. Non vedo davvero l’ora di vedere i vari personaggi che abbiamo creato finora addentrarsi in questo nuovo campo”.
“Manga e anime giapponesi come Dragon Ball, ONE PIECE e Sailor Moon di TOEI ANIMATION hanno sempre fatto parte della mia vita. Sono felice di portare questi contenuti in The Sandbox affinché i giocatori e i creatori di tutto il mondo possano apprezzarli – spiega Sebastien Borget, COO e co-fondatore di The Sandbox -. Questa partnership è un’aggiunta entusiasmante per la nostra piattaforma di metaverso aperto perché porta alcuni dei migliori contenuti della cultura giapponese alla nostra comunità di creatori”.
In parte immobiliare virtuale, in parte parco di divertimenti, The Sandbox abbraccia pienamente l’idea del metaverso come uno spazio digitale condiviso continuo in cui mondi ed eroi si incontrano per creare magie. Quella con Paris Hilton si unisce a oltre 400 partnership esistenti tra cui ZeptoLab, Warner Music Group, Ubisoft, The Rabbids, Gucci Vault, The Walking Dead, Snoop Dogg, Adidas, Deadmau5, Steve Aoki, Richie Hawtin, The Smurfs, Care Bears, Atari, ZEPETO e CryptoKitties. Queste alleanze seguono la visione del team di The Sandbox di consentire ai giocatori di creare le proprie esperienze utilizzando personaggi e mondi sia originali che celebri.
Torna al cinema, a 35 anni dalla sua prima uscita nelle sale, AKIRA di Katsuhiro Ôtomo, il film che ha incassato, tra repliche cinematografiche e vendite home-video, oltre 50 milioni di euro, conquistando il pubblico giapponese e rivoluzionando la percezione degli anime in tutto il mondo occidentale.
Unanimamente considerato un capolavoro e inserito da Empire Magazine tra i 100 migliori film in lingua straniera della storia del cinema, AKIRA è diretto da uno dei maestri indiscussi del cinema d’animazione e del fumetto giapponese. Tra le numerose collaborazioni e produzioni di Katsuhiro Ôtomo figurano, tra le altre, “Steamboy”, con cui partecipò fuori concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2004, e la sceneggiatura del film “Metropolis” di Rintaro (tratto dal manga di Osamu Tezuka).
L’appuntamento per i fan italiani è fissato per il 14 marzo (proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano) e 15 marzo (proiezioni in versione doppiata in italiano), quando la Stagione degli Anime al Cinema, progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit, porterà nelle sale AKIRAin formato 4K e per la prima volta anche in lingua originale (elenco cinema a breve su nexodigital.it). Nel 2013 le celebrazioni del 25esimo anniversario di Akira, sempre organizzate da Nexo Digital e Dynit, avevano raccolto oltre 20.000 spettatori in un solo giorno, con sold out diffusi in tutti i cinema italiani che avevano programmato il film.
Trama Akira
Uscito nelle sale per la prima volta nel 1988 e ispirato al manga ormai giunto alla centesima ristampa del suo primo volume, Akira è ambientato nel 2019, in un’epoca in cui le grandi metropoli sono state spazzate via dopo la Terza Guerra Mondiale. Tokyo è teatro di scontri tra bande di motociclisti, tra cui di distingue la gang dei giovani Kaneda e Tetsuo. La polizia segreta, intanto, cerca di mettere un freno alla minaccia per poter continuare lo sviluppo del segretissimo progetto Akira…
La Stagione degli Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID.
Mai capitato di trovarvi davanti a una serie e chiedervi: “Che cosa diamine sto guardando?”, per poi non riuscire a staccarvene? Per voi fanatici del bizzarro, del nonsense e degli immaginari distorti a regola d’arte, ecco allora una lista di 10 anime surreali chedovete guardare adesso.
10 anime surreali da recuperare subito
The Tatami Galaxy
Kyousou Giga
Sonny Boy
Arakawa Under The Bridge
Mononoke
Cromartie High School
Sayonara, Zetsubou Sensei!
The Night is Short Walk On, Girl
Mushishi
Toilet-bound Hanako-kun
1. The Tatami Galaxy (2010)
“My still-as-of-yet rose-colored self was cut to the quick by that which is called reality.”
Un protagonista in crisi esistenziale, una divinità con la testa a melanzana e colorati viaggi nel tempo: questa è l’improbabile premessa di The Tatami Galaxy di Masaaki Yuasa. E con un precedente come Devilman Crybaby, cosa ci si poteva aspettare da Madhouse se non un altro anime fuori di testa?
La storia stavolta segue un universitario senza nome che, con una dose da cavallo di cinismo e un amico simpatico come una spina nel fianco, riflette sulle occasioni sprecate durante il college. Il passato pare destinato a restare uno spiacevole ricordo, finché non gli viene offerta la possibilità di rifare tutto da zero, e trovare il suo lieto fine- o qualcosa che ci assomigli.
2. Kyousou Giga (2013)
In una città parallela abitata da demoni, spiriti, ed enormi mecha, una ragazza con un martello magico è alla ricerca di un coniglio nero che può riportarla nel suo mondo. No, non si tratta di una versione Jap folkloristica di Alice in Wonderland, ma di Kyousou Giga, un fantasy di Toei Animation dove la realtà supera l’immaginazione e i sogni.
Senza fare spoiler, vi avviso che Kyousou Giga è strano, ma strano forte. E non vi ci si abitua mai del tutto, né ai suoi strampalati personaggi, né al groviglio di flashback ed eventi scollegati mischiati nella narrazione. Ma è anche questo che la rende una serie unica e avvincente, oltre che un vero spettacolo per gli occhi grazie ai suoi visuals spaziali.
