La casa editrice giapponese Kodansha ha annunciato i manga candidati alla 44ᵃ edizione dei prestigiosi Kodansha Manga Awards. Sono state selezionate 12 opere divise in tre categorie: Miglior Shonen, Miglior Shojo e Miglior Manga Generale. Il prossimo 12 maggio verrà svelato chi saranno i vincitori.
Categoria Miglior Shonen
Spy X Familydi Tatsuya Endou
Rivista: Shounen Jump+ (Shueisha)
Trama: Twilight è una spia che ha trascorso la vita in missioni sotto copertura per rendere il mondo un posto migliore. Un giorno però riceve un compito particolarmente difficile: dovrà formare una famiglia temporanea e iniziare una nuova vita!
Vita da Slimedi Fuse (storia) e Taiki Kawakami (disegni)
Rivista: Shonen Sirius (Kodansha) – Pubblicato in Italia da Star Comics
Trama: Satoru Mikami, un impiegato di 37 anni, scapolo, mentre sta passeggiando in strada con dei colleghi viene accoltellato e ucciso da un rapinatore in fuga. Poco prima di perdere le forze sente una voce e si ritrova in un nuovo mondo, reincarnato in uno slime cieco, ma dotato di alcune abilità uniche. Qui incontra Veldra “il drago delle tempeste” con il quale stringe un patto e una singolare amicizia. Lo slime prende quindi il nome di “Limur Tempest” ed esce nel mondo accrescendo il numero dei suoi seguaci.
Tokyo Revengersdi Ken Wakui
Rivista: Weekly Shōnen Magazine (Kodansha)
Trama: Takemichi è un disoccupato di 26 anni che soffre per la morte della ragazza che aveva ai tempi delle scuole medie. In seguito ad un incidente, anche Takemichi si ritrova all’improvviso ai tempi delle scuole medie e si ripromette di cambiare il futuro e di salvare la ragazza. Per fare ciò però dovrà arrivare in cima alla gang di delinquenti più brutale della regione del Kanto.
Runway de Warattedi Kotoba Inoya
Rivista: Weekly Shōnen Magazine (Kodansha)
Trama: Il sogno di Chiyuki Fujito è sempre stato quello di diventare la stella dell’agenzia per modelle del padre, Mille Neige, e di sfilare durante la Settimana della Moda di Parigi. La ragazza è bellissima e talentuosa, peccato che sia alta solo 158 cm. Ora al terzo anno delle superiori, la determinazione di Chiyuki sembra barcollare, ma la ragazza incontra Ikuto Tsumura, suo compagno di classe, con uno straordinario talento per la moda. Anche lui, per colpa di alcune situazioni, sembra sul punto di abbandonare i suoi sogni di diventare stilista ma i due decidono di sfidare il futuro insieme.
Categoria Miglior Shojo
Kageki Shoujo!!di Kumiko Saiki
Rivista: Melody (Hakusensha)
Trama: L’accademia musicale Kouka Kageki insegna, tra le varie discipline, anche teatro, in particolare il Takarazuka, nel quale le attrici donne interpretano sia ruoli maschili che femminili. Ai Narada, una ex idol che ora si occupa di recitare nel Takarazuka i ruoli femminili (musume-yaku), incontra Sarasa Watanabe che ricopre invece i ruoli maschili (otoko-yaku).
Un bacio a mezzanotte (Gozen 0-ji, Kiss Shi ni Kite yo)di Rin Mikimoto
Rivista: Bessatsu Friend (Kodansha) – Pubblicato in Italia da Star Comics
Trama: La liceale Hinana Hanazawa è una ragazza modello rispettata anche dai suoi compagni, ma dietro la maschera nasconde un animo ingenuo e romantico e il suo segreto inconfessabile è quello di poter vivere una storia d’amore da favola. Quando la sua scuola viene scelta come location per un film del famoso Kaede Ayase, Hinana si trova a fantasticare sul bel ragazzo, ma anche Kaede nasconde un lato segreto e inconfessabile.
