L’opera che vi consigliamo oggi s’intitola Dr. Stone, prima manga creato a quattro mani da Riichirō Inagaki (scrittura) e Boichi (disegni) e poi animeprodotto da TMS Entertainment. L’opera cartacea è stata pubblicata per la prima volta nel 2017 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump – ancora in corso – e qui in Italia da Star Comics, l’anime invece si può trovare anche sottotitolato sulla piattaforma online Crunchyroll, per un totale al momento di 24 episodi.
Un mondo di pietra
L’incipit di Dr. Stone colpisce il lettore (o spettatore) dritto in faccia, tanto che ci si trova quasi attoniti di fronte allo svolgersi degli eventi, troppo rapidi e gargantueschi. Per i primi minuti seguiamo l’energico liceale giapponese Taiju Oki, da sempre innamorato della sua compagna di scuola YuzurihaOgawa, che ha finalmente deciso di rivelarle i suoi sentimenti. Prima che possa fare ciò, però, un evento misterioso trasforma tutti gli esseri umani in statue di pietra.
Passato lo shock del colpo di scena l’attenzione viene riportata su Taiju che, altrettanto misteriosamente risvegliatosi dal lapideo sonno, si ritrova in una zona che non conosce: foreste, antiche rovine e verdeggianti pianure a perdita d’occhio. Ancora pieno di domande, Taiju decide di andare a cercare qualcuno che possa sapere dove egli sia. Fortuna vuole che trovi Senku, un suo amico di liceo e geniale scienziato anche lui risvegliatosi dalla pietrificazione, che gli svela come loro si trovino ancora in Giappone e non si siano mossi, ma siano trascorsi 3.700 anni dal cataclisma.
Preso atto del passaggio dei millenni, Taiju e Senku decidono di voler salvare l’umanità, scoprire cosa abbia causato la tramutazione in pietra e ricostruire la civiltà umana grazie alle conoscenze scientifiche.
L’unica protagonista indiscussa: la scienza
Può sembrare strana la scelta di basare un manga shōnen su un concetto notoriamente ritenuto noioso dalla maggior parte dei ragazzi: la scienza. Ciò soprattutto se pensiamo che uno degli autori dell’opera è Boichi – pseudonimo di Mujik Park – che è arrivato al successo mondiale grazie a Sun Ken Rock, un seinen fortemente incentrato sugli scontri e la lotta.
Pensiero non potrebbe essere più sbagliato.
La protagonista indiscussa di Dr. Stone è la scienza, e vi assicuriamo che non avrete nemmeno il tempo di un secondo per annoiarvi. Nel corso delle avventure di Senku, geniale scienziato e figura centrale dell’opera, è messo di fronte a situazioni particolari e bizzarre che richiedono ogni volta l’utilizzo di questa o quella nozione per creare questo o quel ritrovato scientifico per risolvere questo o quel problema; si va dalla creazione di un “semplice” forno per la fusione dei materiali alla riscoperta della ialurgia, dalla re-invenzione delle maschere a gas al brevetto della squisita “Senku-Cola”. Il tutto con gli strumenti dell’età della pietra.
E se ancora pensate che la scienza non possa essere il fulcro di un manga/anime divertente, simpatico, che intrattiene e – perché no – educa allo stesso tempo, Dr. Stone vi fornirà l’occasione per ricredervi.
Un’opera che istruisce
Il motivo principale che dovrebbe spingere una persona a fruire di Dr. Stone è la sua diversità dal resto delle opere shōnen, questo non solo perché si basa anche sulle nozioni scientifiche. I personaggi sono ben scritti – anche quelli secondari – e sapranno farsi strada nei vostri cuori con la loro simpatia e tenacia, l’incipit è straordinariamente ben pensato, le vicende si svolgono attorno ad una macro-cornice di trama e sono l’occasione per imparare sempre qualcosa di nuovo.
Un’opera che istruisce e diverte allo stesso tempo? Sì, si chiama Dr. Stone.
Giurista appassionato di videogiochi che ama passare delle ore a guardare anime e serie tv, sembra una descrizione strampalata ma quando si aggiunge anche un sano amore per la palestra... il risultato è ancora peggio. Eppure una volta ero capace di vendermi bene.
One Piece è il famosissimo manga di Eiichirō Oda che prosegue ininterrottamente dal 1997, l’opera si appresta a compiere i venticinque anni di serializzazione settimanale – il primo capitolo era stato pubblicato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump precisamente il 22 luglio 1997 – e i lettori sanno che si sta per concludere uno degli archi narrativi più importanti fino ad ora. Alla luce di ciò l’autore ha deciso di prendersi una pausa per preparare come si deve la parte finale del manga, questa notizia è arrivata proprio dallo stesso Oda.
