L’orrore a Red Hook è una graphic novel scritta da Alessandro Manzetti e disegnata da Stefano Cardoselli. Edita daIndependent Legions per la serie Lovecraft experience di cui ne è il volume numero 2.
L’orrore a Red Hook: la trama
La storia è liberamente ispirata all’omonimo racconto del celeberrimo H.P. Lovecraft (1890-1937) e narra di due poliziotti, Ruiz e Malone, chiamati in ricognizione nel quartiere di Red Hook. Hanno ricevuto una segnalazione di grida e schiamazzi, quindi giunti sul posto e identificato il palazzo di Suydiam, iniziano a indagare, tuttavia il loro benvenuto non è dei migliori.
Il guardiano gli si palesa di fronte con una scimitarra e i nostri protagonisti sfoderano le pistole. A sedare la questione è Suydiam in persona, vecchio sacerdote e antiquario, che tranquillizza tutti. Egli spiega, poi, che si dev’essere trattato di un malinteso, non ci sono grida, forse solo qualche lamento della piccola Hawn, costretta a letto dall’emicrania.
Tuttavia i poliziotti si ostinano a voler controllare, anche se a conti fatti, avrebbero fatto meglio a desistere.
Narrazione e disegni
L’adattamento proposto qui da Alessandro Manzetti cambia l’ordine cronologico della storia originale. Trovata acuta, dato che differenzia così l’opera fumettistica dal racconto, risaltandone la componente orrifica ed aumentando la suspense nei giro-pagina.
I disegni in bianco e nero, abbozzati e crudi nelle linee, richiamano lo stile lovecraftiano, spesso confuso ed avvolto nel mistero. Una confusione frenetica che a volte si ferma, soffermandosi in maniera precisa su rari dettagli ed espressioni che consentono di focalizzare l’attenzione del lettore su alcuni elementi dandogli rapidi minuti di respiro.
Il tutto rende il susseguirsi delle scene molto veloce e di impatto, investendo il lettore in un vortice di narrazione ansiogeno che crea pian piano l’atmosfera della storia.
In conclusione
Il fumetto si pone come liberamente ispirato al racconto di Lovecraft, prendendo a piene mani la storia e capovolgendo l’intreccio.
Rispetto al racconto la graphic novel si sofferma solo su alcune parti della trama dato il ridotto numero di tavole e la struttura in sé, lasciando molte domande aperte e molti dubbi che aumentano il senso di mistero e caos. Le sequenze d’azione che risultano più concrete e dinamiche.
In quanto ad ambientazione riesce a ricreare efficacemente la suspense ansiogena tipica dello stile lovecraftiano.
Gli autori
Alessandro Manzetti è un autore di narrativa dark e fantastica, due volte vincitore del prestigioso Bram Stoker Award. Ha pubblicato oltre 35 libri tra opere di narrativa, poesia e saggistica in italiano e inglese.
Stefano Cardoselli fin dagli esordi, nel 199, collabora con realtà indie del fumetto americano pubblicando stabilmente su Heavy Metal Magazine. Nel 2015 ottiene la nomination come miglior disegnatore italiano al Treviso Comic Book Festival. È il primo italiano a far parte dell’antologia fantasy Tales of Teelguuth edita da 2000 AD con l’introduzione di Alan Moore. Tra le sue ultime opere le graphic novel Sunshine Doom 1971, Helll Cross, Calcutta Horror, Kraken Inferno e l’Art Book Tarantino.
Il Festival del Fumetto di Angoulême – precisamente il Festival International de la bande desinée d’Angoulême – è una delle più grandi manifestazioni mondiali dedicate al fumetto che si tiene, ogni anno, nell’omonima città francese dal 1974. L’edizione del 2023, che si tiene dal 26 al 29 gennaio compresi, ha visto nel corso della giornata del 28 gennaio 2023 la premiazione delle migliori opere, suddivise per categoria.