Hananoi-kun to Koi no Yamaidi Mei Morino
Rivista: Dessert (Kodansha)
Trama: Hananoi, il ragazzo più popolare della scuola, è stato mollato in un bar e Hotaru e la sua amica hanno assistito alla scena. Sulla strada verso casa, Hotaru, nota Hananoi seduto su una panchina, intento a fissare la neve cadere. La ragazza allora si avvicina e lo ripara con il suo ombrello. In quel momento lui si è innamorato. Ma può Hotaru corrispondere i suoi sentimenti?
Boku to Kimi no Taisetsu na Hanashidi Robico
Rivista: Dessert (Kodansha)
Trama: Aizawa, è una liceale innamorata di Azuma, suo compagno di classe con il quale però non parla molto. Un giorno però, mentre sono in stazione, Aizawa dice al ragazzo qualcosa di inaspettato…cosa succederà?
Categoria Miglior Manga Generale
Skip to Loaferdi Misaki Takamatsu
Rivista: Afternoon (Kodansha)
Trama: Mitsumi Iwakura sogna di lasciare la sua piccola città, iscriversi in un’università di primo livello per poi contribuire alla crescita del Paese per poi di ritirarsi nella sua città natale. Però è così concentrata sul suo obiettivo che non si accorge delle cose di cui non è capace, potrà un’ingenua ragazza di campagna sopravvivere a Tokyo?
Atelier of Witch Hatdi Kamome Shirahama
Rivista: Morning Two (Kodansha) – Pubblicato in Italia da Planet Manga
Trama: Coco vive in un piccolo villaggio e sogna di diventare una maga. Però ciò sembra essere impossibile per chi non è in grado di usare la magia sin dalla nascita. La ragazza sta per abbandonare il suo sogno, ma un giorno un mago fa visita al suo villaggio, che il destino possa cambiare?
Blue Perioddi Tsubasa Yamaguchi
Rivista: Afternoon (Kodansha) – Annunciato in Italia da J-POP Manga
Trama: Yataro Yaguchi, durante il suo penultimo anno di liceo trova finalmente una vocazione nell’arte e decide di impegnarsi per iscriversi a un’università con indirizzo artistico, ma ce la farà?
Mystery to iu nakaredi Yumi Tamura
Rivista: Monthly Flowers (Shogakukan)
Trama: Kumo è un uomo misterioso che si ritrova coinvolto in un omicidio avvenuto vicino al dormitorio del suo college. La vittima è un suo compagno di corso e gli agenti iniziano ad indagare. Cosa sarà successo?
I vincitori dell’edizione dello scorso anno sono stati The Quintessential Quintuplets di Negi Haruba e To Your Eternity di Yoshitoki Ōima nella categoria Miglior Shonen, Perfect World di Rie Aruga in quella degli Shojo e Kinou nani tabeta? (What Did You Eat Yesterday?) I Fumi Yoshinaga in quella generale.
Anche quest’anno la sfida sembra molto combattuta, speriamo che gli editori italiani colgano l’occasione per far conoscere anche qui alcuni di questi interessanti titoli.
Daily Nerd è un Magazine di cultura Nerd e Geek. Non si tratta semplicemente di riportare notizie, ma di approfondire e riflettere sulla cultura che ci circonda.
One Piece è il famosissimo manga di Eiichirō Oda che prosegue ininterrottamente dal 1997, l’opera si appresta a compiere i venticinque anni di serializzazione settimanale – il primo capitolo era stato pubblicato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump precisamente il 22 luglio 1997 – e i lettori sanno che si sta per concludere uno degli archi narrativi più importanti fino ad ora. Alla luce di ciò l’autore ha deciso di prendersi una pausa per preparare come si deve la parte finale del manga, questa notizia è arrivata proprio dallo stesso Oda.
Un tweet dell’utente Artur – Library of Ohara contiene il messaggio dell’autore, il quale conferma la notizia che avete appena letto. Qui sotto potete trovare il post:
BREAKING NEWS: With Wano concluding, One Piece will be going on a 1 month hiatus from June 27th to July 25th so that Oda can prepare for the final saga pic.twitter.com/3W9q2kXBkH
— Artur – Library of Ohara (@newworldartur) June 7, 2022
Notizia Importante: Con la conclusione della saga di Wano, One Piece andrà in pausa per un mese, dal 27 di giugno al 25 di luglio così che Oda possa preparare la saga finale.
