La piattaforma online Steam è un sito che si occupa della distribuzione digitale di videogiochi, offrendo anche servizi multigiocatore, il tutto online ovviamente; creata nel 2003 dalla Valve Corporation – autrice di titoli di successo come la serie degli Half-Life e i Counter-Strike – negli anni è cresciuta fino ad arrivare a decine di milioni di utenti attivi ogni giorno.
I ragazzi che gestiscono Steam stanno risentendo molto della situazione di quarantena forzata in molti Paesi del mondo e quindi hanno deciso di procedere ad una sorta di “campagna contro la noia” offrendo, a intervalli regolare, alcuni giochi in download-free per i loro utenti, per aiutarli a passare queste lunghe giornate a volte davvero noiose.
Questa volta i giochi offerti sono ben 7, magari poco conosciuti perché sono per lo più indie – con questo termine, che è l’abbreviativo del termine inglese independent, si indicano tutte quelle produzioni videoludiche nate da piccoli gruppi di sviluppatori (spesso con basso budget) che non sono affiliati alle grandi case di produzione e quindi non possono permettersi molta pubblicità per il loro prodotto che può benissimo essere un prodotto valido e ben costruito – e 2 DLC tutti per Microsoft Windows, alcuni anche per gli altri sistemi operativi. Di seguito una lista dei titoli disponibili:
Videogiochi completi
Drop
Gamecraft
Lost Daughter
Manual Samuel
Polyball
Redgate
Will Glow the Wisp
Downlodable Content
Overcooked! 2 – Too Many Cooks Pack
Overcooked! 2 – Surf ‘n Turf
Qui potete trovare il LINK al sito di Steam. Buon divertimento!
Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.
Final Fantasy è la serie di titoli GDR più famosa al mondo, nel corso della sua storia ha saputo affascinare milioni di giocatori in tutto il mondo grazie alle sue atmosfere magiche, al suo gameplayinnovativo (soprattutto capace di rinnovarsi) e ai suoi personaggiindimenticabili. Una delle caratteristiche peculiari della serie sono le invocazioni (o summon), potenti creature che possono essere chiamate dal giocatore per aiutarlo nei momenti di difficoltà; le invocazioni sono tantissime ma Square Enix ha deciso di mostrare le migliori in un breve video.
Trovate il video, postato sul profilo Instagram ufficiale di Square Enix, qui di seguito:
Chiamatele Invocazioni, Eidolons, Eoni, Eikons… qualunque sia il nome, non sarebbe Final Fantasy senza di esse! Celebriamo alcune di queste eccezionali entità.
Quale è la vostra invocazione preferita?
Nel video abbiamo potuto osservare alcune delle summon più famose, in particolare:
Ifrit evocato in FF 7 Remake Intergrade
Shiva evocata in FF X/X-2 HD Remaster
Tonberry evocato in FF VIII Remaster
Odin evocato in FF IX
Ramuh evocato in FF XV
Bahamut evocato in FF VII
Le creature che si possono evocare nel corso della serie di Final Fantasy sono molte di più rispetto a quelle che sono state mostrate nel video, certo alcuni di questi nomi hanno fatto la storia delle invocazioni dei FF, Ifrit, Shiva e Bahamut in particolare. Queste entità, a quanto pare, avranno un ruolo particolarmente importante nel prossimo titolo della serie principale, ossia Final Fantasy 16, staremo a vedere in che termini potranno essere utilizzate e quale sarà il loro impatto nella storia futura.
Level Infinite e Hotta Studio hanno annunciato che l’RPG open-world Tower of Fantasy sarà disponibile per il pre-download il 9 agosto, e sarà disponibile in tutto il mondo l’11 agosto 2022 (UTC). Oltre 3 milioni di giocatori si sono già registrati sul sito ufficiale di Tower of Fantasy.
“Watch me, I’m not who I used to be, used to be”. Ecco la theme song del gioco in una versione speciale anni ’30, Clan, dell’artista Milet! Potrete ascoltare la versione completa in agosto. Non dimenticate di ascoltare il suo nuovo singolo, Always You, il 17 agosto.
Trama Tower of Fantasy
Ambientato centinaia di anni nel futuro, dopo che l’umanità è sfuggita al collasso dell’ambiente terrestre ed è fuggita sul lontano pianeta di Aida, l’azione open-world di Tower of Fantasy ha riscosso un grande successo tra i giocatori in Cina e presto anche i giocatori del resto del mondo potranno godersi a pieno il titolo.
I giocatori potranno sperimentare uno stile artistico sci-fi post-apocalittico ispirato agli Anime, uno sviluppo libero dei personaggi, obiettivi coinvolgenti e combattimenti entusiasmanti attraverso battaglie avvincenti e un’emozionante esplorazione del mondo di gioco.
La release globale arriva dopo due closed beta che hanno permesso ai fan di dare una prima occhiata al titolo. I giocatori sono rimasti impressionati dall’approfondito sistema di personalizzazione del personaggio, dall’elettrizzante azione incentrata sulle armi, dall’esplorazione condivisa del mondo di gioco e dall’avvincente narrazione.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
RPG Open-world
Stile sci-fi anime post- apocalittico
Profonda personalizzazione
Combattimento immersivo ed emozionante
Esplorazione del mondo di gioco
Fisica di gioco realistica (scalata, scivolata, nuoto.)
PlayStation è probabilmente la console più conosciuta a livello mondiale, sinonimo di piattaforma per videogiochi sin dalla prima metà degli anni ‘90, il nome PlayStation si è fatto spazio pian piano spazio nella cultura popolare e la console Sony è entrata in praticamente tutte le case. Quasi trent’anni di successo per questa piattaforma, che ha ormai raggiunto la sua quinta generazione, ma quante PlayStation sono state vendute nell’arco degli anni?
La risposta può essere data con una certa precisione – anche grazie all’ultimo report finanziario di Sony, il quale ha permesso di confermare un totale di 27,1 milioni di PS5 vendute fino alla data del 30 giugno 2022 – il che porta il totale a poco più di 581 milioni di PlayStation vendute, dalla prima fino all’ultima generazione (sempre considerando la data di cui sopra). Il sito Tweaktown ci riporta anche il totale delle vendite per ogni piattaforma, tenendo in considerazioni anche quelle portatili, ecco la lista che riassume i numeri per ogni piattaforma:
PlayStation 2 – 155 milioni
PlayStation 4 – 117,2 milioni
PlayStation 1 – 102,4 milioni
PlayStation 3 – 87,4 milioni
PlayStation Portable – 76,4 milioni
PlayStation 5 – 27,1 milioni
PlayStation Vita – 16 milioni
La mitica PS2 rimane saldamente in testa con un totale di 155 milioni di copie vendute nella sua storia, seguita da PS4 e dalla prima PlayStation, le prime tre posizioni sono quelle che superano i cento milioni di piattaforme vendute. Ora non resta che capire come questi numeri saranno modificati da PS5 che è ancora nei suoi primi anni di vita e, considerando tutte le problematiche del mercato che ancora persistono, deve ancora mostrare tutto il suo potenziale.