Un tweet dell’utente Artur – Library of Ohara contiene il messaggio dell’autore, il quale conferma la notizia che avete appena letto. Qui sotto potete trovare il post:
BREAKING NEWS: With Wano concluding, One Piece will be going on a 1 month hiatus from June 27th to July 25th so that Oda can prepare for the final saga pic.twitter.com/3W9q2kXBkH
— Artur – Library of Ohara (@newworldartur) June 7, 2022
Notizia Importante: Con la conclusione della saga di Wano, One Piece andrà in pausa per un mese, dal 27 di giugno al 25 di luglio così che Oda possa preparare la saga finale.
La notizia di per sé non lascia spazio a dubbi di sorta: OnePiece si sta avviando verso quella che è l’ultima porzione della sua storia. I dubbi che rimangono, invece, sono quelli relativi a cosa si intende per “saga finale”. Con questo messaggio Oda ha voluto dire che si sta preparando a creare l’ultimo arco narrativo oppure l’ultima parte della storia?
Al momento non abbiamo una risposta certa perché le parole usate dall’autore sono abbastanza vaghe. A parere di chi scrive, quello che è lecito e ragionevole aspettarsi è un’ultima saga, intesa come parte di opera composta da più archi narrativi che potrebbe andare avanti ancora qualche anno.
Per il momento lasciamo un po’ di meritato riposo a Oda, così che possa riprendere il suo lavoro con rinnovate energie.
Dragon Ball, l’opera più famosa del mangaka AkiraToriyama, è da molti considerato il padre dei battle-shōnen, quel filone di manga appositamente pensato per i ragazzi che fa degli scontri il suo punto di forza. Stante l’importanza fondamentale delle battaglie nell’opera in questione, non è difficile immaginare come i fan si siano sempre chiesti quale sia il più forte combattente all’interno del gruppo di protagonisti di DragonBall, gruppo noto come i Guerrieri Z. Fino ad ora non era mai arrivata una risposta ufficiale da parte dell’autore, ora però anche Toriyama si è espresso a riguardo.
L’account Twitter ufficiale di Dragon Ball Super ha riportato una breve intervista all’autore, il quale ha svelato che Gohan è il più forte fra i Guerrieri Z. Di seguito potete trovare il post con l’intervista:
— 映画「ドラゴンボール超 スーパーヒーロー」公式 (@DB_super2015) May 28, 2022
Il sito Comicbook ha riportato la risposta di Toriyama al quesito, eccone una nostra traduzione:
“Gohan in realtà è il più forte di tutti… o almeno così viene detto, ma recentemente non ha avuto modo di mostrare ciò di cui è capace. Per motivare Gohan occorre il contributo del suo rispettato maestro Piccolo, piuttosto che di suo padre Goku. Ho pensato di far nascere un nuovo supereroe mettendo al centro dell’attenzione questi due personaggi attraverso le loro intense battaglie con gli androidi Gamma”.
Quindi si, stando a quanto affermato da Toriyama è proprio Gohan, il figlio di Goku, ad essere il più forte tra i guerrieri della Terra, solo che non ha ancora avuto modo di dimostrare il suo valore e la sua potenza. Il prossimo film di DragonBall in uscita – Dragon Ball Super: Super Hero – darà nuovamente il giusto spazio a questo personaggio.
Shaman King è l’opera più famosa del mangaka HiroyukiTakei, iniziata per la prima volta nel 1998 sulle pagine del settimanale giapponese WeeklyShōnenJump. Il successo del manga ha portato, di lì a poco, alla creazione di un anime che ha iniziato ad essere trasmesso nel 2001 ed è noto come la prima versione della trasposizione animata. Dallo scorso anno (2021), invece, è iniziata la pubblicazione della nuova serie anime che ora si mostra nel trailer della parte finale.
Il video è stato pubblicato sul canale YouTube Netflix Anime, lo potete trovare qui di seguito:
Preparatevi per la battaglia finale. Shaman King Stagione 1 Parte 4 è in arrivo.
Il medium Yoh Asakura partecipa a un torneo che si svolge ogni 500 anni e si misura con altri sciamani per eleggere l’onnipotente Shaman King.
La nuova serie anime di Shaman King è stata prodotta dallo studio Bridge (Saint Seiya: Soul of Gold in collaborazione con Toei Animation, Fairy Tail alcuni episodi in collaborazione con A-1 Pictures e CloverWorks), per la regia di Joji Furuta e e la sceneggiatura di Shōji Yonemura per un totale di 52 episodi.
I doppiatorioriginali dei personaggi principali sono:
Yōko Hikasa doppia Yoh Asakura
Megumi Hayashibara doppia Anna Kyoyama
KatsuyukiKonishi doppia Amidamaru
MinamiTakayama doppia Hao Asakura
Gli ultimi episodi della serie Shaman King saranno distribuiti attraverso la piattaforma di streaming Netflix.