Di seguito la lista dei vincitori:
Golden Fauve Best Album Award: “La couleur des Choses” di Martin Panchaud
Special Jury Jeunesse: “Toutes les Princesses Meurent après Minuit” di Zuttion Quentin
Series Award: “Les Liens du sang” di Shuzo Oshimi
Revelation Award: “Une Reinette en Automne” di Linnea Sterte
Heritage Award: “Fleurs de Pierre” di Hisashi Sakaguchi
Youth Prize: “La Longue Marche des Dindes” di Léonie Bischoff
Alternative Comic Book Award: “Forn de Calç”di Extincio Ediciones
Fauve Polar SNCF: “Hound Dog” di Nicolas Pegon
France Télévision Public Prize: “Naphtaline” di Sole Otero
Fauve des Lycéens: “Khat” di Ximo Abadìa
Eco Fauve Award: “Sous le Soleil” di Ana Penyas
Per maggiori informazioni riguardo il festival francese del fumetto, i vincitori di questa edizione e altro, di seguito il link al sito ufficiale della manifestazione: Festival Angoulême.
Era l’aprile del 2013 quando arrivava in edicola il decimo Dylan Dog Color Fest, in cui aveva ufficialmente inizio la saga “Il pianeta dei morti” architettata da Alessandro Bilotta. Così è stato riproposto in formato lussuoso tutta l’apprezzatissima saga dell’invecchiato Dylan Dog.
Il 27 gennaio in libreria e fumetteria il quinto volume di Dylan Dog – Il pianeta dei morti dedicato all’acclamata epopea creata da Alessandro Bilotta.
Nuovo appuntamento di Bonelli con la raccolta completa delle storie de IL PIANETA DEI MORTI, l’inquietante mondo distopico creato da Alessandro Bilotta. In un’epoca futura dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Nel nome del figlio, la storia di questo volume, è disegnata da Giampiero Casertano ed è arricchita dall’introduzione firmata da Alessandro Bilotta. La copertina è di Marco Mastrazzo.
La trama della saga
In un’epoca futura, dove una misteriosa epidemia trasforma gli esseri umani in zombi, Dylan Dog, ormai uomo di mezza età, è posto di fronte a scelte estreme e costretto di volta in volta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Foglie Rosse, la nuova opera edita Leviathan Labs, ci porta in un viaggio tetro nel folklore e negli spaventosi segreti che la grande madre Russia custodisce nel suo ventre.
Trama
Molto tempo fa si diceva che durante la guerra i morti camminassero tra la gente, infettando coloro che amavano di più, spinti solo dal desiderio animalesco di tornare a casa. Siberia, Unione Sovietica, durante la Campagna d’Inverno.
Una madre e una figlia attendono avvolte nella solitudine il ritorno del capofamiglia, inviato in Finlandia dove infuria la battaglia. Le due sono sole da mesi, a centinaia di chilometri dalla città più vicina, quando una terribile presenza e un’opprimente paranoia iniziano a circondare la loro casa e la loro vita quotidiana.
Gli autori
Massimo Rosi (Editions Delcourt, Scout Comics, Lev Gleason, Komics Initiative, ecc…), Ivan Fiorelli (Marvel Comics, Sergio Bonelli, ecc…) e Lorenzo Palombo (Scout Comics) uniscono le forze per creare un unicum nel mondo delle graphic novel: una storia di guerra, d’orrore e un thriller psicologico familiare fusi in una narrazione delicata alla Del Toro e soffusi nel bianco dell’inverno sovietico, macchiato solo dal rosso delle foglie e del sangue. Pubblicato in USA, Inghilterra e Canada dall’editore di Toronto Lev Gleason/New Friday.
Foglie Rosse è in preordine fino al 10 gennaio 2023, scontato del 20% con sketch in regalo.
112 pagine in toni di grigi e rosso 13 euro Brossurato Leviathan Labs/Lev Gleason