La notizia di per sé non lascia spazio a dubbi di sorta: OnePiece si sta avviando verso quella che è l’ultima porzione della sua storia. I dubbi che rimangono, invece, sono quelli relativi a cosa si intende per “saga finale”. Con questo messaggio Oda ha voluto dire che si sta preparando a creare l’ultimo arco narrativo oppure l’ultima parte della storia?
Al momento non abbiamo una risposta certa perché le parole usate dall’autore sono abbastanza vaghe. A parere di chi scrive, quello che è lecito e ragionevole aspettarsi è un’ultima saga, intesa come parte di opera composta da più archi narrativi che potrebbe andare avanti ancora qualche anno.
Per il momento lasciamo un po’ di meritato riposo a Oda, così che possa riprendere il suo lavoro con rinnovate energie.
Dragon Ball, l’opera più famosa del mangaka AkiraToriyama, è da molti considerato il padre dei battle-shōnen, quel filone di manga appositamente pensato per i ragazzi che fa degli scontri il suo punto di forza. Stante l’importanza fondamentale delle battaglie nell’opera in questione, non è difficile immaginare come i fan si siano sempre chiesti quale sia il più forte combattente all’interno del gruppo di protagonisti di DragonBall, gruppo noto come i Guerrieri Z. Fino ad ora non era mai arrivata una risposta ufficiale da parte dell’autore, ora però anche Toriyama si è espresso a riguardo.
L’account Twitter ufficiale di Dragon Ball Super ha riportato una breve intervista all’autore, il quale ha svelato che Gohan è il più forte fra i Guerrieri Z. Di seguito potete trovare il post con l’intervista:
— 映画「ドラゴンボール超 スーパーヒーロー」公式 (@DB_super2015) May 28, 2022
Il sito Comicbook ha riportato la risposta di Toriyama al quesito, eccone una nostra traduzione:
“Gohan in realtà è il più forte di tutti… o almeno così viene detto, ma recentemente non ha avuto modo di mostrare ciò di cui è capace. Per motivare Gohan occorre il contributo del suo rispettato maestro Piccolo, piuttosto che di suo padre Goku. Ho pensato di far nascere un nuovo supereroe mettendo al centro dell’attenzione questi due personaggi attraverso le loro intense battaglie con gli androidi Gamma”.
Quindi si, stando a quanto affermato da Toriyama è proprio Gohan, il figlio di Goku, ad essere il più forte tra i guerrieri della Terra, solo che non ha ancora avuto modo di dimostrare il suo valore e la sua potenza. Il prossimo film di DragonBall in uscita – Dragon Ball Super: Super Hero – darà nuovamente il giusto spazio a questo personaggio.
Shaman King è l’opera più famosa del mangaka HiroyukiTakei, iniziata per la prima volta nel 1998 sulle pagine del settimanale giapponese WeeklyShōnenJump. Il successo del manga ha portato, di lì a poco, alla creazione di un anime che ha iniziato ad essere trasmesso nel 2001 ed è noto come la prima versione della trasposizione animata. Dallo scorso anno (2021), invece, è iniziata la pubblicazione della nuova serie anime che ora si mostra nel trailer della parte finale.
Il video è stato pubblicato sul canale YouTube Netflix Anime, lo potete trovare qui di seguito:
Preparatevi per la battaglia finale. Shaman King Stagione 1 Parte 4 è in arrivo.
Il medium Yoh Asakura partecipa a un torneo che si svolge ogni 500 anni e si misura con altri sciamani per eleggere l’onnipotente Shaman King.
La nuova serie anime di Shaman King è stata prodotta dallo studio Bridge (Saint Seiya: Soul of Gold in collaborazione con Toei Animation, Fairy Tail alcuni episodi in collaborazione con A-1 Pictures e CloverWorks), per la regia di Joji Furuta e e la sceneggiatura di Shōji Yonemura per un totale di 52 episodi.
I doppiatorioriginali dei personaggi principali sono:
Yōko Hikasa doppia Yoh Asakura
Megumi Hayashibara doppia Anna Kyoyama
KatsuyukiKonishi doppia Amidamaru
MinamiTakayama doppia Hao Asakura
Gli ultimi episodi della serie Shaman King saranno distribuiti attraverso la piattaforma di streaming Netflix.