Connect with us
life-is-strange-recensione life-is-strange-recensione

Gaming

Recensione: Life is Strange, tra vita reale e cultura pop

Published

on

Life is Strange non è solamente un videogioco. È pura arte. Nel mondo videoludico odierno si contano sulle dita di una mano i titoli in grado di trascinarci con prepotenza all’interno di un mondo ricco e studiato nei suoi più microscopici dettagli. 

L’attenzione ai dettagli

Emerge infatti fin dalle prime sequenze – ambientate tra i corridoi della prestigiosa Blackwell Academy – l’occhio di riguardo degli sviluppatori francesi di Dontnod verso i particolari. Volantini, lettere, libri e documenti, tutti consultabili e sparsi in ogni dove, rendono Arcadia Bay – cittadina in cui si svolgono i cinque episodi del gioco – un luogo che supera in confini dello schermo e che acquista realtà avvolgendo letteralmente il giocatore, il quale si ritroverà a condurre per mano la giovanissima protagonista in una grande avventura. 

life-is-strange-recensione

I personaggi: tra vita reale e cultura pop

Maxine Caulfield è un personaggio ben costruito: una ragazza timida e introversa appassionata di fotografia, un po’ geek, dotata di un potere misterioso che le consente di riavvolgere il tempo a suo piacimento. Scoprirà di avere quest’abilità fin dalle primissime battute, quando l’amica Chloe – che non vedeva da un lungo periodo – verrà uccisa a sangue freddo da un colpo di pistola nei bagni della scuola.

Da quel momento salvarla diventerà la sua priorità. Nel corso degli eventi proposti dalla narrazione la nostra protagonista vivrà delle esperienze che la porteranno ad un grande cambiamento interiore e a crescere come essere umano.



Life is Strange non ha paura infatti di denunciare e portare alla luce temi di cronaca attuali, quali il cyberbullismo, la solitudine e la depressione dovute ad una società individualista e l’ipocrisia da parte di molti di fronte al suicidio di una persona oggetto della loro derisione quando ancora in vita. Un vero romanzo di formazione in formato videoludico quindi (non per nulla la nostra eroina riprende il cognome del protagonista de “Il giovane Holden”, romanzo di J.D. Salinger!), condito però da un grande mistero da risolvere.

Esso apparirà chiaro fin dalla prima passeggiata lungo i corridoi della scuola, sulle note di “To All of You” di Syd Matters, canzone dolce e ben adatta ai gusti musicali di una classica teenager americana; infatti volantini che segnalano la scomparsa di una ragazza tappezzano tutti gli angoli della Blackwell Academy. Che fine ha fatto Rachel Amber, studentessa bellissima e brillante amata da tutti? Il vago rimando a Laura Palmer e a Twin Peaks – sebbene il triste destino di quest’ultima sia noto allo spettatore fin dalla prima scena – non è poi così velato; non mancheranno durante l’esplorazione i riferimenti alla cultura pop, di internet e alle serie televisive (da osservare con attenzione le targhe delle auto), dovuti alla natura un po’ nerd di Maxine. 

life-is-strange-recensione-scelte

L’importanza delle scelte

Le scelte – meccanica di gameplay ormai canonica per questo genere – avranno un ruolo discretamente importante tra un episodio e l’altro, e gli effetti saranno ben più visibili che in Heavy Rain e che nel (mediocre) Beyond (non arriveranno però ai livelli del magistrale Detroit Become Human); ad esempio una risposta sbagliata può rendere astioso un personaggio nei nostri confronti e in futuro, in una situazione di pericolo potrebbe decidere di non aiutarci.

Però se la decisione appena effettuata non convincerà del tutto, Max potrà sempre riavvolgere il tempo, grazie ad un semplice gesto della mano. Grande pecca di questo sistema è riscontrabile nel fatto che i finali ottenibili siano soltanto due, basati unicamente sulla scelta finale da effettuare al termine del quinto episodio. Le decisioni influenzano quindi solamente piccoli dettagli all’interno dell’avventura ma non l’andamento generale degli eventi, che saranno sempre gli stessi ad ogni partita. Negativo a livello di gameplay, ma molto positivo per quanto riguarda l’ispirata scrittura del plot e dei dialoghi. 



I dialoghi

Dialoghi molto ben doppiati da un cast di attori che hanno saputo entrare con professionalità nella parte: la dolcezza di Max, i toni arroganti di Chloe e l’indiscutibile carisma del prof. Jefferson sono espressi favolosamente, nonostante il lip-sync non sia sempre perfetto. Capita in rari casi che il personaggio non muova la bocca mentre sta parlando, ma è probabilmente più un problema tecnico dovuto a delle espressioni facciali non curatissime che alla negligenza dei doppiatori. 