3. Sonny Boy (2021)
“Is this a utopia? Or a hell?”
Restare bloccati a scuola è l’incubo di ogni adolescente. Ma restarci intrappolati e finire in una dimensione oscura è tutt’altra storia. Questo è ciò accade a una classe di studenti un caldo giorno d’estate; e come se tornare a casa non fosse già un problema, le cose si complicano quando alcuni di loro sviluppano abilità paranormali.
Se avete lettoIl signore delle mosche, immaginate Sonny Boy come la sua versione fantascientifica, con animazione anni ’90 e un approccio filosofico ai temi più delicati. Per non dimenticare le ganzissime musiche punk rock: una bomba.
4. Arakawa Under The Bridge
Vi siete mai chiesti come sia vivere sotto un ponte? Be’, il businessman Ichinomiya lo scopre a proprie spese quando cade in un fiume e viene salvato da una ragazza senzatetto.
Pur di cancellare il suo debito, Ichinomiya è pronto a tutto- anche a diventare il suo fidanzato e trasferirsi sotto al ponte Arakawa. Inizia così la convivenza con una presunta venusiana, un soldato riciclato suora, uno spirito del fiume farlocco, ed altri soggetti altrettanto preoccupanti. E le stranezze sono solo al principio.
5. Mononoke (2007)
“If the problem lies within you, no-one else can help.”
Sicuramente il più artistico in questa lista di anime surreali è Mononoke, una raccolta di storie imperniata sugli incontri soprannaturali del Venditore di Medicine, un maestro dell’occulto a caccia di spiriti maligni nel Giappone feudale. Il mistero più oscuro però resta ancora irrisolto: qual è la sua vera identità?
Da non confondere con La Principessa Mononoke, l’opera di Kenji Nakamura è dark, onirica, e più che una serie animata sembra un dipinto che ha preso vita. Se ciò non bastasse, la narrazione è anticonvenzionle, le animazioni sono al limite del psichedelico, e il terrore psicologico latita sempre dietro l’angolo. In bocca al lupo.
6. Cromartie High School (2003)
Eh?. Questa è la prima reazione che suscita Cromartie High School di Eiji Nonaka, una serie che ha barattato il buon senso per gorilla, robot in uniforme, e mangiatori di matite.
Protagonista e vittima dell’idiozia di Cromartie è Takashi Kamiyama, l’unico studente normale in un liceo di teppisti stramboidi e non proprio brillanti. I mini episodi sono incentrati sui suoi tentativi di inserirsi fra i compagni yankee, dal finto mohawk a quello che viene costantemente rapito e dimenticato, e sulle situazioni allucinanti che ne derivano. Consigliatissima per gli amanti dello humor demenziale… e dei Queen.
7. Sayonara, Zetsubou Sensei! (2007)
“He’s not in a coma, he’s previewing the afterlife!”
In teoria, un insegnante dovrebbe essere fonte di ispirazione per i propri studenti. In pratica, per Itoshiki ogni giorno è buono per morire. L’unica cosa che lo tiene in vita sono le sue alunne, troppo problematiche per dargli il tempo di annodare il cappio. E ora la sua famiglia vuole anche che si sposi?! Be’, un suicidio di coppia non suona poi così male…
Satira spietata? Black humor? Personaggi disfunzionali e svitati? In Sayonara, Zetsubou Sensei! non manca nulla, ed il lato educativo è solo un effetto collaterale.
8. The Night is Short Walk On, Girl (2017)
Un po’ favola, un po’ sogno lucido, The Night is Short Walk On, Girl è un lungometraggio che ci trasporta in una Kyoto fantasmagorica e labirintica. Nel caos sfavillante di una notte frenetica ma infinita, uno studente universitario gioca con il filo rosso del destino e cerca di farsi notare una volta per tutte dalla ragazza dei suoi sogni.
Ricalcando lo stile di altri anime surreali come Mind Game e The Tatami Galaxy, Masaaki Yuasa ancora una volta piega la realtà come le pagine di un libro, e gioca con iperrealismo e colori scoppiettanti per raccontare una storia tanto semplice quanto accattivante. Chapeau.
9. Mushishi (2005)
“People derive their happiness in a variety of ways, even though it might seem cruel.”
Un mix di folklore giapponese e misticismo, Mushishi può essere definito come un’intima esplorazione della relazione uomo-natura. La serie segue il viaggio di Ginko, un uomo capace di vedere i mushi (spiriti) che abitano il mondo, e la sua missione di riparare ai danni causati da queste entità agli esseri umani.
Magico, affascinante, e talvolta inquietante, ogni episodio racchiude profonde riflessioni sulla fragilità dell’animo umano e il delicato equilibrio con natura, vita e morte. Forse Mushishi non è una serie che vi sconvolgerà la vita, ma sicuramente sa come toccare le corde del cuore e lasciare il segno.
10. Toilet-bound Hanako-kun
All’Accademia Kamome, le leggende soprannaturali non sono solo un diceria. L’imbranata Nene Yashiro ne ha la prova quando si trova faccia a faccia con Hanako, il famoso fantasma che infesta i bagni dell’istituto. Intrappolata in un contratto che la lega al mondo paranormale, Nene deve scoprire i misteri che si celano nella scuola, e risolverli prima che sia troppo tardi.
Toilet-bound Hanako-kun è forse uno degli anime surreali più dark e vivaci allo stesso tempo. Ma non fatevi ingannare dagli adorabili personaggi e dai caldi toni pastello: non si sa mai che cosa si può nasconde nell’ombra.