Conclusioni: ne vale la pena?

Nonostante le sue piccole pecche, Life is Strange è comunque un’esperienza meravigliosa capace di regalare emozioni forti e concrete a chi decide di addentrarsi nei suoi meandri. “Gioco” in questo caso altro non è che un termine riduttivo per definirlo.

È un nuovo metodo di raccontare una storia, scritta e diretta con cura amorevole e maniacale, in grado di consacrare a tutti gli effetti il videogioco a reale nuovo medium di narrazione. In molti potrebbero lamentarsi che le parti interattive siano state ridotte all’osso in questo titolo. Non si ammazzano mostri, non c’è una vera competizione. Il pensiero comune – e forse un po’ obsoleto – non considera che il videogame per divertire e coinvolgere non debba necessariamente essere caratterizzato da corpose parti di gameplay, le quali spesso donano poca varietà e finiscono per offrire situazioni simili e alla lunga tediose.



Il videogioco è una forma d’arte che veicola emozioni, ora più che mai. Siamo di fronte ad un’evoluzione, non ad un passo indietro. Life is Strange ne è un esempio, grazie ad un intreccio narrativo e a dialoghi scritti con cura doviziosa non può fare altro che far sperare in un futuro radioso per quanto riguarda il genere delle avventure grafiche, che si stanno avvicinando sempre di più allo stile narrativo delle serie televisive che tanto amiamo divorare su Netflix. 

Se le storie ricche di sentimento, amicizia e con un pizzico di mistero vi annoiano, se un gameplay non invadente non fa al caso vostro perché amate menare fendenti a destra e a manca, Life is Strange non è decisamente il titolo che fa per voi. Ma per chi ha voglia di vivere un’emozionante avventura che resterà impressa nella mente, Max sarà la perfetta compagna di viaggio con cui scoprire tutti gli oscuri segreti che circondano Arcadia Bay.

Se voleste invece approfondire il passato di Chloe e della bella Rachel esiste un prequel intitolato “Life is Strange: Before The Storm” che non raggiunge sicuramente i picchi emotivi del titolo originale ma che resta comunque un’interessante esperienza a cui un fan non può rinunciare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gaming

Animal Crossing: Pocket Camp termina il servizio, in arrivo l’app a pagamento

Published

on

animal-crossing-pocket-camp-complete-nuovo-gioco-per-app-mobile

Animal Crossing: Pocket Camp

ha terminato il proprio servizio dopo 7 anni, il gioco, presente sugli store iOS e Android, ha definitivamente chiuso i battenti Giovedì 28 Novembre 2024, alle 15:00 UTC+01:00.
La sua chiusura è stata annunciata lo scorso 22 Agosto tramite i canali social ufficiali di Pocket Camp, promettendo però una versione a pagamento in cui è possibile trasferire i propri dati: Animal Crossing: Pocket Camp – Complete.

nuova-app-animal-crossing-pocket-camp-complete

La nuova app, disponibile dal 3 Dicembre di quest’anno, avrà un prezzo iniziale di 9.99€ su tutti gli store, lo sconto sarà disponibile fino al 31 Gennaio 2025. Dopodiché il prezzo base sarà di 19.99€

Ma quali sono le differenze?

La prima grande novità è la possibilità di giocare off-line, il gioco infatti non prevede il sistema pseudo multi-player utilizzato fino ad ora, che permetteva l’aggiunta di amici tramite un codice amico, con conseguente possibilità di visitare il loro campeggio, baita, camper; e quello di compra-vendita tramite le piattaforme di “bancarella”.
Tutte queste funzioni, dunque verranno rimosse.

Rimossi anche gli acquisti in app: non sarà infatti presente la valuta dei “biglietti foglia”, ovvero token acquistabili o guadagnabili tramite particolari sfide, validi per oggetti e biscotti a edizione limitata.

Saranno inoltre presenti nuove meccaniche, come quella delle “carte amicizia” con i propri amici animaletti, e i token foglia (sostituti ai biglietti foglia), una nuova valuta che è possibile guadagnare tramite le attività in-game.

E Animal Crossing New Horizons?

Con grande disappunto di molti videogiocatori fruitori della console Nintendo Switch e, di conseguenza, di Animal Crossing New Horizons, sono passati oltre tre anni dall’ultimo aggiornamento del titolo. Dall’uscita del DLC “Happy Home Paradise”, arrivato in concomitanza all’update 2.0, Nintendo ha intrapreso un lungo silenzio in relazione al franchise di Animal Crossing per console.

animal-crossing

Nonostante la Nintendo avesse specificato si trattasse dell’ultimo aggiornamento gratuito, i giocatori -me compresa- non avrebbero mai immaginato un silenzio lungo più di tre anni.

Ultimamente, però, alcuni fan hanno formulato l’ipotesi possano esserci novità in arrivo, grazie alla recente collaborazione del franchise con il brand Lego.

Non ci resta dunque che aspettare e, nell’attesa, provare il nuovo gioco mobile, Animal Crossing: Pocket Camp – Complete.

Continue Reading

Gaming

Videogiochi: quanta energia consumano le console? 

Published

on

I-10-giochi-più-attesi-del-2021,-da-Halo-a-God-of-War

In un periodo dove si cerca di risparmiare il più possibile in termini di consumi energetici anche l’uso delle nostre console di gioco può fare la differenza. Playstation, Xbox e Wii, seppur non vengano utilizzate tutto il tempo, rimangono costantemente collegate alla corrente e di conseguenza usano una quantità di energia elettrica non indifferente. 

Le case produttrici delle console per il gaming come Xbox hanno quindi deciso di creare delle modalità di aggiornamento che permettono a chi le effettua di risparmiare energia e di conseguenza spendere meno in bolletta. 

I consumi delle console

È estremamente difficile definire esattamente la quantità di energia utilizzata da una console da gioco come Playstation, Wii o Xbox. Questo perché questi apparecchi cambiano e si evolvono molto velocemente e utilizzano tantissime piattaforme e componenti tecnologiche diverse che permettono di avere una qualità di gioco e video estremamente alta (che in termini di energia costa!). 

Se comparato all’uso di energia di un dispositivo mobile come un computer, le console consumano tanto quanto quest’ultimo.

Xbox e il nuovo aggiornamento per sprecare meno energia

L’aggiornamento firmware di Xbox prevede anche una funzione di risparmio energetico. Installare l’aggiornamento sulla propria console è molto semplice e per farlo bisogna eseguire degli step:

  1. Premere il pulsante Xbox sul controller della console
  2. Cliccare la sezione chiamata Profilo e Sistema 
  3. Andare nell’area che riguarda le Impostazioni 
  4. In seguito premere sul tasto Generali
  5. Optare per l’opzione Risparmio Energia
  6. Infine selezionare l’opzione Arresta 

Scaricando questo aggiornamento la propria console sarà in grado di spegnersi autonomamente dopo che essa non viene utilizzata per qualche tempo, attivare in modo autonomo gli aggiornamenti seguenti e di distribuirli durante le ore del giorno in cui il costo dell’energia è minore

Continue Reading

Gaming

Chrono Cross: il titolo è stato rimasterizzato per un motivo ben preciso

Published

on

Chrono Cross è un videogioco di genere GDR (gioco di ruolo) alla giapponese che era stato sviluppato e pubblicato, verso la fine del 1999, dalla famosa casa di produzione nipponica Square, in seguito divenuta Square Enix grazie alla fusione avvenuta nel 2003. Il titolo in parola si pone sulla stessa linea del famoso (e bellissimo) Chrono Trigger – altro GDR di qualche anno prima -, anche se non ne rappresenta un vero e proprio seguito. Nel corso del 2022 Chrono Cross è stato oggetto di una rimasterizzazione che è nata da un motivo ben preciso: gli sviluppatori temevano che il titolo potesse diventare ingiocabile.

Sono proprio gli sviluppatori di Square Enix che, di recente, hanno chiarito questo punto. Il producer della remaster, Koichiro Sakamoto, ha detto a proposito di Chrono Cross: The Radical Dreamers Edition (le sue parole sul sito dedicato GamesRadar):

Al tempo del lancio del progetto, Chrono Cross rischiava di diventare ingiocabile. C’era un servizio di Archivio Giochi per PlayStation 3 che permetteva di giocare ai titoli della PlayStation 1. La PlayStation 4, però, era già sul mercato. Non sapevamo ancora se il servizio di Archivio Giochi ci sarebbe stato anche per PlayStation 4. Sembrava che Chrono Cross potesse diventare ingiocabile. Dunque è stato messo in piedi un progetto di remaster. Questa è la storia”.

Al di là dell’aneddoto, di interesse magari per coloro che hanno apprezzato il gioco e – in generale – per gli amanti del genere, ciò che può essere uno spunto di riflessione è il motivo che ha portato alla remaster. Da fruitori del medium videoludico siamo portati (spesso) a non pensare alle motivazioni che stanno dietro le scelte di una casa di sviluppo, valutiamo l’offerta del mercato e compriamo quello che ci piace. Un videogioco porta con sé una storia, fatta di persone e scelte, e questi episodi servono a ricordarcelo.

Continue Reading
Advertisement

Trending